ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'

Acqua, se la disponibilita’ dipende dalla tecnologia

Condividi questo articolo:

Il problema della crisi idrica nel mondo non è la disponibilità d’acqua, quanto piuttosto le tecniche di sfruttamento di questa, preziosa risorsa

La mancanza d’acqua è un grave problema, ma ancora più grave è la tecnica con cui questa risorsa viene sfruttata. A sostenerlo è Antonio Massarutto, docente di Politica economica a Udine, nel suo nuovo libro che coinvolge sul dibattito Etica dell’acqua. Nel suo testo l’autore espone la propria teoria sul problema della crisi idrica cercando una sua risoluzione.

La risorsa acqua è a disponibilità limitata, dice, ma il problema non è affatto la quantità assoluta come per il petrolio. Di acqua c’è n’è ovunque, continua, sempre più di quanto ne serve, il problema sta nei modi di raccolta, trasferimento e distribuzione. E questo dipende in larga maggioranza dalla tecnologia, dalle diverse tecniche con cui si soddisfano i bisogni di quelli che ne necessitano.

La disponibilità dell’acqua dipende proprio dalla tecnologia, dunque dalla tecnica, gli acquedotti romani ne sono un esempio che sconfina l’immaginazione nella storia dell’uomo. Parafrasando Heidegger “l’essenza della tecnica non è nulla di tecnico”. Intanto l’Unione Europea si è posta un nuovo obiettivo sul tema dello sfruttamento delle risorse idriche, entro il 2016, infatti, tutti i corpi idrici superficiali dovranno essere in buono stato ecologico.

 

Chiara Palmieri

Questo articolo è stato letto 20 volte.

accesso all'acqua, acqua, disponibilità dell'acqua, etica dell'acqua, mancanza acqua, risorse idriche, tecniche sfruttamento acqua

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net