ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Serie A, Milan-Roma sarà trasmessa in chiaro su Dazn-Intesa tra Cnel e Conferenza presidenti Regioni, si rafforza raccordo con autonomie territoriali-Regioni, Pirani (Cnel): "Attori fondamentali nei processi di riconversione industriale"-La mente arriva al top a 55 anni, non è solo questione di memoria: lo studio-A Reggio Emilia un summit per riconoscere valore della ristorazione collettiva-Droga, San Patrignano: "Primo step cannabis e binge drinking, poi si passa a quelle sintetiche"-Perché Trump potrebbe davvero puntare a un terzo mandato-Starmer: "Accordo con Turchia per vendita caccia Eurofighter". Erdogan: "Intesa storica"-Università, Destro (azienda agricola Maccarese): "Strutturati per accogliere laureandi"-Imprese, fondo Nextalia perfeziona nuovo investimento in Flo-Neoplasie cerebrali, in Italia ogni anno 3mila casi di glioma-Regioni, Brunetta (Cnel): "Fare rete su tematiche specifiche come salute, imprese e lavoro"-Regioni, Schiavetti (Consiglio reg. Lazio): "Approfondire difficoltà accesso al Sistema Sanitario"-Regioni, Aurigemma (Consiglio Lazio): "Da protocollo con Cnel rete tra diverse realtà Paese"-Tributaristi Int, incontro di studio su uso Ia e Codice Deontologico-Le imprese dell'aerospazio protagoniste agli stati generali della Space Economy-Orrore a Sezze, uccide e seziona un cane: guardie zoofile filmano tutto-Fedez, nuova musica? Il video misterioso tra le vie di Milano e spoiler sui social-Cavandoli: "Ristorazione collettiva è parte del welfare, garantirne la sostenibilità"-Sanità, Schillaci: "Con Dipartimento One Health Italia tra Paesi Ue più avanzati"

Domenica di fuoco: roghi sparsi in tutta Italia. Sardegna piu’ colpita

Condividi questo articolo:

Una domenica all’insegna di incendi e roghi: fiamme in Sardegna, dove il fuoco ha provocato dei feriti, nella zona di Palermo, nel trapanese e sul Gargano

Una domenica, quella appena passata, all’insegna degli incendi in mezza Italia. Colpite le regioni del sud e le isole maggiori, ma diversi incendi hanno devastato anche l’Umbria: sono stati trentatrè in tutta Italia i roghi che hanno tenuto impegnati i canadair e gli elicotteri della flotta anti-incendio boschivo. La situazione più problematica si è registrata a San Teodoro, in Sardegna, con cinque persone ustionate e circa 800 turisti evacuati da villaggi e alberghi.

L’incendio divampato nella zona di san Teodoro ha investito al volto, al petto e alle braccia quattro persone impegnate nello spegnimento da terra, un volontario della Protezione Civile di Olbia e due operai di San Teodoro. Per fermare le fiamme sono stati impegnati anche quattro canadair e quattro velivoli regionali. A terra gli uomini della Forestale, Vigili del Fuoco e Protezione civile. Istituita una unità di crisi e richiamato in servizio personale sia dei Vigili del Fuoco sia della Forestale.

Un incendio scoppiato in Sicilia, e spento dopo tre giorni,  ha devastato la vegetazione alle pendici di monte Cuccio alla periferia di Palermo. Sempre in Sicilia, a Lipari, in località San Calogero, vicino lo stabilimento termale, sono andati distrutti alberi d’ulivo centenari. E nel Trapanese colpita una vasta area demaniale a monte Inici, in territorio di Castellammare del Golfo. Sempre in Sicilia, a Lipari, in località San Calogero, vicino lo stabilimento termale, sono andati distrutti alberi d’ulivo centenari. E nel Trapanese colpita una vasta area demaniale a monte Inici, in territorio di Castellammare del Golfo, dove le zone maggiormente colpite sono state  S. Marco in Lamis e Vieste.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 15 volte.

caldo, estate, incendi, incendi Italia, incendi Puglia, incendi Sardegna, incendi sicilia

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net