ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Arte, Fava (Inps): "Non c'è futuro senza cultura"-Lavori in condominio? Ecco gli orari da rispettare-Sonia Bruganelli: "Paolo Bonolis? Volevamo cose diverse, il tradimento frutto di una crisi"-Arte, De felice (Inps): "Mostra per dialogo con nuove generazioni"-Mutui, tasso variabile o fisso? Quale conviene fare oggi-Omicidio Sara Campanella, Argentino interrogato in carcere: "Ha confermato di averla uccisa"-Con 'Arte e Salute' medicina e cultura alleate contro il cancro (e non solo)-Dazi Usa, ecco come il mondo si prepara alla guerra commerciale di Trump-Fancel: "In 3 anni previsti investimenti per 325 mln su dati e Ia"-Concertone Primo Maggio, verso conferma trio a conduzione: Noemi ed Ermal Meta con BigMama-Oddone (Generali): "In 2023 liquidato oltre 1 mld sinistri in lasso tempo rapidissimo"-Omicidio Ilaria Sula, la testimonianza del vicino dell'ex fidanzato - Video-Lazio, Cne-Federimprese Europa: un tavolo di confronto con le imprese-Ucraina, al Congresso Usa un pacchetto con dazi del 500% contro chi fa affari con la Russia-Grande Fratello, i fan di Zeudi Di Palma aprono una raccolta fondi: "Risarcirla del montepremi"-Dazi Usa, Meloni: "Risvolti pesanti per produttori italiani"-Papa Wojtyla, mons. Ptasnik: "Sua eredità patrimonio immenso da trasmettere ai giovani"-Federica Masolin è incinta, la giornalista mamma per la prima volta: l'annuncio da Cattelan-Welfare, Passero: "Meno 2% popolazione assicurata contro rischio non autosufficenza"-Spingardi (Saipem): "Prioritario influenzare persone attraverso safety leadership"

Vita su Marte? Forse. Scoperta storica della Nasa

Condividi questo articolo:

Forse c’e’ stata e c’è vita su Marte. La sonda Curiosity della Nasa avrebbe rivelato, sul suolo del pianeta rosso, delle molecole organiche, precursori della vita

Su Marte potrebbe esserci, o potrebbe esserci stata,  la vita. Sul suolo del pianeta rosso, la sonda Curiosity della Nasa avrebbe trovato qualcosa d’intrigante, forse, delle ‘semplici molecole organiche’, precursori della vita. Lo ha dichiarato John P. Grotzinger, uno scienziato del team responsabile della missione sul Marte, aggiungendo che ‘i dati raccolti da Curiosity entreranno nei libri di storia’. Per ora,  non è dato sapere altro: il team scientifico, responsabile della missione, si è rifiutato, infatti, di fornire ulteriori dettagli.

Se c’è vita su Marte e quale sia la scoperta storica fatta dalla sonda Curiosity della Nasa ci sarà detto solo il 3 dicembre, quando usciranno i dati ufficiali sul ritrovamento, in occasione del meeting della American geophysical union a San Francisco.

La scoperta avrà su Marte, molto probabilmente, a che fare con le molecole organiche. La sonda Curiosity, infatti, non è dotata di strumenti per trovare tracce biologiche, ossia molecole necessarie o prodotte da forme di vita, ma è capace di riconoscere molecole organiche. La scoperta delle molecole organiche, se confermata, sarebbe un dato molto importante, poiché queste sono i precursori necessari alla vita.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 49 volte.

extraterrestri, Marte, marziani, molecole organiche Marte, vita su Marte

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net