ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Zelensky contro Putin: "Non vuole neanche tregua parziale". Cremlino: "Kiev non vuole pace"-Risorse umane 4.0, ecco come ridurre il turnover dei dipendenti e valorizzare le skills-Dazi Usa, Meloni dopo l'annuncio di Trump: "Misura sbagliata"-Mourinho follia in Turchia, tira il naso a allenatore del Galatasaray - Video-Milan-Inter 1-1: Calhanoglu risponde ad Abraham nel derby-Trump, i nuovi dazi Usa: la tabella paese per paese-Trump annuncia i dazi Usa: "E' la nostra età dell'oro"-Nanni Moretti colpito da infarto, regista ricoverato al San Camillo di Roma-Dazi Usa, arriva la 'scure' di Trump. Meloni: "No guerra ma risposte adeguate"-Ostia, centinaia in piazza: "Chiediamo giustizia per un territorio diffamato" - Video-Ilaria Sula uccisa e chiusa in valigia dall'ex, il 'silenzio rumoroso' alla Sapienza per la studentessa - Video-Trump e Musk, cosa li spinge a separare le loro strade?-Mostre, inaugurata 'Contemporanea, per un’arte responsabile' firmata Inps-Formula 1, Perez punge la Red Bull: "Lawson-Tsunoda? Ora la gente capisce"-Operai non partecipano a sciopero, azienda nel padovano ringrazia e regala 50 euro-Automobilismo, presentata la 1000 Miglia Experience China 2025-Alfonso D'Apice e Chiara Cainelli derubati dopo il GF: "Due ladre in casa, ci hanno aggrediti"-Mobilità, Barometro Arval: focus su dati, transizione energetica e sharing-A San Pietro il Giubileo del Campus Bio-Medico, più di mille persone in cammino e raccoglimento-Francesca Mannocchi: "Ho la sclerosi multipla, costretta a pagarmi le visite"

Acqua, dal 25 al 27 Maggio le giornate della salute del mare

Condividi questo articolo:

Pensiamo al mare e alla sua salute. 25, 26 e 27 maggio: tre giorni dedicati al delicato ecosistema marino, e ai nostri mari, che il mondo c’invidia

La scarsità d’acqua è un problema che si sta aggravando con la questione della pressione demografica, dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento. Le riserve d’acqua del mondo dovrebbero garantire ad ogni membro della popolazione il fabbisogno necessario a coprire ogni esigenza. Di tutta l’acqua sulla Terra il 97% è salata.

Pensiamo alla salute dell’acqua, quindi. Come ogni anno il 25, 26 e 27 maggio saranno le giornate dedicate alla difesa del mare dall’inquinamento e dall’illegalità. Il nostro Paese vanta località marine bellissime, le nostre coste sono meta ambita da migliaia di turisti ogni estate ma anche, purtroppo, bersaglio di comportamenti incivili e amministrazioni poco efficienti. Tre giorni da dedicare alla salute del delicato ecosistema marino, all’integrità e alla protezione della bellezza dei nostri mari che tutto il mondo c’invidia. Un gesto concreto di volontariato ambientale che aiuterà ad accendere l’attenzione sulla necessità di tutelare il mare e le coste, un patrimonio prezioso per la vita delle comunità locali e la ricchezza dell’intero Paese. In attesa di Rio +20 queste sono le questioni da affrontare, la campagna “Spiagge e Fondali Puliti” vuole sottolineare che la valorizzazione dei mari e dell’ambiente è la base sulla quale costruire un vero green new deal.

Il mare è una delle risorse più importanti che potrebbe anche nel nostro Paese essere di grande utilità per la questione della scarsità d’acqua. Infatti l’uso dell’acqua salata nel processo di desalinizzazione è di naturale importanza per la questione della disponibilità dell’acqua non solo in Italia ma in tutto il mondo. La necessità di desalinizzare l’acqua è il punto cardine del dibattito sul futuro dell’intero pianeta e sul bisogno di assicurarsi l’acqua potabile con un piano che soddisfi l’intera regione del Mediterraneo di cui facciamo parte entro il 2050.

(chiara palmieri)

Questo articolo è stato letto 56 volte.

acqua, difesa acqua, difesa mare, inquinamento marino, mare italiano, tre giorni salute mare

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net