ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"-Aids, D'Arminio Monforte (UniMi): "Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo"-Aids, D'Ettorre (UniRoma): "In persone con Hiv benessere a lungo termine con B/F/Taf"-Roland Garros, Rinderknech 'chiama' Sinner e i francesi: il messaggio social-Morta Patrizia Brandimarte, lutto nel mondo del cinema e della mondanità romana-Governo, Meloni: "Andiamo avanti, abbiamo ancora tanto da fare e il consenso dei cittadini"-Ue, Ribera indica la strada per tenere insieme Green deal e competitività-Fisco, Marattin: "Italia unico Paese che massacra fiscalmente il ceto medio"-Imprese, Bracco: "Incertezza nemica crescita, servono meno paletti"-Totti: "Conte o Allegri alla Roma? Hanno già firmato altrove"-Welfare, Fava (Inps): "Quello generativo è nuovo modello che va incontro anche al ceto medio"-Cida, Stefano Cuzzilla confermato presidente-Israele, stallo nei colloqui con Hamas: Netanyahu richiama delegazione da Doha-Giro d'Italia 2025, Kooij vince in volata la dodicesima tappa. Del Toro ancora rosa-Natalità, Consulenti del lavoro: "Con inverno demografico entro 2040 oltre 3,1 mln lavoratori in meno"-Ponte sullo Stretto, stop del Quirinale: no a deroghe sul codice antimafia-Alimentazione: ricerca mette a confronto cibi industriali e fatti in casa-Cannabis, Radicali Italiani: "Arrestato il nostro segretario"-Modric dice addio al Real Madrid: "E' arrivato il momento"-Usa, aereo privato si schianta su abitazioni a San Diego: diverse vittime

Temperature record: estate 2012 la piu’ calda degli ultimi 50 anni

Condividi questo articolo:

L’estate 2012 batte tutti i record: le temperature fatte registrare da Scipione, Caronte e Minosse superano di ben 6 gradi le medie trentennali

Scipione, Caronte e Minosse, ovvero i tre anticicloni africani che hanno letteralmente infuocato l’Italia e che si sono susseguiti uno dopo l’altro nei mesi di giugno e luglio 2012, hanno fatto registrare l’estate 2012 come la più calda degli ultimi 50 anni. I tre anticicloni hanno portato sull’Italia temperature da record, che avevano un solo precedente nel famigerato 2003: Bologna nelle ultime settimane ha registrato una media di 32.6°C contro i 30,6 dello stesso periodo del 2003. Roma con 34,5 è stata la più calda di sempre, con ben 3°C oltre i 31.5 del 2003. Napoli con 32°C ha superato di 2°C i 30°C rilevati nel medesimo periodo del 2003 e infine Bari con 33,5 batte i 31,5 del 2003. Quasi tutte le città del centrosud rispecchiano questo trend, che vede ovunque temperature di ben 6°C oltre le medie trentennali.

E il caldo afoso ancora non lascia scampo: Minosse non ha ancora raggiunto la sua massima potenza, non ha ancora fatto toccare il record di 43°C su molte zone della Sicilia. Mercoledì e giovedì saranno i giorni in cui l’ondata di caldo di Minosse darà il meglio di sé: tutto il centrosud, la Sicilia, Sardegna, ma anche l’Emilia Romagna supereranno i 35°C, mentre Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia vedranno innalzare la colonnina ben oltre i 40°C, con alcuni record di 43°C nel ragusano e siracusano in Sicilia. Al nord invece ci sarà occasione per qualche temporale non solo sulle Alpi, ma anche sul Piemonte, sulla Lombardia e da domani anche sul Friuli Venezia Giulia. Antonio Sanò, direttore del portale web avverte che venerdì giungerà dell’aria più fresca da nord, ci saranno violenti temporali al nord anche con grandine e occasionali trombe d’aria, specie sul Triveneto, sulle Alpi e sulla Lombardia.

Il caldo di Minosse riprenderà vigore nuovamente nel fine settimana, prima di lasciarci de finitamente. La prossima settimana venti settentrionali più miti e meno umidi soffieranno su quasi tutte le regioni e le temperature si riporteranno addirittura al di sotto delle medie.