ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine-Assolavoro: in 1° sem. 2025 boom assunti a tempo indeterminato da agenzie per il lavoro-Arca Fondi e Itinerari Previdenziali disegnano il futuro dei fondi pensione-Social vietati ai minori di 16 anni, Onorato: "Facciamo tornare i ragazzi a giocare"-Robert Redford, la foto con Gianni Minà e Fidel Castro: la storia-Blitz proPal all'Università di Pisa, docente finisce al pronto soccorso-Milano, abusi su allieve minorenni: arrestato istruttore di equitazione-Meteo, caldo anomalo con picchi di 34° fino al prossimo fine settimana-Cultura, nuova mostra de La Galleria Bper 'Il tempo della scrittura'-Coppa Davis, il servizio da ping-pong di Piros diventa l'ace dell'anno-Spagna, vola il Pil: +2,7% nel 2025, oltre 3-4 volte più alto dei partner Ue-Incidente in Tanzania, morte alcune suore. Farnesina: "Tra loro un'italiana"-Addio a Robert Redford: vita e carriera tra film iconici e premi Oscar-Trump arriva nel Regno Unito e re Carlo srotola il tappeto rosso-Mondiali atletica, i risultati di oggi: delusione Simonelli, Sioli ottavo nel salto in alto-Da Meryl Streep a Stephen King, il mondo piange Robert Redford-Laura Pausini confessa: "Dopo aver venduto milioni di dischi sono rimasta senza niente"-Sinner torna al lavoro per battere Alcaraz: l'allenamento (senza racchetta) di Jannik-Al via nuovo progetto di car sharing elettrico di Luiss, Acea e Renault-Draghi a un anno dal 'piano Draghi': l'Europa sarebbe diversa se avesse un ruolo operativo?

Foresta Tasmania rimane patrimonio Unesco

Condividi questo articolo:

Il Comitato dell’Unesco per il Patrimonio Mondiale ha respinto la richiesta del Governo Australiano di sottrarre dall’area protetta di foreste della Tasmania 74 mila ettari 

 

La foresta della Tasmania resta patrimonio dell’Unesco: il comitato del Patrimonio Mondiale ha respinto la richiesta del Governo australiano di sottrarre dall’area protetta di foreste della Tasmania 74 mila ettari perché degradati e quindi adatti a essere disboscati per utilizzo commerciale.

 

Se la richiesta fosse stata accettata, sostiene il comitato, si sarebbe stabilito ‘un precedente inaccetabile’.  In questo, l’Australia sarebbe stata la prima nazione sviluppata al mondo e invertire lo status protetto di una foresta per motivi economici. Il primo ministro Tony Abbott, che si batte per la causa dell’industria del legno che impiega oltre 66 mila persone, si è detto rammaricato per la decisione.

gc 

Questo articolo è stato letto 338 volte.

foresta Tasmania, Tasmania, unesco

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net