ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Meloni cerca l'exit strategy e detta linea della calma: "No allarmismo"-Trump: "Dazi porteranno trilioni in Usa, boom in arrivo"-Dazi Usa, la stangata di Trump sull'Italia può costare 160 euro a famiglia-Ilaria Sula, i dubbi sul trasporto del corpo: al vaglio posizione dei genitori dell'ex-Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile-Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"

La green economy riscuote sempre piu’ consensi nel mondo

Condividi questo articolo:

La green economy riscuote sempre piu’ successo. In tanti credono che l’economia verde possa avere un impatto migliore sui problemi economici, sociali e ambientali rispetto all’economia tradizionale

Che la green economy potesse traghettare l’Italia e il mondo intero oltre la crisi economica lo abbiamo sempre detto e sostenuto. L’economia verde, infatti, è al momento l’unica che potrebbe garantire posti di lavoro, nuove idee e molti progetti; è l’unica che non risente della crisi e che, anche in questi mesi di ‘standby’ per tutte le altre attività, continua a svilupparsi. E ora in tanti sembrano accorgersene e in tanti iniziano a crederci veramente. 

A rivelare che in tanti credono che la green economy possa avere un impatto migliore sui problemi economici, sociali e ambientali rispetto all’economia tradizionale sono due recenti sondaggi condotti su 17mila consumatori in 17 paesi e su 1.600 esperti di sviluppo sostenibile dal mondo delle imprese, dell’università, dei governi e della società civile in 117 stati. I sondaggi, condotti in collaborazione con il programma Onu per l’ambiente (Unep), hanno rivelato che i consumatori sostengono l’economia verde su tutti i fronti: il 70% per la protezione dell’ambiente, il 68% perché crea un futuro migliore per i propri figli, il 61% perché migliora la qualità della vita e un altro 61% perché affronta il problema dei cambiamenti climatici. Gli intervistati rispondo alle domande con coscienza e consapevolezza: il 17% afferma di conoscere “esattamente” il significato di ‘economia verde’ e un altro 53% si dichiara “abbastanza sicuro” di sapere di cosa si tratta.

A credere maggiormente nella green economy sono i paesi con un basso Pil pro capite: brasiliani, argentini e messicani sono molto più ottimisti dei giapponesi sul fatto che l’economia verde possa migliorare la qualità della vita, mentre cinesi, ungheresi e messicani che credono nella green economy si aspettano puntano ad una crescita economica di lungo termine. Le elite di esperti sono stati ancora più positivi dei consumatori, ma non credono nel rilancio della crescita economia a breve termine. 

(gc)
Questo articolo è stato letto 53 volte.

economia verde, energia pulita, energie verde, Green Economy, Paesi in via di Sviluppo, sondaggi green economy

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net