ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Riforma della Giustizia, Nordio: "Referendum tra marzo e aprile". Anm e Unione delle Camere Penali scaldano i motori-Riforma della Giustizia, opposizioni all'attacco: "Meloni vuole le mani libere". Raccolta di firme per referendum-Duello per New York, Cuomo incalza ma Mamdani rimane avanti di 10 punti-La Lazio non dà continuità alla vittoria sulla Juve: a Pisa finisce 0-0-La ministra Roccella sulle nozze d'oro con il marito Luigi: "Le festeggio a marzo 2026, è l'amore della mia vita"-Torino, Pro Pal tentano di entrare a Porta Susa con sassi e bottiglie: respinti da forze dell'ordine-Parigi, Sonego ko agli ottavi con Medvedev-SuperEnalotto, numeri e combinazione vincente 30 ottobre-Spalletti, primo giorno di Juve e l'incontro con Perin è virale-"Andrea perde il titolo di principe e lascerà il Royal Lodge", l'annuncio di Buckingham Palace-Giustizia, Meloni: "Anm da sempre contro le riforme"-Auto contro bus nel Veronese, morta una donna-Milly Carlucci si stringe ad Andrea Delogu: "Il lutto che l'ha colpita ci agghiaccia"-Juve, Spalletti è ufficiale: "Esperienza e competenza, benvenuto mister"-Matilde Lorenzi, due indagati per la morte della sciatrice 19enne-Energia, Valbonesi (Oipe): "Povertà energetica in crescita, servono politiche più mirate e territoriali"-Maltempo in Toscana, a Pistoia evacuata una scuola e salvate due persone intrappolate in auto-Terremoto, impegno Eni nella ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia-Fondazione Banco Energia e Luiss presentano primo volume povertà energetica-Energia, Tasca (Banco dell’energia): "Povertà energetica, servono cultura e azioni concrete"

La Co2 si trasforma in biocarburante, ecco come ridurre l’inquinamento

Condividi questo articolo:

Ridurre l’inquinamento e’ possibile grazie ad un batterio, capace di convertire l’anidride carbonica in biocarburante

Meno inquinamento grazie ad un batterio che trasforma la CO2 in biocarburante. E’ la sensazionale scoperta realizzata recentemente da un gruppo di ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) durante lo studio di una particolare specie di batterio, la Ralstonia Eutropha. Questo microorganismo dalle singolari capacità, in pratica, sarebbe in grado di metabolizzare l’anidride carbonica per produrre grandi quantità di energia utili alla sua sussistenza.

Per ridurre l’inquinamento ed avere meno emissioni di CO2 in atmosfera,  gli scienziati del MIT hanno quindi modificato geneticamente il processo di metabolizzazione che porta la Ralstonia Eutropha a trasformare le molecole di carbonio in polimeri simili ai materiali plastici prodotti dal petrolio. Il risultato finale di questa ‘variazione genetica’ ha condotto all’ottenimento dell’isobutanolo,  un alcol speciale che può sostituire o si può mescolare con la normale benzina per la produzione di biocarburante.

In futuro, il definitivo abbandono dei combustibili fossili grazie al batterio ‘anti-CO2’, potrebbe rappresentare un punto di svolta epocale per la mobilità ecosostenibile. Ovviamente, sempre se i risultati di questa ricerca, ancora in una fase preliminare, porteranno ad un livello di sperimentazione replicabile su larga scala.

Per ridurre l’inquinamento ed avere meno emissioni di CO2 in atmosfera, i test condotti dai ricercatori del MIT, richiederebbero però altri interventi genetici affinché il batterio possa diventare autosufficiente, in grado di convertire automaticamente la CO2 in biocarburante. A questo punto, soltanto gli sviluppi futuri della ricerca ci potranno dire se le applicazioni del batterio ‘anti-inquinamento’ arriveranno realmente ad un livello di produzione industriale.

Matteo Ludovisi

Questo articolo è stato letto 22 volte.

emissioni, futuro, inquinamento, ridurre, ridurre inquinamento

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net