ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'-Lidl assume 30 giovani talenti, formazione all'Its Academy Machina Lonati

Uscire dalla crisi? Basta investire nell’ambiente

Condividi questo articolo:

Secondo Achim Steiner, del programma ambientale delle Nazioni Unite, basterebbe investire il 2% del PIL mondiale annuo in green economy per uscire dalla crisi

”Investire il 2% del Pil mondiale annuo (in media circa 1.300 miliardi di dollari) fino al 2050 in 10 settori chiave dell’economia globale (energia, acqua, pesca, foreste, riciclaggio dei rifiuti, mobilita’, agricoltura) basterebbe per uscire dalla crisi economica e ambientale e avviare la transizione verso un’economia ‘verde”’.

A dirlo Achim Steiner, direttore esecutivo dell’Unep (Programma ambiente delle Nazioni unite), nel corso dell’Aurelio Peccei lecture, ‘Imparare a vivere su un unico Pianeta’, organizzata oggi a Roma dal Wwf, e dedicata al vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile di Rio+20.

La nuova economia, secondo Steiner, dovrebbe esser basata ”sulla tutela dell’ambiente e delle risorse naturali, l’equita’ sociale, l’innovazione tecnologica, con la creazione di nuovi posti di lavoro”. Il progetto – afferma – e’ di ”fare dell’ambientalismo un modello economicamente valido. La green economy dovrebbe essere introdotta a livello statale in tutti i Paesi”.

Per il direttore dell’Unep ”non attribuire valore ai servizi forniti dagli ecosistemi e’ stato uno dei fallimenti del modello di sviluppo che e’ andato in crisi”. Per esempio, osserva Steiner, ”investiamo miliardi in tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO2 senza capire che abbiamo i migliori magazzini naturali che possano esistere” come ”le foreste, i suoli, gli oceani”.

Per questo, rileva, e’ ”necessario aggiungere anche la dimensione economica alle risorse naturali ed ecologiche”. Infine, per Steiner sul tavolo del vertice di Rio+20 deve esserci il problema della governance insieme, per esempio, a quello di ”riformare” proprio l’Unep, tenendo presente ”i punti chiave della sostenibilita’ e dell’equita”’ nell’inserire ”piu’ ecologia nell’economia”, cosa ”assolutamente inevitabile per i prossimi 50 anni in questo Pianeta”.

Questo articolo è stato letto 13 volte.

basterebbe investire il 2% del PIL mondiale annuo in green economy per uscire dalla crisi, del programma ambientale delle Nazioni Unite, Secondo Achim Steiner

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net