ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lo zampino di Meghan e della sua guru nella possibile pace tra Harry e Re Carlo-Yemen, i trafficanti legati agli Houthi vendono armi su X e WhatsApp-Zverev, nessun dubbio: "Sinner uomo da battere, ma Alcaraz è la vera stella"-Rai, Marina Nalesso nuova vicedirettrice Tg1: sostituisce Incoronata Boccia-Irlanda, mistero bimbi sepolti. Testimone choc: "Gettati via come spazzatura"-Stefano De Martino, l'estate con Caroline Tronelli: è nato un amore?-Maneskin pronti alla reunion? Damiano: "Siamo cresciuti e possiamo comunicare meglio"-Fava (Inps): "Servizi più rapidi Ai e trasparenza i tre pilastri operativi"-Calderone: "Inps vattore chiave delle politiche coordinate dal ministero del Lavoro"-Giustizia, via libera Senato a tutti gli articoli di riforma separazione carriere: martedì voto finale-Previdenza, Inps: "41 miliardi di euro il valore assoluto delle agevolazioni nel 2024"-Nel Lazio primi 2 casi autoctoni di West Nile, oggi cabina di regia in Regione-Imprese, Inps: "Quasi il 98% ha meno di 50 dipendenti ma cresce dimensione media"-Lavoro, Inps: "+1,7 milioni di dipendenti privati e pubblici tra 2019 e 2024"-Inps: "Con riforma della disabilità l'Istituto è titolare esclusivo nuovo procedimento valutazione"-Inps, esercizio 2024 chiuso con avanzo di 15.004 milioni euro-Inps, 432.442 milioni di euro valore produzione nel 2024-Inps, 417.408 mln euro di uscite per prestazioni istituzionali nel 2024-Cucchi, depistaggio e falso durante processo: due carabinieri condannati e uno assolto-Inps: "Nel 2024 bonus asili nido per oltre 521mila bambini, copertura in media 54% rette"

Nevi perenni in ritirata. Cambia il paesaggio delle montagne

Condividi questo articolo:

Le nevi perenni delle Alpi sono in rapida ritirata per effetto dei cambiamenti climatici: nell’ultima estate, in Valle d’Aosta, la linea della neve perenne si e’ innalzata di circa 100 metri di altitudine

Non solo i ghiacciai, ma anche le nevi perenni delle Alpi sono in rapida ritirata per effetto dei cambiamenti climatici. In Valle d’Aosta, nell’ultima estate la ‘linea della neve’ si e’ innalzata di circa 100 metri di altitudine rispetto agli anni precedenti, raggiungendo i 3.300 metri. Solo trent’anni fa la coltre bianca caratterizzava in maniera permanente il paesaggio fino ai 2.700 metri.

I dati, diffusi oggi dalla Cabina di Regia dei ghiacciai della Fondazione montagna sicura di Courmayeur, riguardano le rilevazioni su sei ghiacciai della Valle d’Aosta, effettuate nelle ultime settimane. ”Durante la scorsa estate vi e’ stata una intesa fusione del manto nevoso”, spiega il geologo della Fondazione Marco Vagliansindi. La conseguenza e’ che il ‘firn’, ovvero la neve che ha resistito negli anni precedenti alla fusione estiva e che e’ in via di trasformazione in ghiaccio, viene messa a giorno e viene danneggiato, rendendo ancora piu’ vulnerabili le riserve di ghiaccio.

Mediamente i ghiacciai monitorati sono arretrati quest’anno di 30 metri, almeno secondo quanto e’ emerso oggi in un incontro a Courmayeur in cui si sono confrontati i maggiori esperti di glaciologia che operano sulle Alpi occidentali. Il ghiaccio della Tsanteleine (Rhemes) dal 2008 ad oggi si e’ ritirato di 90 metri, quello di Verra (Ayas) di 122 metri dal 2005. In due casi Pre de Bard (Courmayeur) e di Cherillon (Valtournenche) si e’ interrotto il flusso glaciale, a causa dalla completa fusione del collegamento tra la fronte e la porzione di ghiaccio a monte, con un arretramento complessivo di ben 200-400 metri.

(gc- Ansa)

Questo articolo è stato letto 1.251 volte.

cambiamenti climatici, ghiacciai, montagne, neve, neve perenne, riscaldamento globale

Comments (70)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net