ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terremoto in provincia di Avellino, torna la paura in Irpinia-Elezioni regionali Puglia, comitato Lobuono: "Liste sono 4, non ammessa Forza Italia a Foggia"-Carolyn Smith, l'appello a Ballando: "Da 10 anni lotto contro il tumore, fate prevenzione"-Napoli-Inter 3-1, Marotta contro "il rigorino". Conte: "Cerca alibi"-Superenalotto, numeri e combinazione vincente 25 ottobre-Ucraina, Trump: "Non incontro Putin senza accordo di pace". Media: "Russia addestra bambini ucraini in territori occupati"-Seconda ammonizione per Gilmour, anzi no: il 'giallo' in Napoli-Inter-Imprese, Frega (Philip Morris Italia): "La creatività guida i processi industriali"-Tabacco, Volpetti (Philip Morris International): "Innovazione per un futuro smoke-free"-A Milano Iqos Curious X e Seletti presentano ‘Sensorium Worlds’-MotoGp, si corre il Gp Malesia: orario e dove vederlo in tv-Design, Seletti: "La creatività è importante in ogni ambito"-Conte gli dice qualcosa, Lautaro Martinez reagisce: rissa sfiorata in Napoli-Inter-Martina Stella, la separazione dall'ex marito: "Era un matrimonio affollato"-Napoli-Inter 3-1, Conte cala il tris e si riprende il primo posto-'Daspo' per Hannoun, il Questore: "E' pericoloso, non potrà tornare a Milano per un anno"-Medicina salva vita, focus Siaarti su emergenza e ossigeno iperbarico-Festa del Cinema di Roma, 'Left-Handed Girl' è il miglior film-De Bruyne segna ma si fa male: cos'è successo in Napoli-Inter-Supercar da 12 milioni sequestrata a Milano, era 'sparita' in Germania

La Bicocca di Milano riduce le emissioni di Co2

Condividi questo articolo:

L’Universita’ Bicocca diventa piu’ sostenibile e prova a ridurre le emissioni di anidride carbonica, approvando un progetto di carbon management

L’Università di Milano-Bicocca ha avviato un piano di riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Il Consiglio di Amministrazione dell’Università ha infatti approvato, finanziandolo con 90 mila euro, un progetto di carbon management di durata biennale che avrà come obiettivo la riduzione del 10-12% delle emissioni di CO2 prodotte dalle attività dell’Ateneo. Le riduzioni della Co2 porteranno anche un risparmio  economico sulle bollette energetiche.

La valutazione dell’impronta di carbonio sarà effettuata dal team di ricercatori del Centro di Ricerca Universitario Polaris, del dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Nei 25 edifici della Bicocca, distribuiti tra Milano e Monza, sono previste azioni di monitoraggio e analisi dei consumi energetici di strutture e attività; monitoraggio del sistema di gestione dei rifiuti; monitoraggio del sistema di mobilità interna ed esterna all’ateneo; monitoraggio e analisi dei consumi della risorsa acqua, non direttamente coinvolto nel calcolo della carbon footprint ma utile per definire la sostenibilità del sistema.

Nei mesi scorsi e’ già stata effettuata un’attività di misurazione pilota della carbon footprint di un edificio, l’U7 in Piazza dell’ateneo nuovo, che ospita aule, uffici, mense, spazi studio e servizi, che ha misurato la quantita’ di anidride carbonica emessa dai consumi energetici (elettrici e termici). L’impronta di carbonio dell’edificio a pieno regime e’ risultata essere pari a circa 1.700 tonnellate annue di CO2.

(gc)

Questo articolo è stato letto 33 volte.

ambiente, anidride carbonica, anidride carbonica CO2, Bicocca, CO2, impronta carbone

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net