ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Marcella Bella a Domenica In: "Lucarelli prova a distruggermi a Ballando con le stelle"-Valentino Rossi leggendario, trionfo a Indianapolis 17 anni dopo lo storico duello con Hayden-Louvre, l'ultimo furto nel 1998: 27 anni fa rubata (e mai ritrovata) una tela di Camille Corot-Massacrata dall'ex, 50enne muore dopo tre mesi di agonia in ospedale-Sport, Terza Roma Eco Race: i vincitori dell’edizione 2025 per la guida più sostenibile-Tumori, pianista Allevi: "Un film difficile e liberatorio che immortala la mia filosofia"-Tumori, Landazabal (Gsk): "Abbiamo un impegno: permettere ai pazienti di tornare a vita quotidiana"-Tumori, Montanaro (Gsk): "Progetto Back to Life è inno alla fragilità e speranza nel futuro"-Tumori, regista Valentini: "Chiave racconto non è vita dell’artista, ma un particolare"-Latina, suicidio 14enne: al via contestazioni disciplinari a personale scolastico-Ucraina, Zelensky: "Putin non si ferma con le parole, servono passi decisivi degli alleati"-Festa di Roma, Brunori: "Mercato della musica troppo veloce, vi racconto il tempo che ci vuole"-Tumori, cancro vescica: 70% pazienti libero da malattia a 2 anni con terapie perioperatorie-Como-Juve 2-0, Kempf e Paz stendono i bianconeri-Tumori, cancro seno triplo negativo: con anticorpo coniugato -38% progressione malattia-Ranucci, sui social video fake Donzelli. Il deputato: "Odio su di me"-Louvre, il clamoroso furto della Gioconda nel 1911: a rubarla un decoratore italiano-Cancro seno triplo negativo, con anticorpo farmaco-coniugato si vive di più-Imprese, cresce economia del commiato settemila aziende (+4,9% su 2019)-Parigi, colpo clamoroso al Louvre: rubati i gioielli di Napoleone

Inquinamento aria nella tua città? Chiedi il risarcimento, entro il 30 Novembre

Condividi questo articolo:

Ogni cittadino che risiede in una delle 45 città che superano i limiti di Pm10 consentiti puo’ richiedere 2.000 euro di danni per smog, tramite il Codacons. Tempo fino al 30 di Novembre

Per richieder il risarcimento per danni da Smog c’è ancora tempo fino al 30 di Novembre. Il Codacons ha prolungato i tempi di iscrizione all’Azione Collettiva  per richiedere al tribunale un risarcimento di 2.000 a persona, per tutti coloro che risiedono o abitano stabilmente in una delle 45 città più inquinate d’Italia. Dopo il caso dell’acqua all’arsenico che ha interessato in particolare il centro Italia, e il caso di Eternit, che ha interessato un’ importante azienda del Piemonte, arriva un’azione collettiva per chiedere il risarcimento per i danni causati dallo smog che respiriamo. L’azione di risarcimento, che coinvolge un numero molto ampio di persone, ha in sé qualcosa di storico.  

A chiedere il risarcimento per ‘danni da smog’ potranno essere i residenti e gli abiatnti di ben 45 città d’Italia, dove si registra un eccessivo sforamento alle soglie limite giornaliere di Pm10 nell’aria, imposte dalle norme, soglie che non possono essere superate per più di 35 giorni all’anno. La responsabilità sarebbe di regioni e comuni che sarebbero obbligati a monitorare costantemente gli agenti inquinanti dannosi per la salute, tra cui il Pm10 ed il Pm 2.5, e ad adottare tutte le misure necessarie ad evitare che le soglie massime vengano raggiunte e superate.

I cittadini che abitano le città più inquinate di Italia sono maggiormente soggetti a malattie respiratorie e tumori: 8.500 persone muoiono ogni anno in Italia a causa dello smog. Per questo il Codacons lancia, a livello nazionale, una mega-azione risarcitoria (2.000 euro a persona) in favore dei cittadini residenti nelle 45 città più inquinate. L’azione di risarcimento si basa sull’art. 32 della Costituzione Italiana, che tutela come diritto fondamentale dell’uomo il diritto alla salute. Ogni cittadino che risiede ad Ancona, Alessandria, Asti, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna,  Brescia, Cagliari, Cremona, Como, Ferrara, Firenze, Forli’, Frosinone, Lecco, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Milano, Modena, Monza, Napoli, Novara, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Pescara, Piacenza, Prato, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Roma, Rovigo, Teramo, Torino, Treviso, Varese, Venezia, Vercelli, Verona, Vicenza, può richiede il risarcimento di 2.000 euro per ‘danni per smog’.

Il risarcimento a causa dello smog presente in città può essere chiesto entro il 30 di Novembre 2012, tramite il Codacons, con una telefonata del costo di 6 euro al numero 8958959949. Durante la telefonata, con cui si viene iscritti automaticamente al Codacons, si riceve una password di accesso al sitohttp://www.termilcons.net/index.php?pagina=page_publicForm&idForm=135&css=1&access=ok. Qui è possibile scaricare tutti i documenti per aderire all’azione collettiva: compilarli, firmarli e allegare i documenti richiesti. Quindi inviare a Ter.mil.cons, ente delegato da Codacons.

Chiedere un risarcimento per ‘danni per smog’  è un nostro diritto: l’aria delle città in cui viviamo è inquinata e velenosa, ma i Comuni fanno ancora troppo poco per migliorare la situazione.

(gc)

Questo articolo è stato letto 795 volte.

azione collettiva Codacons smog, Codacons, inquinamento, risarcimento danni da smog, risarcimento danni da smog Codacons, smog

Comments (5)

  • … [Trackback]

    […] Information to that Topic: ecoseven.net/ambiente/inquinamento/inquinamento-aria-nella-tua-citta-chiedi-il-risarcimento-entro-il-30-novembre/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/inquinamento/inquinamento-aria-nella-tua-citta-chiedi-il-risarcimento-entro-il-30-novembre/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More to that Topic: ecoseven.net/ambiente/inquinamento/inquinamento-aria-nella-tua-citta-chiedi-il-risarcimento-entro-il-30-novembre/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on on that Topic: ecoseven.net/ambiente/inquinamento/inquinamento-aria-nella-tua-citta-chiedi-il-risarcimento-entro-il-30-novembre/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net