ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo rovente e temporali, Italia nel mezzo della 'battaglia' climatica: le previsioni-Fedez, 'lezione' a Ultima Generazione su aerei privati: "Rompete solo le scatole"-Ucraina, Trump detta la linea: armi subito a Kiev e ultimatum a Putin-Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso

Stati generali della green economy: 70 proposte per uscire dalla crisi

Condividi questo articolo:

Agli Stati Generali della green economy è stato presentato il Programma di sviluppo di una green economy, 70 proposte per far fronte alla crisi economica ed ambientale che interessa l’Italia

Hanno preso il via oggi a Rimini, in occasione di Ecomondo, gli Stati generali della Green Economy, fortemente voluti dal Ministero dell’Ambiente, dal coordinamento della Fondazione Sviluppo Sostenibile presieduta da Edo Ronchi e da 39 organizzazioni e imprese sostenibili.

Gli Stati Generali della Green Economy vogliono essere occasione di un nuovo punto di partenza verso uno sviluppo green dell’Italia, che potrebbe, grazie all’economia verde, superare la crisi.  A ribadire che ‘la green economy in Italia e’ la chiave per uscire dalla crisi’ è stato anche lo stesso Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, che ha aperto i lavori degli Stati Generali.

Nella giornata di oggi, agli Stati generali della green economy, come ci si aspettava è stato presentato il Programma di sviluppo di una green economy,  con 70 proposte elaborate per rispondere alla doppia crisi italiana, economica e ambientale. Otto i gruppi in cui sono state raccolte le proposte: misure generali per una green economy; sviluppo dell’ecoinnovazione; sviluppo dell’ecoefficienza, del riciclo e della rinnovabilità dei materiali; sviluppo dell’efficienza e del risparmio energetico; sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili; tutela e valorizzazione dei servizi degli ecosistemi; sviluppo delle filiere agricole di qualità ecologica; sviluppo di una mobilità sostenibile.

Il primo gruppo di proposte contenute nel Programma di sviluppo di una green economy riguarda le misure generali per affrontare la recessione economica e avviare una nuova fase di sviluppo, diffondendo una nuova visione della green economy, attraverso una maggiore consapevolezza dei cittadini, del mondo economico e di quello politico, al fine di produrre e utilizzare beni e servizi di qualità ecologica e ridotto impatto ambientale per tutelare le risorse naturali, conservare i servizi della natura e per mitigare la crisi climatica.

Tra le proposte per  lo sviluppo dell’ecoinnovazione vi è il supporto alla diffusione, nelle imprese, dell’innovazione tecnologica di prodotto e di processo, finalizzate al raggiungimento di elevate qualità ambientali.

Per raggiungere gli obiettivi nel campo delll’ecoefficienza si propone, tra le altre cose, di intervenire nella progettazione di beni e imballaggi, abbattere lo smaltimento in discarica, sviluppare il mercato delle materie prime seconde e dei prodotti realizzati con materiali riciclati.

Per quanto riguarda efficienza e risparmio energetico, tra le proposte ci sono quelle di fissare, per gli edifici costruiti dopo il 2014 e per quelli soggetti a ristrutturazioni rilevanti, standard di consumi energetici inferiori del 30% di quelli attuali; introdurre dal 2015 l’obbligo di realizzare edifici pubblici ‘nearly zero energy’. 

Le energie rinnovabili rivestono un ruolo importante per il raggiungimento degli obiettivi sul dimezzamento delle emissioni di Co2: per questo ci si impegnerà, attraverso una Strategia energetica nazionale, per la semplificazione delle procedure e per la riduzione dei costi burocratici per la realizzazione di impianti di energia pulita. Tra le proposte sulle rinnovabili, vi è anche quella del sostegno agli investimenti per arrivare a un progressivo superamento del sistema degli incentivi.

Alla tutela e valorizzazione dei servizi degli ecosistemi è dedicato il sesto gruppo di proposte del documento, i cui impegni puntano  alla tutela, alla valorizzazione e alla riqualificazione dei territori e delle risorse idriche e bonifiche.

Per quanto riguarda le filiere agricole di qualità ecologica, il documento intende preservare la destinazione d’uso e arrestare il consumo del suolo agricolo, favorire l’occupazione giovanile, promuovere lo sviluppo delle agroenergie, del biologico e dell’agricoltura nei territori montani e collinari e nelle aree protette, nonché nelle aree urbane.

In tema di mobilità sostenibile, secondo quanto scritto nel documento, si dovrebbe puntare su una mobilità urbana sostenibile; promuovere la diffusione di veicoli a basse emissioni con pedaggi differenziati e altre forme di incentivazione; sviluppare infrastrutture digitali al servizio dei trasporti; raddoppiare al 2030 la quota del trasporto merci e passeggeri su ferrovia regionale; far decollare il telelavoro; raggiungere il target europeo per i biocarburanti e realizzare un trasporto marittimo a bassi consumi energetici.

(gc – fonte AdnKronos)

Questo articolo è stato letto 30 volte.

Ecomondo, efficienza energetica, energia, Green Economy, Rimini, Stati generali della green economy

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] Find More to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/stati-generali-della-green-economy-70-proposte-per-uscire-dalla-crisi/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/stati-generali-della-green-economy-70-proposte-per-uscire-dalla-crisi/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net