ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cipollini, nuovi problemi al cuore: "Continua a fare le bizze..."-Ucraina, raid russi su tv pubblica e a Kharkiv. Zelensky domani incontra Witkoff in Turchia-Milano-Cortina: Airbnb lancia le nuove Esperienze con atleti Olimpici e Paralimpici-Fedez, il manager di Luis Sal attacca: "Ci fai schifo, non ti dà retta nemmeno il cane"-Taiwan, a Pechino prove dialogo con Tokyo: ma Cina protesta e scatena 'guerra dei film'-Focolaio di Legionella a Milano: 1 morto e 11 casi in zona San Siro: in corso le indagini di Ats-Roma, ragazza falciata sulle strisce a Monterotondo: denunciato 18enne-Coppa Davis, via alle Final Eight di Bologna: programma, quando gioca Italia e dove vederla in tv-Crollo termico e neve a bassa quota: Italia improvvisamente in inverno-Coppa Davis, Alcaraz cede all'infortunio e si ritira-Venezuela, Maduro a Trump: "Pronto a faccia a faccia, no alternative a pace"-Gaza, Trump celebra il voto all'Onu: "Momento storico, porterà più pace nel mondo"-Frana a Cormons, recuperato il corpo dell'anziana dispersa. Nuova allerta maltempo in Friuli Venezia Giulia-Sanremo giovani, oggi il secondo appuntamento: chi sono i cantanti in gara-Caso Epstein, dietrofront di Trump su pubblicazione file: oggi il voto-Manovra, centrodestra punta a 'emendamenti bandiera': si tratta sull'oro-E' il giorno del bonus elettrodomestici: cosa si può comprare, come richiederlo-Maltempo, nuova allerta arancione in Friuli Venezia Giulia. Piogge al Centro-Sud-Venezuela, caos e lungo impegno militare: i rischi per Trump se depone Maduro-Ucraina, dalla Francia fino a 100 caccia Rafale: la svolta tecnologica nel momento buio di Kiev

Acqua, pesci-robot per monitorare mari e fiumi d’Europa

Condividi questo articolo:

I pesci robot monitorano l’inquinamento di mari e fiumi, segnalando i risultati ad una stazione di terra lontana anche chilometri

Monitorare l’inquinamento delle acque e segnalare tempestivamente eventuali perdite di inquinanti fuoriusciti dalle navi. E’ questo il compito difficile, delicato e importante dei nuovi pesci-robot che gli scienziati europei hanno testato ieri nel porto spagnolo di Gijon.

I pesci robot capaci di segnalare inquinamento e perdite sono lunghi un metro e mezzo e attualmente costano circa 25mila euro, sono pensati per nuotare come pesci veri e contengono sensori che rivelano in pochi secondi inquinanti fuoriusciti da navi o da condotte sottomarine. I pesci robot nuotano indipendentemente, si coordinano tra loro e trasmettono le rilevazioni fatte ad una stazione che si trova sulla terra ferma, anche a chilometri di distanza.

I pesci robot che segnalano l’inquinamento delle acque sono dotati di sensori chimici che permettono ai pesci di svolgere le analisi del mare in tempo reale e in loco. I pesci robot segnano così una vera svolta in tema di inquinamento marino poichè i metodi attualmente usati consistono nel prelievo di campioni di acqua e l’invio di essi ad un laboratorio.

 

(GC) 

Questo articolo è stato letto 178 volte.

acqua, inquinamento acqua, pesci robot, pesci robot acqua, pesci robot monitoraggio acqua, scarsità di acqua

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net