ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Energia, Roncari (A2A Ambiente): "Recuperiamo calore da data center per riscaldare le città"-Ascolti tv, Montalbano su Rai1 vince col 18,6%. L'access prime time è di Scotti-Sostenibilità, Saviola: "Nostro pannello ecologico al 100% da legno riciclato"-Acqua, Conti (Almaviva): "Digitalizzazione chiave per gestione più efficiente delle reti"-Agricoltura, Giansanti (Confagricoltura): "Servono risorse per continuare a innovare"-Sostenibilità, Vigilante (Gse): "Economia circolare realtà già operativa"-Rifiuti, Versari (Biorepack): "Un marchio per riconoscere imballaggi compostabili"-Startup, Barilla annuncia i vincitori di Good food makers 2025-Clima e cambiamenti, lentezza azioni per contrastarli: Ocse lancia l'allarme-Meghan Markle torna a recitare, la duchessa già sul set per 'Close Personal Friends'-Artigiano in Fiera 2025, disponibile il pass gratuito per la visita-Magi: "Congresso Sumai occasione per passare dalle parole ai fatti"-'G.row' debutta al Gazometro Eni di Roma, partnership e innovazione per gestione rischi-Imprese, Petronzi (Cdp): "Da nostre attività impatto sul Pil dell'1,4% nel 2024"-Granelli (Confartiginato): "In Manovra on c'è visione per crescita, con dazi -22% export verso Usa"-Abodi: "Italia al centro del mondo con Olimpiadi ed Euro 2032. Destino è nelle nostre mani"-Tabanelli caduta in allenamento slopestyle, sospetta distorsione del ginocchio-Milano-Cortina, Abodi: "Lasceremo eredità culturale, di promozione e di impianti"-realme GT 8 Pro il primo smartphone con modulo fotocamera intercambiabile-Calcio, Abodi: "Andare al Mondiale sogno realizzabile, Gattuso ha la capacità di guidare il gruppo"

Le buone maniere non vanno in vacanza: il decalogo del turista ‘eco’

Condividi questo articolo:

Un decalogo ci suggerisce come diventare turisti attenti all’ambiente, andiamo in vacanza ma portiamo con noi il rispetto per le spiaggie e in generale i luoghi di relax

Anche in estate non bisogna dimenticare le buone maniere: il rispetto per l’ambiente che ci circonda non deve andare in vacanza. Meglio, deve venire in vacanza con noi. Il gioco di parole serve semplicemente a dire che anche sulla spiaggia dobbiamo rispettare delle regole. Per questo, ai turisti, sarà consegnato un decalogo dal titolo ‘Spiagge accoglienti e mare pulito per tutti e per chi verrà domani’ messo a punto da un certo numero di associazioni ambientaliste e animaliste: la Federazione italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente e le associazioni animaliste chiliamacisegua, Enpa, Lav, Lega del cane, Leidaa, Oipa e le ambientaliste Fai, Lipu, Pronatura e Wwf.

Il decalogo per il turista eco, offre consigli e regole per non inquinare la spiaggia, dal momento che alcuni nostri gesti possono perdurare anche 1.000 anni. Avete capito bene, la nostra trecentesima discendenza per esempio potrebbe trovare sulla spiaggia l’accendino da noi abbandonato. Il decalogo ricorda a tutti i tempi di decomposizione di un oggetto: fazzolettino di carta 3 mesi; mozzicone di sigaretta da 1 a 5 anni; bucce di arancia o banana oltre 2 anni; gomma da masticare 5 anni; cannuccia da 20 a 30 anni; accendino di plastica da 100 a 1.000 anni; bottiglia di vetro 1000 anni; bottiglia di plastica mai completamente. Ogni nostro gesto di non curanza potrebbe quindi lasciare un segno per 1.000 anni, o per sempre.

Il decalogo per il turista eco suggerisce come tenere la spiaggia pulita, come comportarsi con gli animali domestici e quelli marini, i limiti da rispettare con le barche a motore e anche che tipo di creme solari usare.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 53 volte.

ambiente, decalogo turista eco spiaggia, mare, spiaggia, tempi decomposizione oggetti, vacanze, viaggi

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net