ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"-Anna Falchi: "Il catcalling non è una molestia, non mi dà fastidio"-Università, Iannantuoni (UnimiB): "Spero di lasciare traccia della passione che muove il mio lavoro"-Monza, al bar chiede acqua ma gli servono soda caustica: cliente in ospedale-"Ha rapinato tre banche in un giorno", chef italiano arrestato in Usa-Gaza, Tajani: "Attivisti Flotilla vanno a loro rischio e pericolo". Le reazioni-Sanità, disturbi neurologici funzionali: specialisti Sin chiedono un cambio paradigma

Acqua. Meno spreco per le industrie che la imbottigliano

Condividi questo articolo:

Il processo di imbottigliamento dell’acqua, come tutti i processi industriali, produce degli scarti. Ma ora una nuova tecnologia depurerà il 99% dell’acqua di scarto rendendola nuovamente utilizzabile

Una soluzione al problema della scarsità delle risorse idriche nel mondo potrebbe presto arrivare grazie ad una recente scoperta. La General Electric ha infatti presentato i risultati di una nuova tecnologia in grado di depurare oltre il 99% dell’acqua di scarto degli impianti di imbottigliamento nell’industria delle bevande. La nuova soluzione proposta dalla General Electric è stata battezzata con il nome di “AquaSel Non-Thermal Brine Concentrator” e potrebbe presto tradursi in un risparmio di miliardi di litri d’acqua ogni anno nel mondo, dato che interverrebbe direttamente sulla desalinizzazione dell’acqua scaricata nel processo di produzione delle bibite. Gran parte dell’acqua utilizzata durante il trattamento infatti (dal 15 al 25%), finisce per essere scartata durante il processo di trattamento come “salamoia” (un liquido ad alta concentrazione di sale).

L’impianto pilota della General Electric che depura l’acqua di scarto dell’imbottigliamento delle bibite è quindi riuscito a mettere in pratica una tecnica considerata fino ad ora dispendiosa sia in termini energetici che monetari, incrementando notevolmente l’efficienza del processo ‘depurativo’ grazie ad un particolare trattamento di desalinizzazione in grado di rimuovere il sale contenuto nella ‘salamoia’ e di rimettere in circolo l’acqua anche nella rete idrica nazionale, permettendo di far arrivare acqua pulita direttamente nei rubinetti.

‘Miliardi di litri di acqua utilizzabile vengono persi ogni giorno perché le tecnologie di trattamento d’acqua odierne hanno limiti tecnico-economici sulla quantità di acqua che può essere trattata e riutilizzata.’ – Ha dichiarato recentemente Heiner Markhoff , Presidente di di General Electric Power & Water. Secondo l’azienda, attraverso questo impianto innovativo si potrebbero recuperare, soltanto negli Stati Uniti, 113 milioni di litri di acqua al giorno od oltre 40 miliardi di litri all’anno.

(ml)

Questo articolo è stato letto 39 volte.

acqua, acqua di scarto, acqua industria, acqua pulita, acqua salata, depurare acqua, industria

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net