ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fancel: "In 3 anni previsti investimenti per 325 mln su dati e Ia"-Concertone Primo Maggio, verso conferma trio a conduzione: Noemi ed Ermal Meta con BigMama-Oddone (Generali): "In 2023 liquidato oltre 1 mld sinistri in lasso tempo rapidissimo"-Omicidio Ilaria Sula, la testimonianza del vicino dell'ex fidanzato - Video-Lazio, Cne-Federimprese Europa: un tavolo di confronto con le imprese-Ucraina, al Congresso Usa un pacchetto con dazi del 500% contro chi fa affari con la Russia-Grande Fratello, i fan di Zeudi Di Palma aprono una raccolta fondi: "Risarcirla del montepremi"-Dazi Usa, Meloni: "Risvolti pesanti per produttori italiani"-Papa Wojtyla, mons. Ptasnik: "Sua eredità patrimonio immenso da trasmettere ai giovani"-Federica Masolin è incinta, la giornalista mamma per la prima volta: l'annuncio da Cattelan-Welfare, Passero: "Meno 2% popolazione assicurata contro rischio non autosufficenza"-Spingardi (Saipem): "Prioritario influenzare persone attraverso safety leadership"-Ucraina, cessate il fuoco si allontana: Russia colpisce siti energetici-Basilicata, Pasqua sotto le stelle: tra glamping di lusso e antichi osservatori celesti-Assicurazioni, Fancel: "C'è urgenza su salute e welfare"-Assicurazioni, Calderone: "Alleanze pubblico-privato diventino metodo per affrontare sfide"-Previdenza, Durigon: "Ragionare su complementare obbligatoria per giovani"-Kirill Dmitriev, l'uomo che sa parlare a Trump: chi è il mediatore di Putin-Groenlandia, Trump fa i conti: quanto costa l'isola, caccia al prezzo giusto-Manageritalia collabora alla ricostruzione dell'Ucraina

La Particella di Dio esiste, catturato il bosone di Higgs. Foto e Video

Condividi questo articolo:

Catturata la particella di Dio, gli scienziati del Cern di Ginevra annunceranno ufficialmente la scoperta nelle prossime ore. Cosa e’ un bosone e cosa e’ il bosone di Higgs, la particella di Dio. Il video

La Particella di Dio «c’é». Secondo le prime indiscrezioni, gli scienziati del Cern di Ginevra  annunceranno ufficialmente la scoperta mercoledì prossimo. Fino ad oggi, la presenza della particella elementare nota agli scienziati come ‘bosone di Higgs’ (chiamato così dal nome del suo scopritore teorico, Peter Higgs. Il bosone è una particella che segue la statistica di Bose-Einstein) era soltanto stata ipotizzata, ma mai realmente osservata. Ora finalmente, gli scienziati del Cern presenteranno i risultati completi di 2 esperimenti che da dicembre scorso ad oggi hanno raccolto un’enorme quantità di dati utili alla ‘cattura’ del bosone: il primo, ‘Atlas’ è stato diretto dalla ricercatrice italiana Fabiola Gianotti, mentre il secondo, denominato ‘Cms’, ha avuto la supervisione dello scienziato Joseph Incandela. Entrambi gli esperimenti, portati avanti in questi mesi grazie all’utilizzo del più grande acceleratore di particelle del mondo, il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra, si sono concentrati in particolare non solo sull’osservazione delle interazioni del bosone di Higgs con i fotoni, ma anche sulle interazioni con particelle di tipo diverso.

Particella-di-Dio

Ma cos’è la particella di Dio, e qual’é la sua storia? Era il 1964 quando Peter Higgs, passeggiando per le colline scozzesi, elaborò la teoria del ‘bosone’, conosciuto poi come particella di Dio, per spiegare perché alcune particelle elementari possiedono una massa mentre altre no. Uno dei principali quesiti irrisolti per spiegare la ‘massa dell’Universo’ restava infatti ‘bloccato’ sullo studio dei fotoni, particelle che trasportano radiazione elettromagnetica (e quindi anche luce) ma prive di massa. L’individuazione teorica della particella di Dio avrebbe quindi aiutato a comprendere meglio le relazioni esistenti fra le quattro forze della Natura: la forza elettromagnetica, la ‘nucleare forte’, la ‘nucleare debole’ e la quarta forza, la gravità.

bosone-di-Higgs

Restava a questo punto il compito di provare l’esistenza del bosone di Higgs: già dagli anni ’80 gli Stati Uniti progettarono il Super Superconducting Collider (Ssc), un gigantesco acceleratore di particelle che però non fu mai terminato per l’eccessivo costo d’investimento. Fu a quel punto che si affacciò l’idea di costruire un grande acceleratore in Europa: con ben 6 miliardi di investimento venne realizzato l’Lhc a Ginevra, considerato ad oggi, il più grande macchinario al mondo per lo studio della fisica delle particelle, che ha permesso agli scienziati di raggiungere risultati straordinari nell’ambito dei principali aspetti dell’indagine fisica. Risultati che, con l’individuazione del bosone di Higgs, permetteranno di capire come si è formata la materia nei primi istanti di vita dell’Universo, facendoci comprendere qualcosa di fondamentale sull’origine del Cosmo.

Guarda il video sulla Particella di Dio:

(M.L.)

Questo articolo è stato letto 146 volte.

BOSONE DI HIGGS, esistenza particella di Dio, massa elementi Universo, Massa particelle, origine mondo, origine Universo, PARTICELLA DI DIO

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net