ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Funerali papa Francesco, il feretro accolto dagli 'ultimi': "Ci ha aperto le porte della Chiesa"-Alì Agca rinuncia ai funerali del Papa ma annuncia: "Pregherò sulla tomba di Francesco"-Musetti, esordio ok a Madrid: vola al terzo turno. Sonego eliminato-Trump-Zelensky, incontro 'storico' a San Pietro - Video-Clamoroso a Napoli, tifosi entrano in scooter al Maradona: "Siamo i più forti" - Video-Milano, 17enne travolta e uccisa da un treno-Dai reali ai capi di Stato, il dress code ai funerali di Papa Francesco. Trump si distingue col blu-Ucraina-Russia, Putin: "Kursk liberato, Kiev ha fallito"-Incontro Meloni-Trump, breve colloquio ai funerali di Papa Francesco-Funerale Papa Francesco, bufera social per selfie sorridente Soeder-Steinmeier-Trump, missione compiuta a Roma: funerali del Papa e incontro con Zelensky-Melania Trump, compie oggi 55 anni: il 'regalo' di Donald dopo i funerali di Papa Francesco-Ferrara, spara con la fiocina a coppia di coniugi e tenta di suicidarsi: arrestato-Barcellona-Real Madrid, finale di Coppa del Re tra mille polemiche: cos'è successo-Funerali di Papa Francesco terminati tra gli applausi - Videonews dal nostro inviato-Iran, forte esplosione a Bandar Abbas: almeno 47 feriti-Assange ai funerali di Papa Francesco, fondatore Wikileaks a San Pietro-MotoGp, pole record di Quartararo a Jerez. Inseguono le Ducati-Funerali Papa Francesco, l'omelia: "Si è speso per gli ultimi e per la pace, ora preghi per noi"-Amici, stasera 26 aprile: gli ospiti e le anticipazioni della sesta puntata

Acqua, donne e bambini la trasportano nei paesi in via di sviluppo

Condividi questo articolo:

L’acqua nei paesi in via di sviluppo e’ raccolta da donne e bambini che portano sulle proprie spalle, in media, 40 chili, per chilometri e chilometri L’acqua e’ preziosa, soprattutto nei paesi in cui scarseggia. Ed è per questo che viene raccolta. Indagini sui 45 paesi in via di sviluppo mostrano che le donne e i bambini hanno la responsabilità primaria per la raccolta d’acqua nel 76% delle famiglie. Ognuno di loro porta un carico sulle proprie spalle di circa 40 chili per chilometri e chilometri. Si stima per 200 milioni di ore in un solo giorno il tempo dedicato alla raccolta dell’acqua, tempo che potrebbe essere passato a lavorare o a frequentare la scuola. Questa perdita di produttività è superiore al numero complessivo di ore lavorate in una settimana da parte dei dipendenti di quasi tutte le più grandi catene industriali. I giorni di scuola persi ogni anno a causa della mancanza d’acqua sono 443 milioni. Vi è stata una significativa attenzione alla questione della carenza idrica ultimamente, e per buoni motivi. La questione rappresenta non solo un problema di scarsità, ma di accesso, una lotta comune.

L’accesso all’acqua nelle nazioni più sviluppate si considera scontato, ma questo non è sempre stato così. Un pò più di un secolo fa New York, Londra e Parigi erano centri di malattie infettive con tassi di mortalità più alti di quelli dell’odierna Africa sub-sahariana. E’ stata proprio l’attuazione delle riforme igenico-sanitarie la svolta che ha consentito al progresso di fare un balzo in avanti. Nel 2007 un sondaggio del British Medical Journal ha rilevato che l’acqua potabile è stata il progresso più importante in campo medico dal 1840.

(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 1.098 volte.

accesso a acqua, acqua potabile, mancanza acqua, raccolta acqua, raccolta acqua paesi in via sviluppo, raccolta acqua potabile

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net