ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Russia rafforza presenza al confine con Finlandia: "Rischio zona calda"-Michele Morrone a 'Belve': "Per la fine di un amore sono finito in coma etilico"-Tragedia per la tiktoker Emilie Kiser, il figlio Trigg muore annegato: aveva 3 anni-Alessandra Mussolini entra nella Lega-La Fenice e il caso del no all’Inno per il 2 giugno, Brugnaro: "Cercherò soluzione"-Finlandia, attacco con coltello a scuola: 3 feriti, fermato l'aggressore-Donna uccisa a Fregene, dalle ricerche web al sangue: ecco gli indizi sulla nuora-Depardieu a processo contro Barillari, fotografo: "Gli perdono botte ma non insulto a italiani"-Klopp alla Roma, l'agente smentisce. E si riapre la pista Farioli-Angelina Mango spunta a sorpresa al concerto di Olly e si commuove tra il pubblico-Commercio, Allianz Trade: il 60% delle aziende stima un impatto negativo per guerra dazi-Luce che si spegne dopo la morte, è quella che ci rende radiosi-Sinner, obiettivo Roland Garros. Quando torna in campo?-Patto pandemico dell'Oms, accordo trovato: oggi il voto ma Italia si astiene-One Health Foundation, fattori ambientali causano 14% decessi in Europa-Sicilia presente a Festival delle Regioni, assessore: "Valorizziamo nostre eccellenze"-Festival delle Regioni, Apt Basilicata: "Custodire e comunicare l'unicità dei luoghi"-Marsilio: "Città sostenibili? Senza collegamenti restano uno slogan"-Pa, De Felice (Inps): "Noi al servizio degli utenti per un pubblica amministrazione proattiva"-Pa, Vitale (Agea-Inps): "E' necessario fare rete per contrasto alle frodi"

Terremoto in Emilia: sono state piu’ faglie in movimento

Condividi questo articolo:

Il terremoto in Emilia e’ stato generato dal movimento di piu’ faglie. Le scosse sismiche al momento sono state piu’ di 100, il comunicato dell’Istituto di geofisica e vulcanologia

 

La sequenza sismica di Modena-Ferrara ha interessato un’area a pericolosità medio-bassa della penisola italiana. L’evento più forte è avvenuto alle 4:03 del 20 maggio e ha avuto magnitudo Richter (Mi) 5.9 (Mw5.9). La replica più forte è avvenuta alle 15:18 del 20 maggio, con Mi 5.1 (Mw 5.0). Finora sono state localizzate oltre 100 repliche, di cui 6 di magnitudo compresa tra 4 e 5; 27 di magnitudo tra 3 e 4, e oltre 75 di magnitudo inferiore.

La sismicità si distribuisce lungo un’area allungata per circa 40 km in direzione est-ovest. I terremoti più forti della sequenza sono dovuti a un fenomeno di compressione attiva in direzione nord-sud, legato alla spinta dell’Appennino settentrionale verso nord, al di sopra della placca adriatica. L’estensione della zona attiva, confrontata con la magnitudo degli eventi principali, suggerisce che ad essersi attivato sia un sistema di faglie complesso, e non una singola faglia.

La sequenza sismica ha interessato la regione padana, già sede di terremoti rilevanti nei mesi passati. In particolare, a gennaio 2012 la zona appenninica di Reggio Emilia e Parma fu colpita da terremoti di magnitudo 4.9 e 5.4, a distanza di pochissimi giorni. I due terremoti di gennaio, sebbene avvenuti a profondità molto diverse (30 e 60 km) rispetto ai 6-8 km di quelli odierni, sono anch’essi legati ai movimenti della stessa “microplacca adriatica”, che negli ultimi mesi ha avuto un’attività piuttosto intensa.

Le informazioni storiche per l’area sismogenica attivatasi, evidenziano un’attività non molto frequente, con alcuni terremoti significativi nelle aree adiacenti. In particolare, un evento sismico che appare simile a quello odierno colpì Ferrara nel 1570, causando danni fino all’ottavo grado Mercalli (Mcs). Un altro evento storico di interesse, studiato di recente, è quello avvenuto nel 1639 con epicentro nei pressi di Finale Emilia, ove produsse effetti del VII-VIII grado Mcs.

L’Ingv sta seguendo il fenomeno dalla sala di monitoraggio sismico. Inoltre, alcune squadre di sismologi e geologi sono sul campo per le verifiche degli effetti del terremoto e per installare strumenti che permettano un monitoraggio ancora più dettagliato del fenomeno. (com)

Questo articolo è stato letto 120 volte.

emilia romagna, INGV, scosse Emilia Romagna, sisma, terremoto, terremoto Emilia, terremoto Ferrara, terremoto Modena

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net