ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"-Napoli, ragazzo accoltellato a Chiaia: fermato un 14enne-Università, Cucinelli: "Una nuova rivoluzione umanistica è possibile"-Predict ricerca figure professionali in ambito healthcare-Tonali segna un gol 'impossibile'. Il Milan lo rimpiange, la Juve lo chiama-Lotito: "Suor Paola era una sorella" - Video-Sgarbi ricoverato, La Russa gli fa visita al Policlinico Gemelli-Biennale Venezia, 'Intelligent Venice': il progetto speciale di Vsf-Biennale Venezia, Buttafuoco: "Dalla città lezione per il mondo"-Al via la Fondazione Terna: focus su istruzione, contrasto a disuguaglianze e pari opportunità-Biennale Venezia, Brunetta (Vsf): "Intelligent Venice racconta opera architettonica unica"-Cei, salta testo finale su donne, coppie gay e trasparenza: Assemblea generale rinviata-Test del sangue può escludere rischio demenza fino a 10 anni prima, lo studio-Delitto di Garlasco, la famiglia di Chiara Poggi: "Dna Sempio non cambia responsabilità di Stasi"-Buono di 50 euro a chi non ha scioperato, azienda del padovano fa marcia indietro-Violenza su donne, nuovo progetto promosso dal Dipartimento Pari opportunità di Cne Federimprese Europa-Milan, Paratici in pole come nuovo ds. Ecco cosa potrà fare da 'dirigente inibito'-Verstappen, frecciata alla Red Bull: "Lawson? Dimostri che hanno sbagliato"-Sostenibilità, Dimichino (EssilorLuxottica): "Csrd è un'opportunità per la trasparenza"

Ambiente, non buttare a terra le gomme da masticare. Costa troppo smaltirle

Condividi questo articolo:

L’abitudine di gettare una gomma da masticare a terra puo’ costare molto cara ai Comuni che devono smaltire i ‘chewing gum’ 

Ogni giorno in Italia si consumano circa 28 milioni di gomme da masticare. ‘Chewing gum’ classiche alla menta, al sapore di fragola o a quello di liquirizia. I gusti sono tanti, ma l’abitudine purtroppo è una sola. Disfarsene, una volta masticate e consumate, nel modo più semplice e più immediato. Spesso infatti la gomma da masticare, o il chewingum se lo vogliamo dire all’americana, viene gettata dal finestrino della propria auto, buttata per strada lasciandola attaccare al pavimento stradale, o attaccato sotto banchi, muri e panchine. Minimo sforzo, massima maleducazione. E soprattutto massimo costo per rimuovere questo materiale.

Già, buttare a terra una ‘chewing gum’ può costare molto caro ai Comuni, che poi dovranno ripulire le strade. Nella sola città di Londra le aziende di trasporti e il Comune spendono ogni anno 4 milioni di sterline, ovvero sei milioni di euro, per liberarsi dalle gomme appiccicate ai marciapiedi e alle banchine delle metropolitane.

La soluzione a tutto questo, certo, potrebbe essere la semplice educazione e il rispetto per l’ambiente che ci circonda. Ma se proprio non ne vogliamo sentir parlare di rinunciare a gettare le gomme da masticare per terra, allora scegliamo almeno le gomme biodegradabili, capaci di scomparire da sole dopo qualche tempo, senza lasciare a terra quelle antiestetiche macchie nere da ‘chewing gum’ calpestato più volte dalle scarpe dei passanti. Possiamo anche scegliere un ‘chewing gum’ biodegradabile al 100%, naturale, vegetale e senza glutine. Questo ‘chewing gum naturale’ possono masticarlo anche le donne in gravidanza o in fase di allattamento perchè non contiene il velenoso aspartame.

(GC) 

Questo articolo è stato letto 1.689 volte.

buttare a terra la gomma da masticare, chewing gum biodegradabile, gomma da masticare biodegradabile, gomme, gomme da masticare, gomme gettate per terra, macchie gomme da masticare

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net