ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, Kiev propone incontro Zelensky-Putin ad agosto. Mosca offre mini-tregua-Meteo, l'Italia spaccata in due: nubifragi al Nord e caldo record al Centro-Sud-Simone bacia la single Rebecca a Temptation Island, Sonia chiede il falò anticipato-Turchia svela il Tayfun, anche Erdogan ha missile ipersonico-La fuga di Marco a Temptation Island, scappa dal villaggio per raggiungere Denise-Trump, il Wsj: "Era nei file di Epstein". Ghislaine Maxwell convocata a deporre-"È una porcata", "bassezza unica": scontro in aula tra maggioranza e opposizione sui vitalizi-Lecce, malore in auto mentre aspetta moglie sotto sole: muore a 35 anni-Sinner, Barbieri l'ha fatto davvero: il piatto in onore di Jannik a base di... carote-Ucraina-Russia, conclusi i colloqui di Istanbul: accordo su scambio di militari e civili-Roma, furto in casa della vedova Modugno: portata via cassaforte-Dazi, l'esperto: "Con crisi commerciale opportunità per manager italiani 'espatriati' in Usa"-Usa, visita consolare ai due italiani ad 'Alligator Alcatraz': chiesto il trasferimento-Caso Garlasco, impronta 33 non entra in incidente probatorio-Sinner, vacanze finite: si allena a Montecarlo, poi la partenza per Cincinnati-Divorzio Ferragnez, avvocata Ferragni: "Accordo merito di una rinuncia di Chiara"-Rissa al centro anziani, pugno in faccia a un 97enne per... una partita a scopa-Ucraina, stretta su anti-corruzione. Von der Leyen chiede spiegazioni a Zelensky-Rai, Cerno sempre più vicino a Rai 3: il progetto è 'Barabba'-Sicurezza stradale, Anci-Unasca-Ass. Gabriele Borgogni: intesa per promozione in ambito urbano

Troppo smog in Italia. la Denuncia all’Europa

Condividi questo articolo:

In Italia c’e’ troppo smog e la salute dei cittadini e’ in pericolo. L’associazione Genitori Antismog denuncia la situazione all’Europa, chiedendo dei provvedimenti

Smog. L’Italia viola, costantemente e da anni, le norme della Direttiva Europea sulla qualità dell’aria. Senza sanzione. E moltissimi italiani sono esposti a livelli inaccettabili di inquinanti dell’aria con gravi conseguenze per la salute. La letteratura scientifica e i dati epidemiologici indicano che tali livelli comportano l’insorgenza o l’aggravio di numerose malattie e patologie: asma, allergie, bronco-pneumopatia cronica ostruttiva, infarti, ischemie, diabete, tumori, aterosclerosi, malattie cardiovascolari, riduzione della fertilità, basso peso alla nascita, effetti negativi sullo sviluppo neurologico dei bambini e sulle funzioni cognitive di bambini e anziani.

Per combattere lo smog, l’associazione Genitori Antismog, denuncia la violazione, da parte dell’Italia, del diritto alla salute garantito dall’art. 32 della Costituzione Italiana e dell’art. 191 del TFUE posto a salvaguardia della salute e dell’ambiente, e delle norme della Direttiva Europea (2008/50/CE) sulla qualità dell’aria in Europa. La Direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell’Aria impone agli Stati Membri di rispettare i limiti stabiliti per gli inquinanti dell’aria. Essa impone che qualora questi limiti non siano rispettati vengano adottati piani per la qualità dell’aria che stabiliscono misure appropriate affinché il periodo di superamento sia il più breve possibile. Al contrario, pur non rispettando i limiti, molte delle Regioni italiane ancora non possiedono tali Piani. La Direttiva impone poi (art. 30) che lo Stato Membro preveda un regime di sanzioni ‘effettive, proporzionate e dissuasive’ per la violazione delle norme della direttiva. L’Italia non ha predisposto tale regime sanzionatorio e anzi con D.Lgs. 250/2012 del 24.12.2012, ha eliminato i termini di adempimento previsti per il 2010, da tempo scaduti e violati dagli organi amministrativi e dalle regioni, e rinviato a nuovi decreti da emanarsi le modalità di adempimento ad alcune delle norme della Direttiva. Insomma, invece che sanzionare gli inadempimenti l’Italia ha sanato le violazioni al dicembre 2012, rinviando a futura legislazione le modalità di adempimento alle norme della Direttiva emanata nel 2008!

A titolo esemplificativo in Lombardia, come in molte regioni italiane, le violazioni delle norme Europee sulla qualità dell’aria sono gravi e continue. E ciò, nonostante la procedura di infrazione – partita proprio da qui – si sia di recente conclusa dopo diversi anni con la condanna dell’Italia (ECJ – 19 Dicembre, 2012 (C68/2011):

· i limiti imposti per i principali inquinanti, PM2.5, PM10, Ozono, NO2, B(a)P, NOX, sono ripetutamente e cronicamente superati di anno in anno sin dalla loro entrata in vigore; · la Lombardia, come la grande maggioranza delle Regioni Italiane, non ha predisposto tempestivamente un Piano per la qualità dell’aria e il progetto oggi proposto prevede che i limiti per PM 10 e NO2 non saranno rispettati né nel 2015 né nel 2020;

· gli organi a ciò deputati non adempiono all’obbligo di garantire una adeguata e tempestiva informazione sulla qualità dell’aria. Le conseguenze sulla salute dei cittadini italiani che discendono dalla violazione della Direttiva sulla qualità dell’Aria e per un’Aria più pulita in Europa devono cessare.

Perché la questione dello smog in Italia diventi cosa seria, i Genitori Antismog chiedono, quindi,  alla Commissione Europea di riaffermare il diritto dei cittadini italiani e europei a respirare aria pulita e promuovere una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per la violazione della Direttiva 2008/50/CE e al Parlamento Europeo, di richiamare l’Italia, nell’anno dell’Aria, al rispetto degli impegni assunti e delle norme europee vigenti in materia di tutela dell’Aria. (red/com)

Questo articolo è stato letto 82 volte.

diritto alla salute, genitori antismog, inquinamento dell’aria, salute, smog

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net