ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Spazio, la Terra ha due ‘fratelli’: Kepler-20e e Kepler 20f

Condividi questo articolo:

Sono stati avvistati due piccoli ‘fratelli’ della Terra in un altro sistema solare, ma sono troppo caldi e difficilmente possono ospitare la vita

Kepler-20e e Kepler 20f sono due fratelli adottivi della Terra. Rocciosi e propensi ad ospitare la vita umana, ma troppo vicini alla loro stella e quindi troppo caldi.  Questi sono i primi due pianeti di “taglia” terrestre di cui sia mai stato osservato il transito attorno a una stella simile al Sole. Kepler-20e è leggermente più piccolo di Venere, e il suo diametro misura 11mila chilometri. Kepler-20f è un po’ più grande della Terra e il suo diametro è di circa 14mila chilometri. Il nostro pianeta, con i suoi 12.744 chilometri, sarebbe dunque una via di mezzo.

Entrambi i pianeti risiedono in un sistema a cinque chiamato Kepler-20, che dista circa 1.000 anni luce, nella costellazione della Lyra e ruotano intorno alla Stella da una distanza simile tra quella che vi è tra il Sole e Mercurio.

La scoperta è stata annunciata qualche giorno fa sull’edizione online della rivista Nature e si deve a un gruppo di ricerca coordinato dall’astronomo Francois Fressin, del centro americano per l’astrofisica Harvard-Smithsonian.
 

E la caccia ai pianeti extrasolari del telescopio Kepler continua a dare i suoi frutti.  Qualche settimana fa era stato scoperto Kleper 22-B, presto ribattezzato il gemello della Terra perché promettente candidato per ospitare la vita.
 

(GC)
 

Questo articolo è stato letto 143 volte.

extraterrestri, Kepler 20f, Kepler-20e, pianeti abitabili, sistema solare, terra

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net