ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Patrizia Rossetti: "Ripartire per l'Isola dei famosi? Sarebbe il mio sogno"-Netanyahu da Orban, Ungheria annuncia ritiro da Cpi-Generali al fianco famiglie imprese e comunità, Salute & Welfare e CatNat&Climate Change-Dazi Usa, Meloni annulla impegni: "Al lavoro su azioni da intraprendere"-Nanni Moretti ricoverato per infarto, "condizioni stabili": come sta-Dazi: Ig Italia, mercati in situazione di forte risk-off, pesa rischio escalation guerra commerciale-Nestlé e Unesco premiano cento team di giovani per lo sviluppo di progetti per sistemi alimentari più sostenibili-Mangia un panino e si sente male, studentessa Usa morta in strada a Roma-Ismett, paziente salvato da cuore arrivato da Praga-Dazi Usa, Borse giù: asiatiche in calo, Piazza Affari apre in rosso-Firenze, 37enne trovato morto in casa a Certaldo: sul corpo diverse coltellate-Dazi Usa, Trump dichiara guerra commerciale: la risposta di Ue, Cina, Giappone-Da Sonego a Bellucci, tutti i tennisti azzurri in campo: orari e dove vederli in tv-Dazi di Trump contro isole Heard e McDonald ma sono disabitate-Ilaria Sula uccisa a coltellate e nascosta in una valigia, la confessione dall'ex: "Mi dispiace"-Pedopornografia, enciclopedia con tanto di manuale e la piattaforma 'Kidflix': 4 arresti-Pechino Express, stasera 3 aprile: Elettra Lamborghini ospite speciale-"Argentino ha premeditato l'omicidio di Sara Campanella", cosa dice il gip-Dazi Trump, von der Leyen: "E' una tempesta, Ue pronta a reagire"-I dazi di Trump, 'scoperta la formula': ecco i calcoli di Donald

Acqua, dal 25 al 27 Maggio le giornate della salute del mare

Condividi questo articolo:

Pensiamo al mare e alla sua salute. 25, 26 e 27 maggio: tre giorni dedicati al delicato ecosistema marino, e ai nostri mari, che il mondo c’invidia

La scarsità d’acqua è un problema che si sta aggravando con la questione della pressione demografica, dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento. Le riserve d’acqua del mondo dovrebbero garantire ad ogni membro della popolazione il fabbisogno necessario a coprire ogni esigenza. Di tutta l’acqua sulla Terra il 97% è salata.

Pensiamo alla salute dell’acqua, quindi. Come ogni anno il 25, 26 e 27 maggio saranno le giornate dedicate alla difesa del mare dall’inquinamento e dall’illegalità. Il nostro Paese vanta località marine bellissime, le nostre coste sono meta ambita da migliaia di turisti ogni estate ma anche, purtroppo, bersaglio di comportamenti incivili e amministrazioni poco efficienti. Tre giorni da dedicare alla salute del delicato ecosistema marino, all’integrità e alla protezione della bellezza dei nostri mari che tutto il mondo c’invidia. Un gesto concreto di volontariato ambientale che aiuterà ad accendere l’attenzione sulla necessità di tutelare il mare e le coste, un patrimonio prezioso per la vita delle comunità locali e la ricchezza dell’intero Paese. In attesa di Rio +20 queste sono le questioni da affrontare, la campagna “Spiagge e Fondali Puliti” vuole sottolineare che la valorizzazione dei mari e dell’ambiente è la base sulla quale costruire un vero green new deal.

Il mare è una delle risorse più importanti che potrebbe anche nel nostro Paese essere di grande utilità per la questione della scarsità d’acqua. Infatti l’uso dell’acqua salata nel processo di desalinizzazione è di naturale importanza per la questione della disponibilità dell’acqua non solo in Italia ma in tutto il mondo. La necessità di desalinizzare l’acqua è il punto cardine del dibattito sul futuro dell’intero pianeta e sul bisogno di assicurarsi l’acqua potabile con un piano che soddisfi l’intera regione del Mediterraneo di cui facciamo parte entro il 2050.

(chiara palmieri)

Questo articolo è stato letto 56 volte.

acqua, difesa acqua, difesa mare, inquinamento marino, mare italiano, tre giorni salute mare

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net