ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tumori, Europa Donna: "In 5 anni 1,3 milioni ore di volontariato, aiutate 281mila pazienti"-Infortuni, Meloni cita Papa Francesco: "Sicurezza lavoro come aria che respiriamo"-Diogo Jota, chi era il giocatore del Liverpool morto in un incidente-Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato-La storia d'Italia raccontata dagli infermieri, è online portale a cura di Fnopi-"Noi infermieri testimoni di 100 anni di storia professione e d'Italia"-Imprese, Utilities: valore della produzione +79% in dieci anni-Digitale: il futuro del cloud in Italia e in Europa, l’8 luglio confronto a Roma-Welfare, Barilla-PizzAut insieme per inclusione-Fair Play Menarini, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole-Vaiolo scimmie, in Italia primo caso del clade Ib: tornato da viaggio in Tanzania-Diogo Jota morto in incidente stradale, giocatore del Liverpool aveva 28 anni-Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"-Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia-Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"-Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"-Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua-Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta

Acqua, emergenza in Cina. Trecento milioni di cinesi sono senza

Condividi questo articolo:

L’emergenza acqua ed una dramatica siccità stanno mettendo a dura prova la Cina. Oltre 300 milioni di cinesi ancora oggi non hanno accesso all’acqua pulita

La Cina è il pese dove vive il 20% della popolazione mondiale, ma il consumo pro-capite di acqua potabile è quattro volte inferiore alla media mondiale e oltre 300 milioni di cinesi ancora oggi non hanno accesso all’acqua pulita. Negli ultimi anni il 37% dei suoli coltivabili è andato perduto a causa dello sviluppo mentre l’erosione dei suoli e il lavoro di trivellazione per la ricerca delle falde acquifere stanno drammaticamente provocando la crescita del deserto dei Gobi.

Già nel 2008, l’anno delle olimpiadi di Pechino, la Cina ha raggiunto dei livelli di siccità che sono stati indicati come i peggiori degli ultimi 50 anni e la scarsità d’acqua rappresenta ormai l’ostacolo più grande alla sua corsa verso la crescita. La carenza idrica è ritenuta responsabile del 48% delle perdite economiche del paese. La regione della Cina più affetta dalla crisi idrica è la Piana del Nord, proprio quella di Pechino e di molte altre città ricche e popolose dove la pioggia può non cade anche per due anni di seguito. In queste condizioni gli unici prodotti che è possibile coltivare sono mais e legumi, piante resistenti alla siccità ma di scarso valore di mercato.

Il Ministero delle risorse idriche della Cina da anni cerca di ridurre il consumo e di regolamentare la gestione dell’acqua mentre il primo rapporto della Banca Mondiale sul problema della scarsità idrca in Cina, redatto nel 2001, non nasconde le critiche al governo cinese. Molti studiosi ritengono che l’emergenza attuale sia la diretta conseguenza della tradizionale abitudine dello Stato cinese ad attribuire priorità alla produzione agricola piuttosto che alla preservazione delle risorse e dell’ambiente.

(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 691 volte.

acqua Cina, Cina, emergenza acqua, Oriente, risorsa idrica, risorse

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net