ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Patuelli: "Disinnescarli o c'è rischio recessione"-Genocidio di Srebrenica, Mattarella: "Esiste una responsabilità collettiva"-Omicidio Villa Pamphili, Francis Kaufmann oggi in Italia-Incendi a Matera, emergenza rientrata a Metaponto: due campeggi devastati-Temptation Island: tra tradimenti, confessioni e teorie del complotto. Cosa è successo ieri-È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò-Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"-Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia-Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"

Acqua, se la disponibilita’ dipende dalla tecnologia

Condividi questo articolo:

Il problema della crisi idrica nel mondo non è la disponibilità d’acqua, quanto piuttosto le tecniche di sfruttamento di questa, preziosa risorsa

La mancanza d’acqua è un grave problema, ma ancora più grave è la tecnica con cui questa risorsa viene sfruttata. A sostenerlo è Antonio Massarutto, docente di Politica economica a Udine, nel suo nuovo libro che coinvolge sul dibattito Etica dell’acqua. Nel suo testo l’autore espone la propria teoria sul problema della crisi idrica cercando una sua risoluzione.

La risorsa acqua è a disponibilità limitata, dice, ma il problema non è affatto la quantità assoluta come per il petrolio. Di acqua c’è n’è ovunque, continua, sempre più di quanto ne serve, il problema sta nei modi di raccolta, trasferimento e distribuzione. E questo dipende in larga maggioranza dalla tecnologia, dalle diverse tecniche con cui si soddisfano i bisogni di quelli che ne necessitano.

La disponibilità dell’acqua dipende proprio dalla tecnologia, dunque dalla tecnica, gli acquedotti romani ne sono un esempio che sconfina l’immaginazione nella storia dell’uomo. Parafrasando Heidegger “l’essenza della tecnica non è nulla di tecnico”. Intanto l’Unione Europea si è posta un nuovo obiettivo sul tema dello sfruttamento delle risorse idriche, entro il 2016, infatti, tutti i corpi idrici superficiali dovranno essere in buono stato ecologico.

 

Chiara Palmieri

Questo articolo è stato letto 29 volte.

accesso all'acqua, acqua, disponibilità dell'acqua, etica dell'acqua, mancanza acqua, risorse idriche, tecniche sfruttamento acqua

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net