ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fisco, Cuchel (Commercialisti): "nuova Rottamazione cartelle? potenziale introito di 30 mld per Stato"-Milano Cortina, Randstad: 4.500 opportunità lavoro, 28 maggio recruiting day nazionale-Ia, Intesa Sp, 18,6% imprese già strutturate riconoscono valore strategico tecnologie digitali-Meloni telefona a Papa Leone XIV: "Italia sostiene suoi sforzi per la pace"-Migranti, via libera della Camera al Dl Albania-Fine vita, morto paziente in Emilia Romagna: era in attesa del suicidio assistito-Economia circolare, l'Italia leader ma l'import di materiali rimane elevato-Pa, Gigliuto (Istituto Piepoli): "Piattaforma Send migliorerà vita italiani"-Pa, Moricca (PagoPa): "Con semplificazione riduzione costi e riduzione Co2"-Pa, Butti: "Europa può fare di più per digitalizzazione"-Colloqui Ucraina-Russia, il dietro le quinte del 'no' di Putin: "Zelensky non è suo pari"-Belen Rodriguez rivela: "Ho fatto un intervento, avevo rimandato troppo"-Kate e la visita di Stato di Macron, cosa indosserà e cos'è il Nodo degli innamorati?-Rifiuti, Pichetto su impianti: "Sfida è avere un'Italia uniforme"-Sostenibilità, Ronchi: "Circolarità è un fattore decisivo di competitività"-Funivia del Faito, 25 indagati: c'è anche il presidente dell'Eav-Al via Bar dating promossi da Heineken per incoraggiare giovani a scoprire nuovi locali-Mani specchio di età e cattive abitudini, ecco come prendersene cura-Tumori, almeno 1 sigaretta per 17% adolescenti, Aiot: "A scuola prevenzione cancro polmone"-Tumori, report Favo: "3,7 mln di pazienti siano protagonisti in reti oncologiche regionali"

Caldo e afa, il Ministero della Salute fa partire ‘Estate sicura’

Condividi questo articolo:

Il Ministero della Salute avvia ‘Estate sicura’, un servizio telefonico che fornisce consigli su come difendersi dal caldo. In 25 citta’ d’Italia e’ stata attivata l’Anagrafe della suscettibilita’

Il Ministero della Salute avvia l’operazione ‘Estate sicura’. Dalle 14 del 20 giugno, e tutti i giorni dalle 8 alle 18, compreso il sabato e la domenica, sarà attivo il numero gratuito nazionale 1500 che fornirà direttamente ai cittadini informazioni e consigli su come difendersi dal caldo e indicazioni sui servizi e sugli altri numeri verdi attivati dalle Regioni e dai Comuni. Il servizio nasce in particolare per fornire supporto alle persone anziane e agli altri soggetti che soffrono di più l’aumento delle temperature.

Al numero 1500, numero attivato per ‘Estate sicura’, risponderà personale altamente qualificato e appositamente formato, in grado di soddisfare le richieste di informazione di base. A supporto, per soddisfare le richieste più complesse, ci saranno anche dirigenti sanitari (medici, veterinari, farmacisti, chimici, biologi e psicologi). Il servizio fornito tramite il numero verde nazionale si affianca alle altre iniziative del Ministero della Salute per far fronte all’ondata di caldo, quali il Sistema di previsione allarme meteo, in funzione dal 15 maggio, che emette un bollettino per 27 aree urbane del Paese, e la pagina web, sul Ministero della Salute, dedicata al caldo, con il decalogo per l’estate sicura e gli opuscoli rivolti alla popolazione generale ma anche a medici, operatori di istituti di ricovero per anziani e badanti.

Non solo. Per fronteggiare l’estate e il caldo, con il supporto tecnico del Ministero della salute, 25 città italiane hanno attivato a livello locale la cosiddetta ‘Anagrafe della suscettibilità’: uno strumento che censisce le persone più suscettibili all’aumento delle temperature, per le quali scattano misure di protezione e controllo non appena il sistema di allarme meteo segnala l’arrivo di un’ondata di calore.

 

(gc)

Questo articolo è stato letto 17 volte.

afa, anziani, caldo, Estate sicura, Estate Sicura Ministero Salute, meteo, ministero della salute, Scipione africano

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net