ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Belve, Benedetta Rossi: "Io in politica? Non fa per me, io cucino"-Garlasco, Tg1: "Impronta di Sempio vicino al corpo di Chiara Poggi"-Da Damiani a Pamich e Malagò: lo sport italiano ricorda Benvenuti-Giro d'Italia, Hoole vince la decima tappa e Del Toro resta in rosa-Grande successo per gli eventi bar dating di Heineken a Roma e Milano-Rai: Cda, giovedì sul tavolo piani editoriali direttori e presidenza Rai Pubblicità-A Piacenza Expo tre rassegne su futuro energia e sicurezza dati-Innovazione, dal 4 a 6 giugno torna il Wmf: la più grande fiera internazionale sull'Ia e digitale-E' morto Nino Benvenuti, leggenda della boxe e medaglia d'oro a Roma '60-Sanificazione ambienti indoor, riconosciuto impiego onde elettromagnetiche-Chiara Ferragni: "Ho avuto relazioni tossiche, uomini spaventati da donne forti"-Dazi, Pizzoli (Ing): "Ottimistico pensare a sorprese che porteranno ad accelerazione positiva"-Re Carlo e il sostegno al Canada dopo le minacce di annessione di Trump-Ilaria Galassi, proposta di matrimonio a 'La volta Buona': la sorpresa in diretta-Roma, incidente sulla Cassia bis: morto 55enne in sella a scooter-Belve, ospiti oggi 20 maggio: Michele Morrone, Floriana, Raz Degan e Benedetta Rossi-Elon Musk e il futuro: "Rimango con Tesla, se non muoio"-Pizzoli (Ing): "Miglioramento rating Italia inatteso, stabilità politica ha contribuito"-Farmaci: studi, molecola sperimentale riduce declino funzionalità polmonare in Ipf e Ppf-Discipline Stem, alla Sapienza focus sulle disparità di genere

Terremoto in Emilia, morti, feriti e danni al patrimonio storico

Condividi questo articolo:

Una scossa forte di terremoto ha colpito l’Emilia attorno alle 4 del mattino. Morti, feriti e danni al patrimonio culutrale e storico. Il centro tra Modena e Ferrara

 

Un terremoto di magnitudo 6 ha colpito attorno alle 4 di mattina l’Emilia, l’epicentro a circa 36 km a Nord di Bologna si è sviluppato tra Modena e Ferrara. L’epicentro è stato registrato a circa 10 km di profondità. Sin’ora 6 i morti e oltre 50 i feriti, quattro operai morti nella fonderia di Sant’Agostino ferrarese e in un’azienda di Dosso di Cento.  

Il terremoto in Emilia ha colpito il patrimonio artistico e culturale, ancora si sta facendo un primo bilancio dei danni alle cose. Danni alla Rocca estense di San Felice sul Panaro, sicuramente uno dei simboli di questo sisma, insieme alla Torre dell’Orologio di Finale modenese. Due, poi, sono state le repliche alla prima forte scossa una di 3.3 e 2.9 di magnitudo fino alle 5 del mattino. Il traffico ferroviario sta riprendendo la normalità, seppure risenta ancora dei rallentamenti e dei problemi sulla linea ferroviaria. Non risultano dispersi secondo il capo della Protezione civile Franco Gabrielli che è giunto nei luoghi del sisma.

A seguito della scossa del terremoto, molte le persone che nell’arco della nottata sono scese in strada a seguito della prima scossa delle 4 del mattino. A Modena, per esempio, come nei paesi dell’epicentro, la scossa è durata tra i 20 e i 30 secondi secondo le testimonianze della gente. Ora stanno arrivando anche le pioggie sui luoghi del sisma e sarà difficile per i soccorsi inziare l’attività di sostegno agli sfollati. (mig)

Questo articolo è stato letto 25 volte.

emilia, rocca estense a san felice al panaro, terremoto, terremoto a san felice al panaro, terremoto in Emilia, terremoto tra Modena e Ferrara

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net