ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Si arrampicano sulla facciata di Santa Croce a Firenze, ripresi in video choc-Dazi Usa, la lettera di Trump all'Ue: tariffe al 30% dal 1 agosto-Mel Gibson nel casertano, l'attore pazzo per la mozzarella di bufala-Musica troppo alta alla festa dei bimbi, ecco perché il 71enne ha ucciso la cognata a Pesaro-Unicredit, Tar accoglie parzialmente ricorso contro golden power: la palla passa a Piazza Gae Aulenti-Migranti, 50 in fuga dalla Libia soccorsi dalla nave di Banksy: "Esausti e bisognosi di cure"-Soleil Sorge compie 31 anni, il compleanno dopo la scomparsa della mamma-MotoGp, la griglia di partenza nel Gp Germania-Cresce il complesso di Adone, in Italia 60mila maschi soffrono di vigoressia-Sulle spiagge è Cucca-Riki mania: "Faremo ballare tutte le spiagge d'Italia"-MotoGp, ancora pole per Marquez davanti a Zarco e Bezzecchi. Male Bagnaia-Daniele Adani, il legame speciale con Ultimo: "Anima nobile"-Premio Eccellenza del Mediterraneo 2025, omaggio alla memoria del Maestro Luciano Pavarotti-Fiorentina, Pioli è il nuovo allenatore. Commisso: "Lotterà per questa città"-Bologna, autocisterna si ribalta ed esplode: morto autista, due feriti-Oasis, Gallagher dedica canzone a Guardiola. Ma i fan fischiano-Sinner in finale a Wimbledon, psicologo dello sport: "Più pressione, c'è rischio che Alcaraz diventi un tabù'-Farouk Kassam, Marco Bocci nel ruolo del padre nella serie Rai sul rapimento-Clara e Fedez stanno insieme? Lei rompe il silenzio: "Sono single"-Bombardato monastero in Myanmar, 22 morti: bambini tra le vittime

Conosci gli obesogeni?

Condividi questo articolo:

Guida alle sostanze chimiche che favoriscono l’obesità

Negli Stati Uniti, l’obesità è uno dei più grandi problemi di salute. Circa il 40% degli adulti e il 20% dei bambini americani sono clinicamente obesi e questo dato non include il numero di persone che sono semplicemente in “sovrappeso”.

Ma non è solo il nostro stile di vita a causare l’epidemia di obesità: molte delle sostanze chimiche e dei composti a cui siamo esposti possono aumentare il rischio. Per questo gli esperti hanno individuato un gruppo di tossine che hanno denominato “obesogeni”.

Il termina nasce nel 2006 e si riferisce alle sostanze che agiscono sul sistema endocrino, interrompendo il procedimento con cui il corpo elabora e immagazzina il grasso. Gli obesogeni possono anche amplificare gli effetti delle diete ricche di grassi e zuccheri: in poche parole, alterano lo stoccaggio del grasso, aumentando le dimensioni e il numero delle cellule grasse, alterando l’appetito e interferendo col consumo di calorie.

Dove si trovano? Sono nascosti in una serie di prodotti che consumiamo tutti i giorni: dolcificanti artificiali, pesticidi, erbicidi, materie plastiche, repellenti, cosmetici, utensili da cucina, prodotti per la pulizia della casa. Per il National Institute of Environmental Health Sciences sono:

– Phthlates – Utilizzati in una serie di beni di consumo per renderli “soft”
– Bisfenolo A (BPA) – Trovato nella plastica e in altri materiali
– Tributilstagno – Uno stabilizzatore termico per tubi in PVC utilizzato anche come fungicida
– Bifenili policlorurati (PCB) – Questi sono stati usati in vernici, cementi, reattori di luce fluorescente, sigillanti e adesivi in passato. I PCB sono vietati ma persistono ancora nell’ambiente

– Pesticidi
– Ritardanti di fiamma
– Fumo di sigaretta
– Inquinamento dell’aria

Per evitarli possiamo….
– Acquistare frutta e verdura bio
– Scegliere prodotti per la casa naturali
– Ridurre l’uso di plastica
– Spolverare spesso
– Togliere le scarpe quando si entra in casa

 

 

Questo articolo è stato letto 172 volte.

obesità, obesogeni, salute

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net