ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Messaggi estremisti di Grok, xAi di Musk si scusa: "Da ora solo risposte oneste"-Tragedia sul Gran Sasso, escursionisti trovano corpo senza vita di un uomo-Oristano, mandibola umana trovata in spiaggia: l'allarme a Torre dei Corsari-Wimbledon, Swiatek è la nuova 'Regina': dominata Anisimova con doppio 6-0-Scontro e incendio su A14, chiuso tratto tra Giulianova e Val Vibrata: 4 feriti e chilometri di coda-Napoli, altro furto in casa Grimaldi: terza intimidazione in pochi mesi-Kate Middleton a sorpresa: la principessa torna a Wimbledon-Treni, linea alta velocità fortemente rallentata tra Roma e Firenze per danni causati da incendio-Dazi Usa al 30%, impatto su export farmaci: oltre 2,5 miliardi di costi per imprese in Italia-Bobo Vieri compie 52 anni, la dolce dedica social di Costanza Caracciolo-Tour de France, italiano Milan vince ottava tappa in volata. Pogacar resta in maglia gialla-Roma, uomo trovato impiccato a Rocca di Papa: vicino rinvenute altre ossa-Caressa e Parodi dimenticano l'anniversario di matrimonio: "26 anni e non sentirli..."-Brignone, obiettivo Milano Cortina: "Strada lunga, ma vado avanti"-MotoGp, Marquez vince la Sprint davanti a Bezzecchi. Delude Bagnaia-Dazi Usa all'Ue, la risposta di Palazzo Chigi: "Negoziare, scontro commerciale non ha senso"-Sinner-Alcaraz, incontro della vigilia e un botta e risposta a Wimbledon-Si arrampicano sulla facciata di Santa Croce a Firenze, ripresi in video choc-Dazi Usa, la lettera di Trump all'Ue: tariffe al 30% dal 1 agosto-Mel Gibson nel casertano, l'attore pazzo per la mozzarella di bufala

Conosci gli obesogeni?

Condividi questo articolo:

Guida alle sostanze chimiche che favoriscono l’obesità

Negli Stati Uniti, l’obesità è uno dei più grandi problemi di salute. Circa il 40% degli adulti e il 20% dei bambini americani sono clinicamente obesi e questo dato non include il numero di persone che sono semplicemente in “sovrappeso”.

Ma non è solo il nostro stile di vita a causare l’epidemia di obesità: molte delle sostanze chimiche e dei composti a cui siamo esposti possono aumentare il rischio. Per questo gli esperti hanno individuato un gruppo di tossine che hanno denominato “obesogeni”.

Il termina nasce nel 2006 e si riferisce alle sostanze che agiscono sul sistema endocrino, interrompendo il procedimento con cui il corpo elabora e immagazzina il grasso. Gli obesogeni possono anche amplificare gli effetti delle diete ricche di grassi e zuccheri: in poche parole, alterano lo stoccaggio del grasso, aumentando le dimensioni e il numero delle cellule grasse, alterando l’appetito e interferendo col consumo di calorie.

Dove si trovano? Sono nascosti in una serie di prodotti che consumiamo tutti i giorni: dolcificanti artificiali, pesticidi, erbicidi, materie plastiche, repellenti, cosmetici, utensili da cucina, prodotti per la pulizia della casa. Per il National Institute of Environmental Health Sciences sono:

– Phthlates – Utilizzati in una serie di beni di consumo per renderli “soft”
– Bisfenolo A (BPA) – Trovato nella plastica e in altri materiali
– Tributilstagno – Uno stabilizzatore termico per tubi in PVC utilizzato anche come fungicida
– Bifenili policlorurati (PCB) – Questi sono stati usati in vernici, cementi, reattori di luce fluorescente, sigillanti e adesivi in passato. I PCB sono vietati ma persistono ancora nell’ambiente

– Pesticidi
– Ritardanti di fiamma
– Fumo di sigaretta
– Inquinamento dell’aria

Per evitarli possiamo….
– Acquistare frutta e verdura bio
– Scegliere prodotti per la casa naturali
– Ridurre l’uso di plastica
– Spolverare spesso
– Togliere le scarpe quando si entra in casa

 

 

Questo articolo è stato letto 172 volte.

obesità, obesogeni, salute

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net