ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, consegnati i corpi di altri 4 ostaggi. Israele blocca gli aiuti, Trump avverte Hamas-Piogge e temporali sull'Italia, scatta l'allerta in gialla in cinque regioni-Non solo dolcezza: nel miele di acacia i microRna che 'parlano' al sistema immunitario-"Zelensky vuole i Tomahawk? Noi ne abbiamo tanti", Trump accende le speranze di Kiev-Board of Peace, Trump frena su Blair: incerto il suo futuro nel piano per Gaza-Atp Stoccolma, Berrettini vince il derby con Zeppieri al primo turno-India, il clamoroso gol del portiere come in... 'Holly e Benji'-Morte di Paolo Taormina, la confessione di Maranzano: "Mi sfidava, gli ho sparato"-Mondiali 2026: dall'Argentina a Qatar e Capo Verde, tutte le nazionali già qualificate-"Italia a Udine può eliminare Israele almeno sul campo", bufera sul giornalista del Tg3-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 14 ottobre-Udine, manifestanti sfondano barriere di sicurezza al corteo pro-Pal: lacrimogeni da agenti-Caso Scieri, Cassazione conferma condanne per i due ex caporali-Qualificazioni Mondiali, oggi Italia-Israele - La partita in diretta-Under 21, Italia-Armenia 5-1: doppietta super di Camarda e azzurrini a punteggio pieno-ComoLake, Urso: "Con governo Meloni Italia più attrattiva"-Automotive, studio AlixPartners: 'arretra mercato europeo, nel 2030 costruttori cinesi a quota 13%'-Sinner: "I crampi a Shanghai? Errore mio". E da Parigi arriva la 'chiamata' per tornare numero uno-Roma, 17enne accoltellato alla coscia: il presunto aggressore portato in commissariato-Frase choc su Turetta contro la figlia 13enne, padre denuncia prof

Perché riduciamo il mondo a un “noi vs gli altri”

Condividi questo articolo:

I nostri circuiti neurali potrebbero essere responsabili del motivo per cui troviamo conforto in chi ci è simile

I ricercatori hanno esaminato i meccanismi cerebrali che potrebbero essere responsabili del motivo per cui troviamo conforto in chi è simile a noi e siamo a disagio con chi è differente.

Sui giornali leggiamo di politiche contro gli immigrati, controversie giudiziarie, polemiche contro matrimoni omosessuali. Al centro, la contrapposizione tra fazioni differenti. Si tratta di un meccanismo sociale che ha a che fare con i vantaggi biologici che i nostri antenati avevano, in principio, nella differenziazione delle specie. Ma che meccanismo neuronale potrebbe esserci alla base?

Come in tutti gli animali, il cervello umano ha due sistemi antichi. Uno include una regione del cervello chiamata amigdala, che può generare paura e sfiducia nei confronti delle cose che potrebbero rappresentare un pericolo, l’altra un gruppo di strutture collegate dette “sistema mesolimbico”, che può dare origine al piacere e a sentimenti di ricompensa, come risposta a cose che rendono più probabile la sopravvivenza

I test di associazione implicita smascherano le associazioni inconsce. Gli scienziati hanno dimostrato che molte persone hanno una preferenza implicita per il loro gruppo anche quando non lo manifestano. Per esempio, negli studi i bianchi percepiscono i neri come più inclini a fare del male solo perché sono neri e questo pregiudizio inconscio è evidente anche nei confronti di bambini neri di 5 anni.

Gli studi di imaging hanno rilevato un aumento della segnalazione nell’amigdala quando le persone formulano giudizi sui volti in millesimi di secondo, un tempo troppo breve per riflettere processi coscienti. In un altro studio, i ricercatori hanno sfruttato gli stereotipi negativi sulle persone di colore. Nonostante i soggetti non manifestassero pregiudizi, il priming ha reso difficile per la corteccia cerebrale sopprimere l’attivazione dell’amigdala.

Gli studi devono tener conto delle differenze tra le misure esplicite e implicite dei nostri atteggiamenti, del comportamento non verbale (che dice tanto di quello che pensiamo) così come dell’impatto del pregiudizio culturale e delle variazioni individuali.

Tuttavia, la ricerca suggerisce che la segnalazione all’interno dell’amigdala è alla base del grado secondo cui le persone sono riluttanti a fidarsi degli altri, specialmente per quanto riguarda le preferenze all’interno e all’esterno del gruppo.

Questo articolo è stato letto 22 volte.

disagio, diversità, razzismo

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net