ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'-Lidl assume 30 giovani talenti, formazione all'Its Academy Machina Lonati-Gelera (Inps): "Momento di grande lancio riformista, verso visione più ampia"

Emergenza smog a Pechino: l’inquinamento oscura anche il Sole

Condividi questo articolo:

A Pechino e’ emergenza smog: le troppe  polveri sottili presenti nell’aria oscurano il Sole e causano problemi di respirazione a bambini ed anziani

A Pechino l’inquinamento è fuori controllo: le autorità cinesi, infatti, hanno innalzato ad arancione il livello di allarme per la situazione di nebbia e smog che sta interessando la capitale cinese. Oltre il livello arancione c’e’ il livello massimo di ingolfamento dell’aria indicato dal colore rosso, che indica pericolo di salute massimo per i cittadini. Nella giornata di ieri, le centraline che registrano l’inquinamento da microparticelle (Pm 2.5) hanno evidenziato una presenza di 500 microgrammi di polveri sottili per metro cubo. In alcune zone, il valore raggiungeva anche i 700 microgrammi.  E il giorno prima, in alcune aree della città le centraline hanno registrato 993 mg di Pm2.5.

I valori di smog eccessivi hanno provocato uno stato di emergenza. Nella giornata di ieri diverse persone, soprattutto bambini e anziani, sono dovuti ricorrere alle cure dei sanitari per problemi respiratori. L’inquinamento eccessivo è causa anche di problemi nella visibilità: lo smog infatti oscura il Sole e lo copre. La città cinese sembra essere avvolta da una nuvola nera velenosa.

La qualità dell’aria per essere considerata buona deve avere valori di polveri sottili inferiori ai 50 microgrammi per metro cubo, sopra i 300 scatta l’allarme per la salute e l’invito alla popolazione a ridurre al minimo le attività all’aperto. Oggi, 14 gennaio 2013, è il quarto giorno continuativo di questa emergenza smog a Pechino e, secondo gli esperti, prima di mercoledì la situazione non dovrebbe cambiare. Solo allora arriverà vento che pulirà l’aria della capitale.

(gc)

Questo articolo è stato letto 84 volte.

aria, emergenza inquinamento a Pechino, Pechino, smog, smog a Pechino

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net