ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"

Acqua, emergenza in Cina. Trecento milioni di cinesi sono senza

Condividi questo articolo:

L’emergenza acqua ed una dramatica siccità stanno mettendo a dura prova la Cina. Oltre 300 milioni di cinesi ancora oggi non hanno accesso all’acqua pulita

La Cina è il pese dove vive il 20% della popolazione mondiale, ma il consumo pro-capite di acqua potabile è quattro volte inferiore alla media mondiale e oltre 300 milioni di cinesi ancora oggi non hanno accesso all’acqua pulita. Negli ultimi anni il 37% dei suoli coltivabili è andato perduto a causa dello sviluppo mentre l’erosione dei suoli e il lavoro di trivellazione per la ricerca delle falde acquifere stanno drammaticamente provocando la crescita del deserto dei Gobi.

Già nel 2008, l’anno delle olimpiadi di Pechino, la Cina ha raggiunto dei livelli di siccità che sono stati indicati come i peggiori degli ultimi 50 anni e la scarsità d’acqua rappresenta ormai l’ostacolo più grande alla sua corsa verso la crescita. La carenza idrica è ritenuta responsabile del 48% delle perdite economiche del paese. La regione della Cina più affetta dalla crisi idrica è la Piana del Nord, proprio quella di Pechino e di molte altre città ricche e popolose dove la pioggia può non cade anche per due anni di seguito. In queste condizioni gli unici prodotti che è possibile coltivare sono mais e legumi, piante resistenti alla siccità ma di scarso valore di mercato.

Il Ministero delle risorse idriche della Cina da anni cerca di ridurre il consumo e di regolamentare la gestione dell’acqua mentre il primo rapporto della Banca Mondiale sul problema della scarsità idrca in Cina, redatto nel 2001, non nasconde le critiche al governo cinese. Molti studiosi ritengono che l’emergenza attuale sia la diretta conseguenza della tradizionale abitudine dello Stato cinese ad attribuire priorità alla produzione agricola piuttosto che alla preservazione delle risorse e dell’ambiente.

(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 695 volte.

acqua Cina, Cina, emergenza acqua, Oriente, risorsa idrica, risorse

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net