ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'-Lidl assume 30 giovani talenti, formazione all'Its Academy Machina Lonati-Gelera (Inps): "Momento di grande lancio riformista, verso visione più ampia"-Caridi: "Può essere volano sviluppo economico e sociale, ma fare sistema nella Pa'

Acqua, donne e bambini la trasportano nei paesi in via di sviluppo

Condividi questo articolo:

L’acqua nei paesi in via di sviluppo e’ raccolta da donne e bambini che portano sulle proprie spalle, in media, 40 chili, per chilometri e chilometri L’acqua e’ preziosa, soprattutto nei paesi in cui scarseggia. Ed è per questo che viene raccolta. Indagini sui 45 paesi in via di sviluppo mostrano che le donne e i bambini hanno la responsabilità primaria per la raccolta d’acqua nel 76% delle famiglie. Ognuno di loro porta un carico sulle proprie spalle di circa 40 chili per chilometri e chilometri. Si stima per 200 milioni di ore in un solo giorno il tempo dedicato alla raccolta dell’acqua, tempo che potrebbe essere passato a lavorare o a frequentare la scuola. Questa perdita di produttività è superiore al numero complessivo di ore lavorate in una settimana da parte dei dipendenti di quasi tutte le più grandi catene industriali. I giorni di scuola persi ogni anno a causa della mancanza d’acqua sono 443 milioni. Vi è stata una significativa attenzione alla questione della carenza idrica ultimamente, e per buoni motivi. La questione rappresenta non solo un problema di scarsità, ma di accesso, una lotta comune.

L’accesso all’acqua nelle nazioni più sviluppate si considera scontato, ma questo non è sempre stato così. Un pò più di un secolo fa New York, Londra e Parigi erano centri di malattie infettive con tassi di mortalità più alti di quelli dell’odierna Africa sub-sahariana. E’ stata proprio l’attuazione delle riforme igenico-sanitarie la svolta che ha consentito al progresso di fare un balzo in avanti. Nel 2007 un sondaggio del British Medical Journal ha rilevato che l’acqua potabile è stata il progresso più importante in campo medico dal 1840.

(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 904 volte.

accesso a acqua, acqua potabile, mancanza acqua, raccolta acqua, raccolta acqua paesi in via sviluppo, raccolta acqua potabile

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net