ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"

La Bicocca di Milano riduce le emissioni di Co2

Condividi questo articolo:

L’Universita’ Bicocca diventa piu’ sostenibile e prova a ridurre le emissioni di anidride carbonica, approvando un progetto di carbon management

L’Università di Milano-Bicocca ha avviato un piano di riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Il Consiglio di Amministrazione dell’Università ha infatti approvato, finanziandolo con 90 mila euro, un progetto di carbon management di durata biennale che avrà come obiettivo la riduzione del 10-12% delle emissioni di CO2 prodotte dalle attività dell’Ateneo. Le riduzioni della Co2 porteranno anche un risparmio  economico sulle bollette energetiche.

La valutazione dell’impronta di carbonio sarà effettuata dal team di ricercatori del Centro di Ricerca Universitario Polaris, del dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Nei 25 edifici della Bicocca, distribuiti tra Milano e Monza, sono previste azioni di monitoraggio e analisi dei consumi energetici di strutture e attività; monitoraggio del sistema di gestione dei rifiuti; monitoraggio del sistema di mobilità interna ed esterna all’ateneo; monitoraggio e analisi dei consumi della risorsa acqua, non direttamente coinvolto nel calcolo della carbon footprint ma utile per definire la sostenibilità del sistema.

Nei mesi scorsi e’ già stata effettuata un’attività di misurazione pilota della carbon footprint di un edificio, l’U7 in Piazza dell’ateneo nuovo, che ospita aule, uffici, mense, spazi studio e servizi, che ha misurato la quantita’ di anidride carbonica emessa dai consumi energetici (elettrici e termici). L’impronta di carbonio dell’edificio a pieno regime e’ risultata essere pari a circa 1.700 tonnellate annue di CO2.

(gc)

Questo articolo è stato letto 32 volte.

ambiente, anidride carbonica, anidride carbonica CO2, Bicocca, CO2, impronta carbone

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net