ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Virtus Italia, crescita record impegno sociale e giovani al centro-Agricoltura, Caputo (Regione Campania): "Con Campania Mater costruiamo modello agricolo futuro"-Livorno, carcassa di balenottera spiaggiata davanti alla Terrazza Mascagni-"Sei grassa e brutta", picchia e insulta moglie e figlia: arrestato 61enne nel Napoletano-Mici, Leone (Amici Italia): "Nella maggioranza dei pazienti problemi di aderenza alle cure"-Bologna, accoltella 14enne al parco: 15enne arrestato per tentato omicidio-Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: perequazione lunga sequenza di tagli bipartisan-San Francesco, il 4 ottobre torna festa nazionale: la proposta-Spray urticante alla cena elettorale della candidata Fdi con 300 persone, panico in sala-Salute, Mici, Salanitri (Ferring): "Con clinici e pazienti per aderenza terapeutica"-Genocidio, cosa significa: origine e storia del termine-Pedaggi autostradali, verso nuove tariffe. Zaccheo (Art): "Tuteliamo gli utenti"-Agricoltura, Lollobrigida: "Campania eccellenza da proteggere. Governo mai così vicino al settore"-Gruppo Cap, assegnati 'Top supplier award', premiata eccellenza supply chain-Ucraina, l'annuncio di Metsola: "Parlamento europeo aprirà sede permanente a Kiev"-Napoli, aggredisce compagno di scuola con un martello: arrestato-Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: i numeri delle svalutazioni più recenti-Pensioni, itinerari Previdenziali-Cida: per mancata rivalutazione in 10 anni perdite fino a 115mila euro-Pensioni, Cuzzilla (Cida): "Obbligati a chiedere scelte politiche coraggiose"-Pensioni, Brambilla (Itinerari Previdenziali): "Cambio regole mina coesione sociale"

Come finiamo per assumere quantità incredibili di zucchero?

Condividi questo articolo:

Secondo i ricercatori, anche un solo muffin ai mirtilli può contenere l’apporto giornaliero raccomandato di zucchero

Secondo una ricerca condotta da Action on Sugar e Obesity Health Alliance, alcuni muffin ai mirtilli venduti dai bar e dai supermercati contengono un quantitativo di zucchero davvero esagerato, pari a quello che dovremmo assumere durante una giornata – il limite giornaliero raccomandato per gli adulti è sette cucchiaini (e per i bambini è ancora inferiore).

Per condurre la ricerca, sono stati esaminati 28 muffin venduti nei punti vendita delle stazioni ferroviarie e nei supermercati del Regno Unito, ed è stato rivelato che il 61% conteneva sei cucchiaini di zucchero o più – inoltre, è stato trovato che i muffin acquistati presso le stazioni avevano il 19% in più di zucchero per porzione ed erano il 32% più grandi di quelli comprati nei supermercati. Le due associazioni hanno anche sottolineato che non era presente nessuna indicazioni sui dolci riguardo alle quantità contenute.

Dobbiamo ricordarci sempre di stare molto attenti alle quantità di zucchero che assumiamo, anche perché purtroppo non ci sono disclaimer ad aiutarci. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha più volte parlato dei rischi collegati ad un consumo eccessivo di zucchero – diabete, obesità, carie, per esempio – e ha dato delle linee guida da seguire per una corretta alimentazione: non più del 10% del fabbisogno energetico giornaliero (in pratica, circa 50 grammi) dovrebbe provenire da zuccheri aggiunti; per stare bene di dovrebbe arrivare a un massimo di 25 grammi (in pratica, 6 cucchiaini da caffè).

Questa ricerca sui muffin è importante, anche perché dovrebbe aiutarci a ricordare che i zuccheri «aggiunti» (ovvero quelli che non appartengono ai cibi che li contengono naturalmente, come frutta, verdura, latticini), non sono solo quelli che noi «aggiungiamo» fisicamente al tè o al caffè, ma sono anche quelli contenuti nei dolci e nei prodotti che consumiamo.
Stiamo attenti, il nostro corpo ce lo chiede.

Questo articolo è stato letto 58 volte.

limiti, muffin, quantità, zucchero

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net