ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Antonello Venditti, l'omaggio a Mara Venier: "Sei strana per questo mondo"-Olly, nessun rimpianto per l'Eurovision: il concerto a Molfetta e il messaggio per Lucio Corsi-Novità Irpef 2025, ecco la circolare su aliquote e scaglioni-Alessandra Amoroso chi è, ospite oggi a Verissimo la cantante e futura mamma-Verissimo, Giovanni Allevi chi è: la passione per il pianoforte e la diagnosi della malattia-Roma, e se il nuovo allenatore fosse Klopp? Il video dei Friedkin fa sognare i tifosi-Juventus-Udinese: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Cardiologi ospedalieri, Massimo Grimaldi nuovo presidente Anmco-Paolini vince, ma potrebbe guadagnare meno di Sinner. Il 'pay gap' agli Internazionali-Venezia, morta sul catamarano: per 17enne era il primo giorno di lavoro-Francesco Totti e Ilary Blasi, la 'reunion' per il mega party dei 18 anni di Chanel-Ucraina-Russia, Vance incontra Zelensky a Villa Taverna-Michelle Hunziker all'Eurovision, la reazione del nipotino Cesare: "Ma è nonna!"-Ascolti tv, 'Ciao Maschio' da record: 18,6% di share per De Girolamo-Michelle Hunziker canta all'Eurovision ma non si vede, la spiegazione della Rai-Napoli, ascensore precipita: 4 persone ferite. Salvate da cavo d'emergenza-Paolini-Errani, altro trionfo a Roma: le azzurre vincono gli Internazionali nel doppio-Binaghi: "Edizione memorabile degli Internazionali, Paolini commovente"-Papa Leone XIV, Meloni: "Legame indissolubile tra Italia e il Vicario di Cristo"-Ucraina-Russia, Putin: "Vogliamo eliminare le cause del conflitto"

L’Italia ospita 22mila alberi di particolare interesse, dai castagni alle querce

Condividi questo articolo:

In Italia ci sono 22mila alberi di particolare interesse, tra cui 150 piante di valore storico monumentale. Dal castagno dei Cento Cavalli a Sant’Alfio agli ‘Alberi della liberta’’ piantati dai moti carbonari

L’Italia ospita 22.000 alberi di particolare interesse, tra cui 2.000 esemplari di grande interesse e 150 piante che presentano un eccezionale valore storico o monumentale.  A fornire i numeri sul patrimonio arboreo è il Corpo Forestale dello Stato, in occasione della Festa dell’albero. Si va dal castagno dei Cento Cavalli a Sant’Alfio, con il suo tronco che misura ben 22 metri di circonferenza, alla quercia delle streghe di Capannori; dal liriodendro del parco Besana di Sirtori in provincia di Lecco, alto ben 50 metri, all’oleastro di San Baltolu di Luras, che per raggiungere le sue attuali dimensioni -la circonferenza del tronco di quasi 12 metri e un’altezza di 15 metri- si calcola abbia impiegato oltre due millenni.

 

 Quercia delle_Streghe

Gli alberi secolari della nostra Terra sono anche testimoni della storia d’Italia, come se il loro vissuto potesse raccontarci le gesta di chi costruito la nostra Patria. Sono questi, per esempio, gli ‘Alberi della Libertà’, piantati dagli aderenti ai moti carbonari, e il cipresso di San Francesco in Umbria. 

oleastro di_San_Baltolu_di_Luras

Gli alberi, nostri patriarchi, sono un tesoro da tutelare e proteggere. Un passo importante in questo senso è stato compiuto quando, con l’integrazione del Codice Urbani, l’allora ministro Rutelli introdusse gli alberi tra i beni culturali che possono essere vincolati. Si tratta, però, di una semplice indicazione che dà la possibilità di richiedere il vincolo alla sovrintendenza. Un un albero secolare che si trovi in una proprietà privata, però, può essere abbattuto senza conseguenze legali, se questo vincolo non è stato richiesto dal proprietario.

Quasi tutte le regioni, comunque, si sono dotate, nel tempo, di leggi di tutela sulle piante monumentali.  Manca però una normativa unica e l’albo nazionale degli alberi secolari, del quale tanto si e’ discusso, non e’ mai stato realizzato.

(gc)

Questo articolo è stato letto 71 volte.

alberi, alberi di interesse storico, alberi monumentali, albero patrimonio Italia, albero storico, Festa dell’Albero, piante

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net