ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ostia, spiagge Cancelli senza bagni e bagnini: diffida del Codacons al Comune di Roma-Vlahovic, polemica social: like al post di Bellingham dopo il ko della Juve con il Real-Ostia, medici Sima: "Preoccupazione per spiagge 'Cancelli' senza bagni con caldo estremo"-Incendio a Roma ovest, rogo di sterpaglie minaccia case e negozi-Zverev choc dopo il ko a Wimbledon: "Mi sento solo nella vita, sono vuoto"-Sinner-Vukic domani a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Rapporto Sisma 2016, Castelli: "Risultati concreti, segnali incoraggianti su occupazione"-Rapporto Sisma 2016, in primi 5 mesi 2025 ricostruzione privata +22%-Ucraina, dopo stop Usa a missili per Kiev Cremlino plaude: "Fine del conflitto più vicina"-Agsm Aim, sottoscritto green bond da 50 mln-Università Unicamillus, ecco percorsi formativi specializzazione sul sostegno per a.a 2024/2025-Vaccini, HappyAgeing: per anziani documento su sistema equo, efficiente sostenibile-Caldo, Di Bella (Anmil): "Riflettere su chi lavora nei campi nella voragine silenziosa del sommerso"-L'appello di Papa Leone XIV: "La terra sta cadendo in rovina, ferite dovute al peccato"-Focus su qualità sanitaria regioni, dal 2019 Veneto al top e Calabria ultima-Clima, Ue: obiettivo -90% emissioni entro 2040-Wimbledon 2025, da Alcaraz a Paolini i match di oggi - La diretta-Mattarella: "Posizione Italia solida ma sforzo corale per futuro Paese"-Ricerca: nutraceutica alleata donne con diabete gestionale, con due alghe meno insulina-Wimbledon, disastro teste di serie e big subito eliminati. Il tabellone di Sinner

Acqua, donne e bambini la trasportano nei paesi in via di sviluppo

Condividi questo articolo:

L’acqua nei paesi in via di sviluppo e’ raccolta da donne e bambini che portano sulle proprie spalle, in media, 40 chili, per chilometri e chilometri L’acqua e’ preziosa, soprattutto nei paesi in cui scarseggia. Ed è per questo che viene raccolta. Indagini sui 45 paesi in via di sviluppo mostrano che le donne e i bambini hanno la responsabilità primaria per la raccolta d’acqua nel 76% delle famiglie. Ognuno di loro porta un carico sulle proprie spalle di circa 40 chili per chilometri e chilometri. Si stima per 200 milioni di ore in un solo giorno il tempo dedicato alla raccolta dell’acqua, tempo che potrebbe essere passato a lavorare o a frequentare la scuola. Questa perdita di produttività è superiore al numero complessivo di ore lavorate in una settimana da parte dei dipendenti di quasi tutte le più grandi catene industriali. I giorni di scuola persi ogni anno a causa della mancanza d’acqua sono 443 milioni. Vi è stata una significativa attenzione alla questione della carenza idrica ultimamente, e per buoni motivi. La questione rappresenta non solo un problema di scarsità, ma di accesso, una lotta comune.

L’accesso all’acqua nelle nazioni più sviluppate si considera scontato, ma questo non è sempre stato così. Un pò più di un secolo fa New York, Londra e Parigi erano centri di malattie infettive con tassi di mortalità più alti di quelli dell’odierna Africa sub-sahariana. E’ stata proprio l’attuazione delle riforme igenico-sanitarie la svolta che ha consentito al progresso di fare un balzo in avanti. Nel 2007 un sondaggio del British Medical Journal ha rilevato che l’acqua potabile è stata il progresso più importante in campo medico dal 1840.

(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 1.126 volte.

accesso a acqua, acqua potabile, mancanza acqua, raccolta acqua, raccolta acqua paesi in via sviluppo, raccolta acqua potabile

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net