ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'-Lidl assume 30 giovani talenti, formazione all'Its Academy Machina Lonati

E’ la citta’ il posto peggiore per vivere

Condividi questo articolo:

Il posto peggiore in cui vivere e’ la citta’: troppo smog, troppo poco sole e diffidenza verso l’altro ci fanno ammalare

Il posto peggiore in cui vivere sembra esser la città, regno dello smog, delle cattive abitudini, della frenesia e della cattiva alimentazione. A dirlo sono diversi studi, condotti in diverse Università del mondo -Università di Granada, Ohio State University, Institute of Psychiatry di Londra, Illinois University. Le ricerche dimostrano che vivere in città tra palazzi e cemento riserva  brutte sorprese per la salute: diabete, problemi di vista, guai alla retina, schizofrenia, depressione, sindrome da iperattività e deficit d’attenzione sono le cose più normali che possono capitare, soprattutto ai  bambini che sono quelli maggiormente esposti a questa serie di problemi.

La causa di queste malattie e del fatto, quindi, che la città sia il posto peggiore in cui vivere è soprattutto lo smog. Nelle grandi città, nelle metropoli in particolar modo, la presenza di polveri sottili nell’aria supera sempre e di gran lunga, i limiti consentiti. Auto, mezzi pubblici ma anche industrie e impianti di riscaldamento immettono nell’atmosfera una quantità notevoli di fumi, polveri sottili e tanti altri inquinanti che sono tra i  maggiori responsabili degli acciacchi appena citati.

Responsabile della cattiva vita in città è anche la  scarsa esposizione alla luce, causa principale dei danni alla retina. Ma anche il vivere con diffidenza e sulla difensiva, cosa tipica del vivere in città, è una delle principali cause della depressione e dello stress.

Fino al secolo scorso, solo il 14% della popolazione mondiale viveva nelle città, mentre oggi si arriva al 50% e, secondo le stime dell’Onu, nel giro di 40 anni, si arriverà al 70%. Se la qualità della vita in città non migliora allora la salute dei cittadini ne pagherà le conseguenze.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 112 volte.

città, inquinamento, smog, vivere in città

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net