ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Premio Strega, ministro Giuli assente alla finale: "Forse da Amico della domenica sono diventato nemico"-Ostia, spiagge Cancelli senza bagni e bagnini: diffida del Codacons al Comune di Roma-Vlahovic, polemica social: like al post di Bellingham dopo il ko della Juve con il Real-Ostia, medici Sima: "Preoccupazione per spiagge 'Cancelli' senza bagni con caldo estremo"-Incendio a Roma ovest, rogo di sterpaglie minaccia case e negozi-Zverev choc dopo il ko a Wimbledon: "Mi sento solo nella vita, sono vuoto"-Sinner-Vukic domani a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Rapporto Sisma 2016, Castelli: "Risultati concreti, segnali incoraggianti su occupazione"-Rapporto Sisma 2016, in primi 5 mesi 2025 ricostruzione privata +22%-Ucraina, dopo stop Usa a missili per Kiev Cremlino plaude: "Fine del conflitto più vicina"-Agsm Aim, sottoscritto green bond da 50 mln-Università Unicamillus, ecco percorsi formativi specializzazione sul sostegno per a.a 2024/2025-Vaccini, HappyAgeing: per anziani documento su sistema equo, efficiente sostenibile-Caldo, Di Bella (Anmil): "Riflettere su chi lavora nei campi nella voragine silenziosa del sommerso"-L'appello di Papa Leone XIV: "La terra sta cadendo in rovina, ferite dovute al peccato"-Focus su qualità sanitaria regioni, dal 2019 Veneto al top e Calabria ultima-Clima, Ue: obiettivo -90% emissioni entro 2040-Wimbledon 2025, da Alcaraz a Paolini i match di oggi - La diretta-Mattarella: "Posizione Italia solida ma sforzo corale per futuro Paese"-Ricerca: nutraceutica alleata donne con diabete gestionale, con due alghe meno insulina

Acqua, in Italia nel 2012 sprecati 12,6 miliardi di metri cubi

Condividi questo articolo:

In Italia nel 2012 sono stati sprecati 12,6 miliardi di metri cubi d’acqua per produrre 14 milioni di tonnellate di prodotti agricoli abbandonati nei campi

In Italia, nel 2012, abbiamo sprecato 12,6 miliardi di metri cubi d’acqua, pari a 1/10 del Mar Adriatico, per produrre 14 milioni di tonnellate di prodotti agricoli abbandonati nei campi. Uno spreco  che si inserisce in quel 70% di consumi di acqua dolce impiegato, a livello planetario, nel settore agricolo e alimentare. Ogni pranzo ha, infatti,  un costo idrico: circa 3.600 litri per un’alimentazione ricca di carne, 2.300 per i vegetariani. In un anno la dieta mediterranea utilizza poco più di 1.700 metri cubi di acqua pro capite, a fronte dei 2.660 della dieta anglosassone. 

Ogni giorno utilizziamo e sprechiamo l’acqua, anche indirettamente. Ognuno di noi, quotidianamente,  utilizza grandi quantità di acqua per bere, cucinare e lavare, ma ancor di più, in modo indiretto, per produrre cibo. 

L’acqua, pur essendo rinnovabile, è una risorsa scarsa: solo lo 0,001% circa, su 1,4 miliardi di Km cubi d’acqua presenti sul pianeta, è a disposizione del consumo umano. Dopo l’agricoltura, l’industria è il secondo settore per l’utilizzo di acqua, nei paesi industrializzati questo rappresenta circa il 50% degli utilizzi di acqua. In Germania si attesta all’83,87%, in Olanda all’87,49 in Francia al 69,32 e negli Stati Uniti al 46,11%. Per quanto riguarda gli usi domestici, più di una persona su sei non raggiunge il limite di 20-50 litri al giorno pro capite fissato dall’Onu, quale soglia minima per l’igiene personale e l’alimentazione, con grande disparità tra i Paesi: secondo la banca dati della Fao, si passa dai 4 metri cubi all’anno del Mali ai 215 degli Stati Uniti. 

(fonte AdnKronos)

Questo articolo è stato letto 42 volte.

acqua, alimetazione, costo idrico, dieta, impronta idrica, oro blu, risorse idriche, spreco acqua 2012

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net