ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cattaneo (Reg. Lombardia): "Fiera Milano acceleratore business per regione"-Federica Brignone, il medico-fisiatra: "Ha avuto un trauma ad alta energia, il monitoraggio è costante"-Rino Barillari, l'aggressione di Depardieu e il processo: "La guerra è guerra"-Influenza, alert Ecdc: "Insolito trend precoce, vaccinarsi senza indugio. Rischio stagione pesante"-Mister Parkinson al cinema racconta emozioni e ostacoli di oltre 300mila italiani-Balsamo (Zambon): "Alla diagnosi Parkinson poco conosciuto da pazienti"-Tinazzi (Limpe): "Il Parkinson non è solo la malattia del tremore"-Milesi (Parkinson Italia): "Personificare la malattia per conoscerla meglio"-Aurigemma (Reg. Lazio): "Supportare i ragazzi, importante fare rete"-Massucci: "Lavorare nel quotidiano per giovani, dobbiamo dare strumenti"-Sansoni: "Ascolto è dovere di noi adulti, giovani devono essere protagonisti"-Giornata cancro pancreas, +10% pazienti vivi in 3 anni ma solo 1 su 5 è operabile -Pamela Prati rivela: "Mi sono proposta per Sanremo, voglio partecipare". E Balivo punzecchia-Pam non ritira licenziamenti per i cassieri dopo il 'test del carrello'-Patronato Acli: "Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia"-L'avocado siciliano conquista gli store Lidl Italia-Caso Shalabayeva, appello bis: condannati Cortese, Improta e gli altri imputati-Il wc d'oro da 12,1 milioni di dollari di Cattelan sarà esposto in un museo-Italia, l'avversaria dei playoff: come gioca l'Irlanda del Nord-Infanzia, Negrini (Fondazione Cariplo): "‘Anita-L’infanzia prima’ segue filo rosso del Fondo Garibaldi"

Lampioni intelligenti: risparmio di mezzo miliardo l’anno

Condividi questo articolo:

I lampioni intelligenti potrebbero far risparmiare mezzo miliardo l’anno, riducendo l’illuminazione automaticamente in base al traffico

Con i lampioni intelligenti si potrebbe risparmiare anche mezzo miliardo l’anno. In Italia, infatti, ci sono 10 milioni di lampioni, uno ogni 15/20 metri, che se opportunamente sfruttati potrebbero aiutare le amministrazioni a risparmiare il 30% sulla bolletta, con un taglio dei consumi energetici del 45%.

La soluzione dei lampioni intelligenti si chiama Minos System ed è stata presentata da Umpi, Ibm e UniCredit, in occasione della Smart City Exhibition di Bologna: è stato calcolato che applicando la tecnologia Minos System ai nostri lampioni si risparmierebbe, tra energia e manutenzione, fino a mezzo miliardo di euro l’anno. Minos System è un impianto di illuminazione intelligente, che rivoluziona il tradizionale palo della luce distribuito capillarmente sul territorio urbano; un sistema in grado di illuminare quando, come e dove serve, di comunicare ad alta velocità, come una vera e propria rete Lan, e di offrire una vasta gamma di servizi (dal telecontrollo e la tele gestione dell’illuminazione pubblica ai display informativi stradali, dal monitoraggio dell’inquinamento al controllo del traffico).

Il sistema Minos System per lampioni intelligenti consente di trasformare il tradizionale palo della luce in ‘un nodo di connessione dati’, cioè in un veicolo d’informazione che consente di ottimizzare il consumo di luce in base alle necessità del momento, riducendo l’illuminazione automaticamente in base al traffico registrato dai sensori, garantendo comunque i livelli di sicurezza e, nel tempo, un risparmio del 30% in bolletta e fino al 45% di risparmio energetico.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 34 volte.

cieli bui, città, illuminazione, lampioni, lampioni intelligenti, luci

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net