ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sostenibilità: utenti in rete bocciano il Gree Deal e chiedono soluzioni concrete-Comolake, Primo (Txt Group): "Sovranità digitale passa da quella del dato"-Aragno (Eikon): "Tema entrato nella sfera del benessere quotidiano"-Fiaso: "Antibioticoresistenza tema centrale per cittadini e sostenibilità Ssn"-Antibiotico resistenza, urologi: "Ora nuova stagione di consapevolezza e responsabilità"-Gemmato: "Da governo impegno concreto contro l’antibioticoresistenza"-Ordine dei medici: "Acquisto antibiotici senza ricetta malcostume italiano"-Agsm Aim, Cerved conferma rating pubblico A3.1 grazie a fondamentali solidi-Manovra, Tajani: "Tassa su extraprofitti concetto da Unione Sovietica, non ci sarà"-Sonego batte Kovacevic e vola ai quarti-Pasceri (Subito.it): "Per second hand giro d'affari di 27 miliardi"-Ristorazione, in Aigrim Day 2025 sfide e opportunità del settore-Dopo un anno di pausa Angelina Mango torna a sorpresa, il nuovo album è 'caramé'-Comolake, Dominici: "Pa non gestisca solo emergenze, ma preveda trend e bisogni"-Cultura, Mazzi: "Contributo pubblico deve essere un investimento, non assistenzialismo"-Odella (Bonduelle Italia): "La nostra azione per bene del pianeta e delle persone"-Comolake, Moricca (PagoPa): "50% popolazione adulta italiana usa app Io"-Calcaterra (Fondazione Return): "Creiamo modelli per la gestione del rischio"-ComoLake, Miscusi: "Ia non sostituirà medici, la sanità ne sta beneficiando"-ComoLake, Crosetto: "Fare massa critica per proteggere filiera tecnologica"

Violenza maltempo causata dai cambiamenti climatici

Condividi questo articolo:

La violenza del maltempo che in questi giorni ha flagellato l’Italia con forti piogge, frane ed allagamenti, e’ dovuta anche ai cambiamenti climatici

Il maltempo ha messo in ginocchio il Centro-Nord Italia: piogge forti, perturbazioni, esondazioni e allagamenti, anche a Roma. Tutta la violenza di queste perturbazioni ha però un suo perché: i cambiamenti climatici. Proprio come l’uragano Sandy, anche le perturbazioni che hanno colpito Liguria, Toscana, Umbria, veneto e il Lazio devono la loro violenza all’aumento globale delle temperature.

Certo il maltempo ha causato esondazioni e allagamenti dovuti al dissesto idrologico dell’Italia, alla poca conoscenza e gestione del territorio, ma certo è che fenomeni di questo tipo sono maggiormente frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Ad affermarlo è anche Greenpeace, che ritiene che eventi atmosferici estremi come quelli di questi giorni saranno sempre più frequenti e violenti se non si inverte presto la rotta in materia di emissioni di gas serra. Lo dimostra, secondo l’associazione ambientalista, la frequenza dei disastri naturali che risulta fortemente aumentata: nel 1980 furono registrati in tutto il mondo 400 eventi, mentre 30 anni dopo ne sono stati registrati quasi 1.000.

Ad aumentare a causa dei cambiamenti climatici è la violenza delle precipitazioni, le inondazioni e le frane, che si sono quasi triplicate. I disastri geofisici, come terremoti e tsunami, sono sostanzialmente stabili.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 15 volte.

cambiamenti climatici, Maltempo, riscaldamento globale, violenza maltempo

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net