ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sindaco di Sorrento arrestato, perquisizione anche per un collaboratore di Pina Picierno-Giro d'Italia, oggi la tredicesima tappa: orario, percorso e dove vederla-Strage di Capaci, oggi a Palermo le celebrazioni 33° anniversario della morte del giudice Falcone-Germania, soldati in Lituania: prima unità all'estero dalla Seconda Guerra Mondiale-Indonesia, terremoto di magnitudo 6.3 a Sumatra-MotoGp, si corre in Gran Bretagna: il programma del Gp di Silverstone e dove vederlo-Iran-Usa, oggi a Roma quinto round colloqui su nucleare Teheran-A Washington attentato "per Gaza": le parole e il manifesto del presunto killer-Sciopero nazionale, dai treni all'industria chi sciopera oggi e perché-Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, il nuovo attacco del tycoon-Ucraina, Meloni: "Da Russia nessun passo verso la pace. Con Trump lavoriamo per negoziati"-X down oggi, problemi per l'ex Twitter: cosa succede-SuperEnalotto, centrato 6 da oltre 35 milioni a Desenzano del Garda-Netanyahu: "Spari a Jenin incidente, non prendiamo di mira civili"-Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: "Portiamo la guerra a casa". Fbi: "E' terrorismo"-Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"-Aids, D'Arminio Monforte (UniMi): "Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo"-Aids, D'Ettorre (UniRoma): "In persone con Hiv benessere a lungo termine con B/F/Taf"-Roland Garros, Rinderknech 'chiama' Sinner e i francesi: il messaggio social-Morta Patrizia Brandimarte, lutto nel mondo del cinema e della mondanità romana

Uscire dalla crisi? Basta investire nell’ambiente

Condividi questo articolo:

Secondo Achim Steiner, del programma ambientale delle Nazioni Unite, basterebbe investire il 2% del PIL mondiale annuo in green economy per uscire dalla crisi

”Investire il 2% del Pil mondiale annuo (in media circa 1.300 miliardi di dollari) fino al 2050 in 10 settori chiave dell’economia globale (energia, acqua, pesca, foreste, riciclaggio dei rifiuti, mobilita’, agricoltura) basterebbe per uscire dalla crisi economica e ambientale e avviare la transizione verso un’economia ‘verde”’.

A dirlo Achim Steiner, direttore esecutivo dell’Unep (Programma ambiente delle Nazioni unite), nel corso dell’Aurelio Peccei lecture, ‘Imparare a vivere su un unico Pianeta’, organizzata oggi a Roma dal Wwf, e dedicata al vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile di Rio+20.

La nuova economia, secondo Steiner, dovrebbe esser basata ”sulla tutela dell’ambiente e delle risorse naturali, l’equita’ sociale, l’innovazione tecnologica, con la creazione di nuovi posti di lavoro”. Il progetto – afferma – e’ di ”fare dell’ambientalismo un modello economicamente valido. La green economy dovrebbe essere introdotta a livello statale in tutti i Paesi”.

Per il direttore dell’Unep ”non attribuire valore ai servizi forniti dagli ecosistemi e’ stato uno dei fallimenti del modello di sviluppo che e’ andato in crisi”. Per esempio, osserva Steiner, ”investiamo miliardi in tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO2 senza capire che abbiamo i migliori magazzini naturali che possano esistere” come ”le foreste, i suoli, gli oceani”.

Per questo, rileva, e’ ”necessario aggiungere anche la dimensione economica alle risorse naturali ed ecologiche”. Infine, per Steiner sul tavolo del vertice di Rio+20 deve esserci il problema della governance insieme, per esempio, a quello di ”riformare” proprio l’Unep, tenendo presente ”i punti chiave della sostenibilita’ e dell’equita”’ nell’inserire ”piu’ ecologia nell’economia”, cosa ”assolutamente inevitabile per i prossimi 50 anni in questo Pianeta”.

Questo articolo è stato letto 20 volte.

basterebbe investire il 2% del PIL mondiale annuo in green economy per uscire dalla crisi, del programma ambientale delle Nazioni Unite, Secondo Achim Steiner

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net