ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Il percorso pedonale più lungo al mondo

Condividi questo articolo:

In Canada sta per aprire un cammino da record per gli appassionati di outdoor: 24.000 Km di viaggio vietato alle auto

Oramai è parecchio tempo che il Canada ha iniziato a lavorare su una grande rete di percorsi per ciclisti, escursionisti e altri appassionati di outdoor che potesse attraversare tutto il Paese: il progetto, infatti, ha iniziato i lavori nel 1992. Solo ora si può dire che The Great Trail è in fase di completamento e si può dare una data orientativa di apertura – l’anno prossimo. 

Ad oggi, oltre 20.000 chilometri di sentieri senza auto sono stati collegati e un buon 26% di questi è in acqua. Secondo il sito web del progetto, l’80% della popolazione canadese vive entro i 30 minuti di distanza da quello che si dice essere il percorso da viaggio più esteso al mondo – questo vuol dire che i canadesi non hanno nessuna scusa per sprecare il loro tempo dentro casa.
Ci sono voluti quasi due decenni per arrivare a una quasi conclusione: partendo dall’isola di Terranova – che sul sito viene chiamata «Chilometro zero» – la pista si estende ad ovest, attraversa il grande nord fino alla Columbia britannica. Quando sarà completata al 100%, si avranno a disposizione 24.000 Km di sentieri ad uso misto.

Anche in Europa ci sono progetti simili, la differenza è che, mentre nelle città europee l’uso della bicicletta viene caldeggiato come alternativa a macchine e mezzi per il trasporto, questo grande sentiero canadese è pensato non solo per questo, non solo per i pendolari, ma anche per chi, viaggiando, vuole godere di una varietà di altre attività, stando in mezzo ai paesaggi del Canada.
Non importa come: se con un’escursione a piedi, se in bicicletta, in canoa, a cavallo, sugli sci di fondo o con le monoslitte, l’importante è andare.

Di fatto, The Great Trail ha un grande potenziale di accrescimento per tutte le comunità del Paese, visto che è sostenuto, gestito e mantenuto dalle organizzazioni locali, dalle autorità provinciali, dalle agenzie nazionali e dai comuni di tutto il Canada.

Questo articolo è stato letto 698 volte.

bicicletta, mountain bike, The great trail Canada, viaggi

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net