ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati

Acqua. In Siria gli antichi acquedotti romani combatteranno la siccita’

Condividi questo articolo:

Le Nazioni Unite hanno dato il via ad un progetto che aiutera’ il nord della Siria a uscire fuori dalla crisi idrica: saranno riabilitati vecchi condotti costruiti da romani e arabi

Un approccio innovativo quello del programma per le risorse idriche portato avanti dalle Nazioni Unite in Siria, che aiuterà la popolazione a superare i problemi della siccità soprattutto nelle zone di Aleppo e di Damasco. 

Il nord della Siria è la regione più povera dove l’acqua potabile viene comprata per quaranta dollari al mese e l’allarme idrico in questa parte del Medioriente risale al 2008, da allora non c’è più acqua. Il progetto prevede la riabilitazione dei vecchi condotti acquiferi costruiti dai romani e dagli arabi nell’antichità. Il  lavoro di pulizia e di drenaggio delle acque stagnanti sotto i terreni ormai inariditi potrà aumentare la quantità d’acqua da utilizzare per le comunità locali e aumentare così il loro tenore di vita.

Già 35 su 95 falde acquifere sono state riabilitate e ne hanno beneficiato circa 18000 persone. Il risanamento delle vecchie sorgenti aiuterà in maniera sostenibile le zone rurali ormai abbandonate da tempo dalla popolazione migrata nei centri urbani a causa dell’impatto socio-economico.

Chiara Palmieri

Questo articolo è stato letto 103 volte.

acqua, acqua Siria, crisi idrica, crisi idrica Siria, progetto Onu Siria, risorse idriche, Siria

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net