ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ultime piogge poi arriva l’estate di San Martino in anticipo: le previsioni meteo-Milan-Roma, la frecciata di Ciccio Graziani: "Con me e Pruzzo finiva 4-1"-Trump: "Maduro ha i giorni contati", ma esclude una guerra con il Venezuela-Israele, di 3 militari i corpi degli ultimi ostaggi restituiti da Hamas-Travolto in bici da un'auto pirata, morto Ettore Pausini: lo zio di Laura-Terremoto in Afghanistan, almeno 20 morti e 320 feriti-Medio Oriente in crisi d’acqua: la sfida della Svizzera contro la guerra dell'oro blu-Trump: "Usa riprenderanno test con armi nucleari. Cina e Russia li fanno e non lo dicono"-Ucraina, Trump dice no ai missili Tomahawk per Kiev-Per camminare bene bisogna seguire 5 regole dalla testa ai piedi-Milan-Roma 1-0, Dybala tira rigore e si fa male. Cos'è successo-Germania, nuovo stop ai voli per avvistamento di un drone: stavolta si ferma l'aeroporto di Brema-Torino, 15enne invalido rapito e torturato per ore nella notte di Halloween-Terremoto oggi in Afghanistan, scossa di magnitudo 6.3 nel nord del Paese-Una coppia con figli e altri piccoli criminali, ecco chi sono gli autori del colpo al Louvre-Sinner, trionfo e regalo al 'bambino portafortuna'. Il gesto di Jannik per il super tifoso a Parigi-Steven Tyler diffida il borgo calabrese dei nonni: "Per il museo del rock non usino il mio nome"-Musetti, Auger Aliassime rinuncia a Metz e le Atp Finals tornano possibili. Ecco come-Serie A, oggi Milan-Roma - Il big match in diretta-Ballando con le stelle, Fialdini e l'infortunio: "Risonanza magnetica e saprò"

Acqua, in Italia nel 2012 sprecati 12,6 miliardi di metri cubi

Condividi questo articolo:

In Italia nel 2012 sono stati sprecati 12,6 miliardi di metri cubi d’acqua per produrre 14 milioni di tonnellate di prodotti agricoli abbandonati nei campi

In Italia, nel 2012, abbiamo sprecato 12,6 miliardi di metri cubi d’acqua, pari a 1/10 del Mar Adriatico, per produrre 14 milioni di tonnellate di prodotti agricoli abbandonati nei campi. Uno spreco  che si inserisce in quel 70% di consumi di acqua dolce impiegato, a livello planetario, nel settore agricolo e alimentare. Ogni pranzo ha, infatti,  un costo idrico: circa 3.600 litri per un’alimentazione ricca di carne, 2.300 per i vegetariani. In un anno la dieta mediterranea utilizza poco più di 1.700 metri cubi di acqua pro capite, a fronte dei 2.660 della dieta anglosassone. 

Ogni giorno utilizziamo e sprechiamo l’acqua, anche indirettamente. Ognuno di noi, quotidianamente,  utilizza grandi quantità di acqua per bere, cucinare e lavare, ma ancor di più, in modo indiretto, per produrre cibo. 

L’acqua, pur essendo rinnovabile, è una risorsa scarsa: solo lo 0,001% circa, su 1,4 miliardi di Km cubi d’acqua presenti sul pianeta, è a disposizione del consumo umano. Dopo l’agricoltura, l’industria è il secondo settore per l’utilizzo di acqua, nei paesi industrializzati questo rappresenta circa il 50% degli utilizzi di acqua. In Germania si attesta all’83,87%, in Olanda all’87,49 in Francia al 69,32 e negli Stati Uniti al 46,11%. Per quanto riguarda gli usi domestici, più di una persona su sei non raggiunge il limite di 20-50 litri al giorno pro capite fissato dall’Onu, quale soglia minima per l’igiene personale e l’alimentazione, con grande disparità tra i Paesi: secondo la banca dati della Fao, si passa dai 4 metri cubi all’anno del Mali ai 215 degli Stati Uniti. 

(fonte AdnKronos)

Questo articolo è stato letto 46 volte.

acqua, alimetazione, costo idrico, dieta, impronta idrica, oro blu, risorse idriche, spreco acqua 2012

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net