ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"

Ridurre l’inquinamento acustico in citta’, con i nuovi pannelli microforati

Condividi questo articolo:

Per ridurre l’inquinamento acustico in citta’, alcuni scienziati tedeschi hanno ideato uno speciale pannello costituito da membrane microforate

Per ridurre l’inquinamento acustico in città, alcuni scienziati dell’Istituto Tedesco Fraunhofer per la Fisica, hanno sviluppato una nuova soluzione strutturale per l’isolamento sonoro delle case. Si tratta, in pratica, di uno speciale pannello costituito da membrane microforate o fogli perforati, che attutisce le onde acustiche sfruttando l’attrito che si genera tra l’aria in movimento e il bordo delle minuscole aperture presenti sulla sua superficie. Questa perdita di energia si traduce quindi in una riduzione del suono che, di fatto, viene assorbito.

Ridurre l’inquinamento acustico in città con i nuovi pannelli microforati, permetterà anche di perfezionare una gamma flessibile di applicazioni contro il rumore non solo in casa ma anche in altri contesti come, ad esempio, la possibilità di migliorare le capacità fonoassorbenti delle barriere antirumore in strada e lungo le linee ferroviarie, o quelle di una parete acustica in uno studio di registrazione musicale.

Ridurre l’inquinamento acustico in città con i nuovi pannelli microforati, sarà infine vantaggioso per chiunque voglia adottare delle soluzioni strutturali, multifunzionali ed estetiche al tempo stesso: in caso di montaggio su facciate di edifici o barriere antirumore ai lati della strada, questi materiali permettono di ottenere l’effetto desiderato senza compromettere il paesaggio, e possono anche essere superbamente integrati nell’architettura all’interno delle case. Non resta quindi che attendere la prossima uscita sul mercato di questa nuova tecnologia di isolamento acustico.

Matteo Ludovisi

Questo articolo è stato letto 220 volte.

città, inquinamento, inquinamento acustico, pannelli, ridurre

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net