ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gianni Gallucci: "Il Giappone rappresenta un mercato chiave per il settore delle calzature"-Mobilità, Giaconia (Regionale): "Convincere chi oggi sceglie auto a salire su nuovi treni"-Chiesi, nel primo semestre ricavi in crescita a 1,86 mld (+13,2%)-Torino, scomparsa la 20enne Sofia Napolitano: l'appello della famiglia-Biden, nuova vita da 'disoccupato': niente discorsi a pagamento e debiti da 800mila euro-Finals, certezza non solo per Sinner: Errani e Paolini qualificate nel doppio-Alimenti, presentato docufilm 'World Without Cows': un mondo senza allevamenti-Mobilità, Perna (Amazon): "Confermato impegno zero emissioni entro il 2040"-Sostenibilità, Fontana (Conai): "Economia circolare e mobilità green per città del futuro"-Sala: "San Siro? Accordo con Inter e Milan". Ora il Consiglio comunale deciderà sulla vendita-Endometriosi, nuova pillola disponibile in Italia e rimborsata dal Ssn-Forum Mobility&Smart City, al centro la 'co-intelligenza urbana'-Israele, Erdogan: "Netanyahu parente di Hitler, farà stessa fine"-Legge 104, si cambia: aumentano i permessi, ecco le novità-Mostre, al Mils di Saronno le fotografie di Edio Bison e dell'Archivio Longoni-Radiologi Sirm: "Attenzione a medicina difensiva ed esami inappropriati"-Auto, Pichetto: "Bene incentivi per elettrico, ma percorso lungo"-Terapie per bambini con patologie croniche, nasce Fondazione Sigenp-Gb, con governo Trump è boom di richieste di cittadinanza da americani-Mobilità, l'auto resta 'regina' degli spostamenti degli italiani ma crescono alternative

Un fungo che mangia la plastica per il bene dell’ambiente

Condividi questo articolo:

Un fungo ghiotto di plastica. La scoperta potrebbe rivelarsi importante per il bio risanamento: la plastica potrebbe essere mangiata per il bene dell’ambiente

Esiste un fungo che mangia la plastica, meglio esiste un fungo ghiotto di poliuretano, una plastica molto diffusa in grado di decomporsi naturalmente in qualche centinaia di anni. La scoperta della cosa, finora sconosciuta alla scienza, è avvenuta durante una spedizione dell’Università di Yale nella foresta pluviale amazzonica ed è stata pubblicata sulla rivista Applied and Environmental Microbiology, aprendo numerose porte al bio risanamento. La plastica potrebbe essere mangiata senza provocare danni all’ambiente.

Il fungo ha un nome tecnico impronunciabile, Pestalotiopsis Microspora, ed è il primo organismo che riesce a sopravvivere in condizioni sia aerobiche che anaerobiche. Dopo la scoperta, due studenti, Pria Anand e Jonathan Russel, hanno isolato diverse decine di specie di funghi che mangiano la plastica, riuscendo anche a circoscrivere l’enzima che l’insolito fungo usa per rompere il legame chimico più forte di questo materiale: la serina idrolasi (sempre dal nome impronunciabile).

Il cibo preferito dal fungo, la plastica di tipo poliuretano può essere di tipo espanso morbido, usato per la produzione di materassi e imbottiture, di tipo espanso rigido, usato per la produzione di materiale termoisolante, di tipo rigido compatto, utilizzato per la produzione di componenti di grandi dimensioni, e di tipo elastico compatto, sfruttato per creare elastici, guarnizioni, articoli medicali, parti morbide di giocattoli, accessori di abbigliamento e tubi flessibili.

 (Natale Accetta)

Questo articolo è stato letto 71 volte.

fungo mangia la plastica, nuove scoperte della scienza, plastica, riciclo plastica, smaltimento plastica

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net