ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Guerra ibrida, Bruxelles e Berlino preparano piani anti-droni-Instagram down oggi, problemi 6 novembre-Morta ex Br Braghetti, il figlio di Bachelet: "Le ho stretto volentieri la mano, giusto fosse libera dopo pena"-Plures, al via nel 2026 impianto con Ai per il riciclo tessile-Pescara, sostanza irritante spruzzata a scuola: evacuato liceo, studenti in pronto soccorso-Briatore e l'italiano di Sinner: "Capisco più Jannik che certi meridionali"-Laerte Pappalardo: "Per due anni non ho mangiato dopo l'Isola dei famosi"-Bonifici istantanei gratuiti? Bene ma contro frodi serve alleanza banche-imprese-Dai look hot al ring, Sydney Sweeney diventa la pugile Christy: "Duro allenamento e 15 chili in più"-Universitas Mercatorum inaugura anno accademico 2025-2026-Lazio, trasparenza e accesso ai documenti, incontro nella Sala Mechelli del Consiglio Regionale-Torre dei Conti, appello degli inquirenti: "Chi ha video del primo crollo si rivolga ai carabinieri"-Giulia De Lellis: "La nuova vita in 3 è meravigliosa, ma faticosa"-Chicago, agenti armati all'asilo: "Maestra, è in arresto"-Mestieri, aspirante casara a 86 anni, Graciela si iscrive alla Scuola del Consorzio Mozzarella Dop-Aurigemma: "Ruolo difensore civico colma vuoto fra cittadino e amministrazione pubblica"-Palazzo Chigi: "Operai al lavoro senza casco? Immobile via dell'Impresa non nostro"-Musetti-Muller, l'azzurro in campo ad Atene - Diretta-Lazio, Fardelli (difensore civico): "Difesa civica è strumento per creare cittadini consapevoli"-Milano-Cortina, il gip: "Incostituzionale decreto governo su Fondazione"

Ambiente, niente chewingum per terra grazie al ‘Post-gum’

Condividi questo articolo:

 

Il chewingum, anche se siamo per strada e non abbiamo fogli a disposizione, puo’ essere avvolto nel ‘post-gum’, e poi gettato nel cestino. Un progetto aiuta le buone maniere

Non gettare le chewingum per terra. E’ questo lo scopo del progetto ‘Stick your gum here – Post-Gum‘, pensato da Laura Martini, artista e designer milanese. Gettare le chewingum per terra o attaccarle sopra i muri è segno di maleducazione e soprattutto è un gesto che ai Comuni costa tempo e denaro. Nella sola città di Londra le aziende di trasporti e il Comune spendono ogni anno 4 milioni di sterline, ovvero sei milioni di euro, per liberarsi dalle gomme appiccicate ai marciapiedi e alle banchine delle metropolitane. In Italia,secondo l’Aduc, Associazione per i diritti degli utenti e consumatori, rimuovere 1 gomma da masticare dall’asfalto costa 1 euro e il tempo richiesto dall’operazione e’ pari a 2 minuti. Stimando che, ogni giorno, nel nostro Paese, si consumano circa 28 milioni di gomme da masticare è facile immaginare che costo enorme avrebbe la pulizia delle strade se tutti si comportassero in maniera sbagliata.

Per evitare che le chewingum vengano gettate per strada o appiccicate sui muri e sulle panchine, il progetto prevede l’affissione di un manifesto, che in realtà è molto di più che un manifesto. Il poster si presenta come un poster dalla grafica colorata e accattivante e posto nelle zone più critiche e più popolate della città, è composto da 250 adesivi, ‘post-gum’ (simili a dei post-it)  da staccare e utilizzare per evitare di sporcare i marciapiedi delle nostre città. Per rispettare l’ambiente sarà sufficiente seguire le indicazioni impresse sul post-it: ‘Stacca il quadrato; avvolgi il chewingum; getta tutto nel cestino’.

(GC)

Questo articolo è stato letto 163 volte.

ambiente, chewingum, chewingum a terra, progetto chewingum, rispetto ambiente, Stick your gum here - Post-Gum

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net