ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate-Usa: "Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco"-Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso-Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: "Surreale accanimento"-Weekend di fuoco, oggi e domani torna l'allerta caldo: sei le città più roventi-Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza

Acqua, dal 25 al 27 Maggio le giornate della salute del mare

Condividi questo articolo:

Pensiamo al mare e alla sua salute. 25, 26 e 27 maggio: tre giorni dedicati al delicato ecosistema marino, e ai nostri mari, che il mondo c’invidia

La scarsità d’acqua è un problema che si sta aggravando con la questione della pressione demografica, dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento. Le riserve d’acqua del mondo dovrebbero garantire ad ogni membro della popolazione il fabbisogno necessario a coprire ogni esigenza. Di tutta l’acqua sulla Terra il 97% è salata.

Pensiamo alla salute dell’acqua, quindi. Come ogni anno il 25, 26 e 27 maggio saranno le giornate dedicate alla difesa del mare dall’inquinamento e dall’illegalità. Il nostro Paese vanta località marine bellissime, le nostre coste sono meta ambita da migliaia di turisti ogni estate ma anche, purtroppo, bersaglio di comportamenti incivili e amministrazioni poco efficienti. Tre giorni da dedicare alla salute del delicato ecosistema marino, all’integrità e alla protezione della bellezza dei nostri mari che tutto il mondo c’invidia. Un gesto concreto di volontariato ambientale che aiuterà ad accendere l’attenzione sulla necessità di tutelare il mare e le coste, un patrimonio prezioso per la vita delle comunità locali e la ricchezza dell’intero Paese. In attesa di Rio +20 queste sono le questioni da affrontare, la campagna “Spiagge e Fondali Puliti” vuole sottolineare che la valorizzazione dei mari e dell’ambiente è la base sulla quale costruire un vero green new deal.

Il mare è una delle risorse più importanti che potrebbe anche nel nostro Paese essere di grande utilità per la questione della scarsità d’acqua. Infatti l’uso dell’acqua salata nel processo di desalinizzazione è di naturale importanza per la questione della disponibilità dell’acqua non solo in Italia ma in tutto il mondo. La necessità di desalinizzare l’acqua è il punto cardine del dibattito sul futuro dell’intero pianeta e sul bisogno di assicurarsi l’acqua potabile con un piano che soddisfi l’intera regione del Mediterraneo di cui facciamo parte entro il 2050.

(chiara palmieri)

Questo articolo è stato letto 59 volte.

acqua, difesa acqua, difesa mare, inquinamento marino, mare italiano, tre giorni salute mare

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net