ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Estate di San Martino in anticipo, sole e temperature miti sull'Italia ma dura poco-4 novembre, Mattarella: "Prezioso il contributo delle forze armate per la libertà"-Lucia Aleotti riceve il Collare d'oro al Merito Sportivo del Coni-Nepal, Farnesina: morti i due italiani dispersi sul massiccio del Manaslu. Altri 6-7 connazionali mancano all'appello-Crollo Torre dei Conti, dopo la morte di Octay Stroici si indaga per omicidio e disastro colposi-Elezioni New York, oggi si vota per eleggere il nuovo sindaco-Dalla California a New York, oggi in Usa il test elettorale dopo il primo anno di Trump-Belve, oggi la seconda puntata. Gli ospiti di Fagnani e la sorpresa De Filippi-Napoli-Eintracht Francoforte: orario oggi, probabili formazioni e dove vederla in tv-Ucraina, Russia avanza: i dati e l'analisi. Battaglia per Pokrovsk, il piano di Putin-Ucraina-Russia, Zelensky: "Non c'è piano di pace concordato"-Lazio-Cagliari 2-0, gol di Isaksen e Zaccagni-Nigeria, le parole di Trump: i cristiani e la 'realtà' sul campo-Enogastronomia, Merano Wine Festival premia i dolci Loison con il WineHunterOro-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 novembre-Donna accoltellata in Gae Aulenti: chi è Vincenzo Lanni, recidivo che colpisce a caso-Milano: accoltellata in Gae Aulenti, rintracciato aggressore-Lazio, la curva nord ricorda Vincenzo Paparelli-Lep, affitti, banche, tasse e sanità: allarmi e richieste delle associazioni al Senato sulla manovra-Crollo Torre dei Conti a Roma, Smeriglio: "Prima salvare operaio, poi, valutazioni tecniche su cause"

Acqua, in Italia nel 2012 sprecati 12,6 miliardi di metri cubi

Condividi questo articolo:

In Italia nel 2012 sono stati sprecati 12,6 miliardi di metri cubi d’acqua per produrre 14 milioni di tonnellate di prodotti agricoli abbandonati nei campi

In Italia, nel 2012, abbiamo sprecato 12,6 miliardi di metri cubi d’acqua, pari a 1/10 del Mar Adriatico, per produrre 14 milioni di tonnellate di prodotti agricoli abbandonati nei campi. Uno spreco  che si inserisce in quel 70% di consumi di acqua dolce impiegato, a livello planetario, nel settore agricolo e alimentare. Ogni pranzo ha, infatti,  un costo idrico: circa 3.600 litri per un’alimentazione ricca di carne, 2.300 per i vegetariani. In un anno la dieta mediterranea utilizza poco più di 1.700 metri cubi di acqua pro capite, a fronte dei 2.660 della dieta anglosassone. 

Ogni giorno utilizziamo e sprechiamo l’acqua, anche indirettamente. Ognuno di noi, quotidianamente,  utilizza grandi quantità di acqua per bere, cucinare e lavare, ma ancor di più, in modo indiretto, per produrre cibo. 

L’acqua, pur essendo rinnovabile, è una risorsa scarsa: solo lo 0,001% circa, su 1,4 miliardi di Km cubi d’acqua presenti sul pianeta, è a disposizione del consumo umano. Dopo l’agricoltura, l’industria è il secondo settore per l’utilizzo di acqua, nei paesi industrializzati questo rappresenta circa il 50% degli utilizzi di acqua. In Germania si attesta all’83,87%, in Olanda all’87,49 in Francia al 69,32 e negli Stati Uniti al 46,11%. Per quanto riguarda gli usi domestici, più di una persona su sei non raggiunge il limite di 20-50 litri al giorno pro capite fissato dall’Onu, quale soglia minima per l’igiene personale e l’alimentazione, con grande disparità tra i Paesi: secondo la banca dati della Fao, si passa dai 4 metri cubi all’anno del Mali ai 215 degli Stati Uniti. 

(fonte AdnKronos)

Questo articolo è stato letto 47 volte.

acqua, alimetazione, costo idrico, dieta, impronta idrica, oro blu, risorse idriche, spreco acqua 2012

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net