ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Stati Uniti, i grandi ‘malati’ di acqua

Condividi questo articolo:

La crisi idrica negli Stati Uniti e’ un dato reale, confermato dall’Istituto europeo per le ricerche sulle politiche dell’acqua

Acqua. Nessuno pensa agli Stati Uniti quando si elevano gli scenari della siccità e del riscaldamento globale, eppure le riserve naturali di acqua dolce oltre l’Atlantico si stanno esaurendo. Secondo Emanuel Petrella, ricercatore dell’Istituto Europeo per le ricerche sulle politiche dell’acqua e redattore del rapporto ‘I grandi malati dell’acqua: gli Stati Uniti’, la crisi idrica negli Usa è un fatto. E il problema è lontano dall’essere apprezzato nel suo giusto valore dall’opinione pubblica americana. Oggi la penuria è tanto quantitativa quanto qualitativa, la qualità dell’acqua sta diminuendo paurosamente, l’inquinamento da azoto è ormai cronico nella quasi totalità degli Stati Usa nonostante esista la “norma NOx” (approvata nel 1971, e rivista nel 1984) che fissa limiti per l’azoto.

Ad utilizzare acqua inquinata, secondo la Environment protection agency (Epa), sono oltre 30 milioni di americani. Gli Stati Uniti sono al quarto posto nel mondo per quantità di acqua rinnovabile, ma il superconsumo e il supersfruttamento hanno ridotto anche queste risorse rinnovabili ed alcune sono moribonde. I settori dove l’acqua viene più usata sono le centrali termoelettriche e l’irrigazione per l’agricoltura intensiva, che insieme rappresentano il 70% dei prelievi di acqua dolce. Mentre il consumo idrico per le famiglie è il 13% del totale e uno statunitense in media utilizza 700 litri d’acqua al giorno con punte di 1320 litri registrati a Palm Springs, nel pieno deserto della California.


(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 92 volte.

acqua, acqua Usa, America, Emanul Petrella, riscaldamento glibale, siccità, stati uniti

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net