ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bollette salate? Ecco come risparmiare sul riscaldamento in 10 mosse-Test nucleari e minacce, Putin risponde a Trump. Vertice per Ucraina si allontana-Farmacisti oggi in sciopero, braccia incrociate per 24 ore: orari e motivazioni-Trump-Putin, armi nucleari e annunci: il nuovo braccio di ferro Usa-Russia-Rischio inverno rigido e nevicate, Niña minaccia anche l'Italia: il quadro meteo-Elezioni Campania, Boccia ritira sua candidatura dopo un avviso di garanzia-Marsiglia-Atalanta 0-1, Samardzic salva Juric nel finale-Inter-Kairat Almaty 2-1, Chivu a punteggio pieno in Champions League-Battaglia infinita per Pokrovsk, issata la bandiera ucraina. Russia cerca la spallata con nuova tattica-Champions League, oggi Inter-Kairat Almaty - Diretta-Arval Mobility Observatory, 'sostenibilità e benessere dipendenti in piani strategici aziende'-Caso Almasri, ecco il documento inviato dalla Procura libica all'Italia: "La giurisdizione è di Tripoli"-Milano, Basciano al pm: "Mai violenza o minacce contro Sophie Codegoni"-Sinner: "Spero di convincere Cahill a restare. Finale con Alcaraz? Finals imprevedibili"-Sostenibilità, transizione giusta e circolarità a Ecomondo 2025-Università, Roma Tor Vergata e Policlinico veterinario Geregorio VII per ospedale didattico-Rifiuti, EcoTyre: gestiti circa 45 milioni di kg di Pfu in tutta Italia-Rifiuti, Rmb: oltre 3 milioni di tonnellate di materie prime generate in 10 anni-Rifiuti, RenOils: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024-Manovra, Camisa (Confapi): "Luci e ombre, bene tenuta conti pubblici ma manca visione industriale a lungo termine"

Uscire dalla crisi? Basta investire nell’ambiente

Condividi questo articolo:

Secondo Achim Steiner, del programma ambientale delle Nazioni Unite, basterebbe investire il 2% del PIL mondiale annuo in green economy per uscire dalla crisi

”Investire il 2% del Pil mondiale annuo (in media circa 1.300 miliardi di dollari) fino al 2050 in 10 settori chiave dell’economia globale (energia, acqua, pesca, foreste, riciclaggio dei rifiuti, mobilita’, agricoltura) basterebbe per uscire dalla crisi economica e ambientale e avviare la transizione verso un’economia ‘verde”’.

A dirlo Achim Steiner, direttore esecutivo dell’Unep (Programma ambiente delle Nazioni unite), nel corso dell’Aurelio Peccei lecture, ‘Imparare a vivere su un unico Pianeta’, organizzata oggi a Roma dal Wwf, e dedicata al vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile di Rio+20.

La nuova economia, secondo Steiner, dovrebbe esser basata ”sulla tutela dell’ambiente e delle risorse naturali, l’equita’ sociale, l’innovazione tecnologica, con la creazione di nuovi posti di lavoro”. Il progetto – afferma – e’ di ”fare dell’ambientalismo un modello economicamente valido. La green economy dovrebbe essere introdotta a livello statale in tutti i Paesi”.

Per il direttore dell’Unep ”non attribuire valore ai servizi forniti dagli ecosistemi e’ stato uno dei fallimenti del modello di sviluppo che e’ andato in crisi”. Per esempio, osserva Steiner, ”investiamo miliardi in tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO2 senza capire che abbiamo i migliori magazzini naturali che possano esistere” come ”le foreste, i suoli, gli oceani”.

Per questo, rileva, e’ ”necessario aggiungere anche la dimensione economica alle risorse naturali ed ecologiche”. Infine, per Steiner sul tavolo del vertice di Rio+20 deve esserci il problema della governance insieme, per esempio, a quello di ”riformare” proprio l’Unep, tenendo presente ”i punti chiave della sostenibilita’ e dell’equita”’ nell’inserire ”piu’ ecologia nell’economia”, cosa ”assolutamente inevitabile per i prossimi 50 anni in questo Pianeta”.

Questo articolo è stato letto 22 volte.

basterebbe investire il 2% del PIL mondiale annuo in green economy per uscire dalla crisi, del programma ambientale delle Nazioni Unite, Secondo Achim Steiner

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net