ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Perché riduciamo il mondo a un “noi vs gli altri”

Condividi questo articolo:

I nostri circuiti neurali potrebbero essere responsabili del motivo per cui troviamo conforto in chi ci è simile

I ricercatori hanno esaminato i meccanismi cerebrali che potrebbero essere responsabili del motivo per cui troviamo conforto in chi è simile a noi e siamo a disagio con chi è differente.

Sui giornali leggiamo di politiche contro gli immigrati, controversie giudiziarie, polemiche contro matrimoni omosessuali. Al centro, la contrapposizione tra fazioni differenti. Si tratta di un meccanismo sociale che ha a che fare con i vantaggi biologici che i nostri antenati avevano, in principio, nella differenziazione delle specie. Ma che meccanismo neuronale potrebbe esserci alla base?

Come in tutti gli animali, il cervello umano ha due sistemi antichi. Uno include una regione del cervello chiamata amigdala, che può generare paura e sfiducia nei confronti delle cose che potrebbero rappresentare un pericolo, l’altra un gruppo di strutture collegate dette “sistema mesolimbico”, che può dare origine al piacere e a sentimenti di ricompensa, come risposta a cose che rendono più probabile la sopravvivenza

I test di associazione implicita smascherano le associazioni inconsce. Gli scienziati hanno dimostrato che molte persone hanno una preferenza implicita per il loro gruppo anche quando non lo manifestano. Per esempio, negli studi i bianchi percepiscono i neri come più inclini a fare del male solo perché sono neri e questo pregiudizio inconscio è evidente anche nei confronti di bambini neri di 5 anni.

Gli studi di imaging hanno rilevato un aumento della segnalazione nell’amigdala quando le persone formulano giudizi sui volti in millesimi di secondo, un tempo troppo breve per riflettere processi coscienti. In un altro studio, i ricercatori hanno sfruttato gli stereotipi negativi sulle persone di colore. Nonostante i soggetti non manifestassero pregiudizi, il priming ha reso difficile per la corteccia cerebrale sopprimere l’attivazione dell’amigdala.

Gli studi devono tener conto delle differenze tra le misure esplicite e implicite dei nostri atteggiamenti, del comportamento non verbale (che dice tanto di quello che pensiamo) così come dell’impatto del pregiudizio culturale e delle variazioni individuali.

Tuttavia, la ricerca suggerisce che la segnalazione all’interno dell’amigdala è alla base del grado secondo cui le persone sono riluttanti a fidarsi degli altri, specialmente per quanto riguarda le preferenze all’interno e all’esterno del gruppo.

Questo articolo è stato letto 22 volte.

disagio, diversità, razzismo

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net