ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"-Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli-Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming-Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio-Esplosione Roma, l'esperto: "Le cisterne Gpl in pressione possono diventare bombe potentissime"-Vacanze, quasi la metà italiani rinuncia a viaggiare con il proprio cane-Farmaceutica, Confalone (Novartis): "Europa e Italia restino al passo con innovazione"-Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparato"-Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agosto-Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti"-Diabete, Centro Padre Nostro: "Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili"-Libri: ecco 'Rivoluzione Famiglia-Un ecosistema per il futuro' di Adriano Bordignon-L'intelligenza artificiale ci pagherà la pensione? Le parole di Vittimberga (Inps) a "Codice"-Premio Strega, Giuli: "Spostarlo a Cinecittà non è ripicca ma opportunità"-Cagliari, due cadaveri recuperati in mare-Wimbledon, Shelton e un successo... record: Hijikata battuto in 69" - Video-Roma, Pica (Fiepet): "Mille strade a 30km/h? Serve concertazione, Comune ci convochi"

Emergenza smog a Pechino: l’inquinamento oscura anche il Sole

Condividi questo articolo:

A Pechino e’ emergenza smog: le troppe  polveri sottili presenti nell’aria oscurano il Sole e causano problemi di respirazione a bambini ed anziani

A Pechino l’inquinamento è fuori controllo: le autorità cinesi, infatti, hanno innalzato ad arancione il livello di allarme per la situazione di nebbia e smog che sta interessando la capitale cinese. Oltre il livello arancione c’e’ il livello massimo di ingolfamento dell’aria indicato dal colore rosso, che indica pericolo di salute massimo per i cittadini. Nella giornata di ieri, le centraline che registrano l’inquinamento da microparticelle (Pm 2.5) hanno evidenziato una presenza di 500 microgrammi di polveri sottili per metro cubo. In alcune zone, il valore raggiungeva anche i 700 microgrammi.  E il giorno prima, in alcune aree della città le centraline hanno registrato 993 mg di Pm2.5.

I valori di smog eccessivi hanno provocato uno stato di emergenza. Nella giornata di ieri diverse persone, soprattutto bambini e anziani, sono dovuti ricorrere alle cure dei sanitari per problemi respiratori. L’inquinamento eccessivo è causa anche di problemi nella visibilità: lo smog infatti oscura il Sole e lo copre. La città cinese sembra essere avvolta da una nuvola nera velenosa.

La qualità dell’aria per essere considerata buona deve avere valori di polveri sottili inferiori ai 50 microgrammi per metro cubo, sopra i 300 scatta l’allarme per la salute e l’invito alla popolazione a ridurre al minimo le attività all’aperto. Oggi, 14 gennaio 2013, è il quarto giorno continuativo di questa emergenza smog a Pechino e, secondo gli esperti, prima di mercoledì la situazione non dovrebbe cambiare. Solo allora arriverà vento che pulirà l’aria della capitale.

(gc)

Questo articolo è stato letto 133 volte.

aria, emergenza inquinamento a Pechino, Pechino, smog, smog a Pechino

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net