ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Maltempo, sette regioni in allerta meteo: più a rischio Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Sardegna-Dazi, Trump: "Palla nel campo della Cina". Casa Bianca: "Presto primi accordi"-Champions League, Barcellona e Psg volano in semifinale-Mattarella ricoverato, cos'è e a cosa serve il pacemaker-Mattarella ricoverato per impianto pacemaker, intervento programmato-Champions League, Dortmund-Barcellona e Aston Villa-Psg in diretta-Disordini al derby Lazio-Roma con 24 poliziotti feriti: arrestati sei tifosi-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 aprile-Torino, morì per esalazioni emesse dal frigorifero: a processo i manager di una multinazionale-Caso Garlasco, gip di Pavia revoca il genetista Giardina e nomina due nuovi periti-Nada Cella, in aula il fratello di Anna Lucia Cecere: "Potrebbe anche averla uccisa"-Sinner, obiettivo Parigi: Jannik nell'entry list del Roland Garros-Evade per comprare le sigarette alla moglie: "A casa è l'inferno..."-Made in Italy: da 'mano' a 'lacrima', manifattura si racconta in libro che parla lingua fabbriche-Rischi Tac, radiologi: "Nessun allarme, serve appropriatezza"-Made in Italy, Ferrero riceve premio Leonardo-Odore troppo forte dell'avversaria, tennista chiede di spruzzare deodorante - Video-Bologna, esplosione alla Toyota: 12 indagati tra cui il manager Candiani-Jovanotti, spopola su TikTok la ricetta delle 'Ova alla Jova': come si preparano, il segreto-Sinner, Panatta nuovo allenatore? L'ex tennista: "Per carità, mi annoierei"

Aia sull’Ilva: riduzione della produzione e adeguamento alle tecnologie Ue

Condividi questo articolo:

L’Aia sull’Ilva e’ un documento rivoluzionario per lo stabilimento siderurgico di Taranto: riduzione della produzione e adeguamento alle tecnologie Ue

Arrivata la tanto attesa Aia sull’Ilva. Provvedimenti rivoluzionari e cambiamenti radicali riguarderanno lo stabilimento siderurgico di Taranto, dalla riduzione del 30% della produzione all’adeguamento di tutti gli impianti secondo le misure previste e volute dalla Commissione Europea. Ora perché i provvedimenti divengano definitivi bisogna attendere soltanto il passaggio finale in Conferenza dei servizi, prevista per il 18 ottobre.

L’Aia sull’Ilva impone i limiti entro cui gli impianti dello stabilimento siderurgico possono operare: riduzione della produzione annuale a 8 milioni di tonnellate di acciaio, mentre la produzione attuale e’ di circa 11,3 milioni di tonnellate, spegnimento e rifacimento dell’Altoforno Afo5, quello più importante per l’impianto tarantino, presentazione del progetto di copertura dei parchi minerali entro due mesi e copertura completa dei nastri trasportatori, monitoraggio di tutti i punti di emissione, valutazione delle emissioni diffuse, divieto all’uso di pet coke, riduzione della giacenza media del 30%, arretramento dei cumuli di circa 80 metri e, nei giorni ventosi, abbassamento del 10% delle operazioni. Punto che sottende a tutto il provvedimento è, naturalmente, l’adeguamento tecnologico alle migliori tecnologie indicate dalla commissione Europea.

Per tutelare la salute degli abitanti di Taranto e provincia, inoltre, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Organizzazione Mondiale della Salute e il ministero della Salute stanno mettendo a punto un Piano per la protezione della salute, in collaborazione con la Regione Puglia.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 20 volte.

Aia, Aia Ilva, decisioni Aia Ilva, Ilva, salute Taranto, Taranto

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net