ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cina-Giappone, sale la tensione: parole di Tokyo su Taiwan infiammano Pechino-Appalti pilotati in Sicilia, oggi l'interrogatorio di Cuffaro-Latin Grammy, trionfa Bad Bunny: suo l'album dell'anno-Spese condominiali a carico di inquilini o proprietari? Tutto quello che c'è da sapere-Sciopero 14 novembre, da bus e metro Roma agli studenti: chi si ferma oggi-Sinner-Shelton: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)-Arriva il film di Natale con i Jonas Brothers, da oggi in streaming-Ucraina, attacco russo su larga scala nella notte: colpita duramente Kiev-Manovra, rush finale centrodestra per emendamenti: casa, famiglie e imprese i temi 'più gettonati'-Grosseto, tragedia della disperazione: 37enne trovato morto durante lo sfratto-Ecco perché i muscoli invecchiano, lo studio italiano svela il ruolo dei perossisomi-Meteo, arriva la prima irruzione polare: neve fino a bassa quota-Ucraina-Russia, Zelensky: "Putin prepara una guerra su larga scala in Europa"-Italia contestata in Moldavia, Gattuso: "È una vergogna, non lo accetto"-Musetti: "Non giocherò la Coppa Davis, decisione presa con Volandri"-Italia ai playoff dei Mondiali 2026, la guida: date, format e possibili avversarie-Ambrogino d'Oro, tra i premiati Mentana e Jo Squillo-Alcaraz batte Musetti alle Atp Finals e si assicura il numero uno. Sinner chiude il 2025 al secondo posto-Bbc si scusa con Trump, ma respinge le richieste di risarcimento da un miliardo di dollari-SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 13 novembre

Acqua, in Italia nel 2012 sprecati 12,6 miliardi di metri cubi

Condividi questo articolo:

In Italia nel 2012 sono stati sprecati 12,6 miliardi di metri cubi d’acqua per produrre 14 milioni di tonnellate di prodotti agricoli abbandonati nei campi

In Italia, nel 2012, abbiamo sprecato 12,6 miliardi di metri cubi d’acqua, pari a 1/10 del Mar Adriatico, per produrre 14 milioni di tonnellate di prodotti agricoli abbandonati nei campi. Uno spreco  che si inserisce in quel 70% di consumi di acqua dolce impiegato, a livello planetario, nel settore agricolo e alimentare. Ogni pranzo ha, infatti,  un costo idrico: circa 3.600 litri per un’alimentazione ricca di carne, 2.300 per i vegetariani. In un anno la dieta mediterranea utilizza poco più di 1.700 metri cubi di acqua pro capite, a fronte dei 2.660 della dieta anglosassone. 

Ogni giorno utilizziamo e sprechiamo l’acqua, anche indirettamente. Ognuno di noi, quotidianamente,  utilizza grandi quantità di acqua per bere, cucinare e lavare, ma ancor di più, in modo indiretto, per produrre cibo. 

L’acqua, pur essendo rinnovabile, è una risorsa scarsa: solo lo 0,001% circa, su 1,4 miliardi di Km cubi d’acqua presenti sul pianeta, è a disposizione del consumo umano. Dopo l’agricoltura, l’industria è il secondo settore per l’utilizzo di acqua, nei paesi industrializzati questo rappresenta circa il 50% degli utilizzi di acqua. In Germania si attesta all’83,87%, in Olanda all’87,49 in Francia al 69,32 e negli Stati Uniti al 46,11%. Per quanto riguarda gli usi domestici, più di una persona su sei non raggiunge il limite di 20-50 litri al giorno pro capite fissato dall’Onu, quale soglia minima per l’igiene personale e l’alimentazione, con grande disparità tra i Paesi: secondo la banca dati della Fao, si passa dai 4 metri cubi all’anno del Mali ai 215 degli Stati Uniti. 

(fonte AdnKronos)

Questo articolo è stato letto 47 volte.

acqua, alimetazione, costo idrico, dieta, impronta idrica, oro blu, risorse idriche, spreco acqua 2012

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net