ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nasce Dedalo, Osservatorio permanente sui Neet in Italia-Cancro alla prostata, al Senato la campagna 'Allo specchio della salute'-Terracina, i fiori e la 'processione' dei curiosi a 24 ore dal crollo del ristorante-Fognini annuncia il ritiro a Wimbledon: "Dopo match con Alcaraz è il momento giusto"-Mauro Coruzzi in ospedale, come sta Platinette: intervento per prevenire l'ictus-Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"-Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha-Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"-Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"

Amminoacidi su Marte?

Condividi questo articolo:

La Nasa organizza una nuova missione per cercare tracce di vita sul pianeta rosso

La Nasa non demorde. Nonostante i composti chimici rilevati sulla superficie di Marte non sembrino compatibili con lo sviluppo di composti organici, ha progettato una nuova missione per rilevare la presenza di amminoacidi. 

Gli amminoacidi danno importanti indicazioni sulla presenza di vita passata o attuale. Proprio per questo, quando il lander della NASA Phoenix Mars ha raccolto campioni del suolo del pianeta rosso, gli scienziati li hanno cercati, questa volta senza fortuna.

C’è un motivo. I ricercatori, infatti, si sono resi conto che i campioni contenevano grandi quantità di perclorato reattivo (ClO4). Dovendo far uso della pirolisi, un processo ad alte temperatore che riscalda il perclorato, bruciavano loro stessi qualsiasi sostanza organica.

Aaron Noell, ricercatore del NASA’s Jet Propulsion Laboratory (JPL), ha presentato quindi un metodo alternativo, che sfrutta la solubilità in acqua degli amminoacidi. Usando l’acqua calda pressurizzata, Noell ha preservato la maggior parte dei composti organici dei campioni, anche in presenza di sale perclorato.

L’utilizzo di acqua come solvente semplifica lo stoccaggio e il trasporto. Inoltre, il materiale estratto è più facile da lavorare.

Noell ha dichiarato che le proprietà dell’acqua cambiano con l’aumento della temperatura. Pertanto, il nuovo metodo non si limiterà alla rilevazione degli amminoacidi. Potrebbe anche estrarre i composti organici più complicati, come gli acidi grassi a catena lunga e gli idrocarburi aromatici policiclici.

Per essere certi dell’efficacia prima di passare ai campioni marziani, verranno eseguiti ulteriori test a temperature più alte.

Questo articolo è stato letto 61 volte.

amminoacidi, Marte, Nasa, vita

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net