ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Conclave oggi al via, gli occhi del mondo puntati sul comignolo della Sistina-Inter-Barcellona 4-3, Frattesi regala la finale di Champions ai nerazzurri-Trump e la scoperta: "Russia fuori da Mondiali Usa 2026? Non sapevo..."-Inter-Barcellona, Inigo Martinez sputa ad Acerbi dopo il gol del 2-0 - Video-Usa, da Corte Suprema sì ad applicazione immediata del divieto di a trans nell'esercito-Casamonica, morto Guerrino: la questura prescrive funerali privati-Roma, scontro tra scooter e camion sulla tangenziale est: morto un 62enne-Edilizia, Pulice (Cdp): "Aiutiamo amministrazioni a conoscere reale valore patrimonio immobiliare"-Edilizia, Martinez (Sinloc): "Distretti energetici positivi fondamentali per pianificazione sostenibile"-Conclave 2025, perché Pizzaballa può diventare Papa: l'analisi Cnn-Tra rafting e natura, il weekend di Giorgia Meloni in Val di Sole-Industria, Mandelli (Bper Banca): "2024 non particolarmente favorevole per settore siderurgico"-Inter-Barcellona in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Rebuild 2025, Clerici Maestosi (Enea): "Distretti a energia positiva possibile risposta neutralità climatica"-Edilizia, Ingersoll (LucidCatalyst): "Affiancare nucleare a rinnovabili aiuta a ridurre emissioni"-Sinner e il 'rito' scaramantico: "Se non vado al bagno prima di giocare..."-Fiere, Morandi (Siderweb): "Momento incerto, ma verrà superato"-Conclave, la barba di San Pietro: perché i papi l'hanno (quasi) sempre rasata-Paolini sta con Sinner: "Squalifica ingiusta, sono spaventata"-'Dogliani', anche Formigli e Diego Bianchi ospiti del Festival della tv

Guerra in Siria, il patrimonio di Aleppo sotto le bombe

Condividi questo articolo:

Aleppo, città patrimonio dell’umanità Unesco dal 1986 è l’epicentro della guerra civile in Siria. Una delle città più antiche del mondo rischia di andare completamente in fumo con i suoi monumenti

Aleppo, la “grigia” Aleppo, oggi si tinge di rosso per il sangue della guerra civile che in Siria ha fatto in un anno e mezzo già più di 19mila vittime. Nominata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1986, Aleppo dal 3.000 a.C. è uno dei crocevia del mondo.

E’ una delle città più antiche del pianeta ed è il centro più popoloso della Siria, con più di due milioni di abitanti. Per questo viene chiamata la capitale del Nord, l’alterego di Damasco con un cuore antico. Occupando una posizione strategica, a metà strada tra il mare e l’Eufrate, molte civiltà qui hanno lasciato le loro tracce. A cominciare dagli Ittiti, e poi gli Assiri, gli Egizi, i Greci, i Romani, gli Ottomani, gli Arabi, i Persiani e i Mongoli. 

Aleppo-guerra-monumenti

Un felice melting pot di etnie e culture che ha reso la città unica al mondo. La sua cittadella, situata su una collina e circondata da un profondo fossato, è una delle fortezze più visitate nel mondo. 

Nove le porte di accesso ad Aleppo. Ognuna reca i segni delle civiltà che hanno arricchito la città siriana, contribuendo alla sua atmosfera che oggi potremmo definire cosmopolita. 

Aleppo-siria-guerra-monumenti

I più antichi reperti trovati all’interno della sua cittadella sono due leoni di basalto che ornavano il tempio ittita di Hadad, del X secolo a.C. In quell’antica fortezza, poi usata dagli arabo-islamici in tutto il periodo medievale, potevano rifugiarsi anche 10.000 persone, qualora la città fosse stata vittima di un assedio. 

Ma oggi, nemmeno quell’antico bastione potrebbe salvare la popolazione di Aleppo, che subisce i duri colpi dell’artiglieria pesante di Bashar al-Assad.

Un patrimonio dell’umanità che rischia di andare perduto, sventrato dalle granate e dai feroci colpi di mortaio. L’antica Aleppo oggi piange i suoi morti e rischia di scomparire.

(Anna Mazzone)

Questo articolo è stato letto 297 volte.

Aleppo, aleppo città, guerra aleppo, guerra in siria, siria sangue, unesco Aleppo

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net