ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da DiCaprio a Cumberbatch, per Alcaraz folla di vip a Wimbledon-Compra all'asta una fetta della torta nuziale della regina Elisabetta: "La mangerò"-Incendio a Roma, fiamme partite da baracca raggiungono barriere anti rumore sul Gra: salvata una donna-Guerra commerciale senza bombe: l’arma segreta è l'intelligenza artificiale-Blue Economy, Durigon: "Governo impegnato per norme a favore settore"-Giorgia, torta e dolce dedica per il compleanno del suo Emanuel Lo-Blue economy, da summit modello 'creare valore' per far crescere economia del mare-Unicredit-Commerz, Daniel Gros (Bocconi): "Sindacati tedeschi si sono sentiti minacciati"-Incidente a Palermo, scontro tra scuolabus e auto: 8 bimbi in ospedale-Clerici, il consiglio per Cattelan: "Questo è un rimprovero, devi dare di più"-Blue Economy, Ruffini (Santa Sede): "Mare può essere economia di pace"-Sinner-Djokovic, Federer e il pronostico: "Vince Novak"-Beach volley, insieme all'Assoluto italiano parte la campagna #AdessoPasta-Boris Johnson scatenato a Capri, canta e balla all'Anema e Core-Maturità, terzo caso di studente che rifiuta di fare l’orale. Presidi: "Esibizionismo"-Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026-Mare, Abodi: "Economia blu è lavoro, sport e formazione. A Brindisi polo dedicato"-Mare, Prete (Unioncamere): "La Blue Economy cresce più della media nazionale e traina il Sud"-Fedez, spoiler del suo libro: da Sanremo al matrimonio finito con Ferragni-Blue Economy, Angelilli (Regione Lazio): "Investiti già 15 mln in settore"

Il primato delle fragole in materia di pesticidi

Condividi questo articolo:

Ancora una volta le fragole sono prime nella classifica americana «Dirty Dozen», che valuta in quale frutta e verdura vengono trovate le maggiori percentuali di pesticidi

«Dirty dozen» vuol dire «sporca dozzina», è così che si chiama la lista che, ogni anno, viene pubblicata dall’Environmental Working Group (EWG) per denunciare gli alimenti che contengono più pesticidi.

La EWG è un’organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di salute umana e ambiente e che anche quest’anno ha raccontato come più del 98% dei campioni di fragole aveva residui di almeno un pesticida – un singolo campione è stato trovato con tracce di almeno 20 diversi pesticidi. Non è una novità che le fragole siano in testa visto che i dodici alimenti non cambiano molto di anno in anno. Infatti il «Dirty dozen» di quest’anno include gli stessi 12 tipi di frutta e verdura che erano presenti nell’elenco dell’anno scorso: fragole, spinaci, pesche nettarine, mele, uva, pesche, ciliegie, pere, pomodori, sedano, patate, peperoni dolci – in ordine decrescente di presenza di pesticidi.

La EWG, inoltre, pubblica anche il rapporto dei «Clean 15», ovvero i prodotti in cui è meno probabile che troviamo residui di pesticidi. Anche in questo caso la lista è quasi identica a quella dell’anno scorso, a parte l’uscita di scena del pompelmo che ha lasciato l’ultimo spazio della classifica ai broccoli. In ordine decrescente di «pulizia», gli alimenti sono: avocado, mais dolce, ananas, cavolo, cipolle, piselli dolci, papaia, asparago, mango, melanzana, melone verde, kiwi, melone di Cantalupo, cavolfiore e broccoli.

I ricercatori di EWG creano queste classifiche sulla base dei test di laboratorio effettuati dalla FDA e sul Pesticide Testing Program del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti. L’analisi per il 2018 includeva quasi 39.000 campioni, in cui sono stati riscontrati 230 diversi pesticidi e prodotti per la degradazione dei pesticidi.
Anche se questa classifica riguarda alimenti che stanno dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, ci ricorda quanto sia importante lavare sempre tutti i prodotti che mangiamo: anche se l’acqua non eliminerà del tutto i residui di pesticidi, aiuterà di certo a ridurre virus e batteri sui prodotti.

Questo articolo è stato letto 362 volte.

fragole, pesticidi, record

Comments (127)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net