ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nagel e Orazio, il silenzio di Cuccia e il precedente di Arpe: quando il banchiere cede alla citazione-Giorgia Meloni sulla copertina del settimanale L'Express: "La donna forte d'Europa"-Forum Cultura&Sostenibilità, co-intelligenza motore di sviluppo sostenibile-'Fashion & Talents', Piazza di Spagna diventa passerella a cielo aperto-Gramigna (Accademia del Lusso): "Nostra mission è promuovere i talenti"-Onorato: "Roma palcoscenico ideale per scambio di esperienze e culture"-Siviero (eCampus): "Eventi come Fashion & Talents uniscono sapere e saper far fare"-Blue Green Economy Award, premiate nove aziende per progetti Esg-Francia, proteste e cortei contro tagli al bilancio: 99 persone fermate-Unionbirrai, trionfo all'European beer star di Monaco di Baviera segno di una filiera matura-Notifiche del Fisco: ecco cosa si rischia a non mettere il nome sul citofono-Douglas Costa, mandato d'arresto in Brasile. Il Sydney rescinde contratto-Donald Trump nel Regno Unito, ma quanto costa la visita?-Hollywood in rivolta dopo la sospensione di Jimmy Kimmel-Furlani, l'orgoglio della madre-coach: "È un predestinato, non so dove possa arrivare"-Stem women congress, a Torino terza tappa percorso Step by Stem-Halloween, da sabato 4 ottobre a Mirabilandia calano le tenebre del divertimento-Imperial Brands Italia, Pulze 3.0 nuova generazione dispositivo a tabacco riscaldato-Mps-Mediobanca, Nagel saluta i dipendenti e cita Orazio: "Graecia capta ferum victorem cepit"-Berrettini eliminato da Hangzhou, Bertolucci: "C'è rischio che sia in fase discendente"

Domenica di fuoco: roghi sparsi in tutta Italia. Sardegna piu’ colpita

Condividi questo articolo:

Una domenica all’insegna di incendi e roghi: fiamme in Sardegna, dove il fuoco ha provocato dei feriti, nella zona di Palermo, nel trapanese e sul Gargano

Una domenica, quella appena passata, all’insegna degli incendi in mezza Italia. Colpite le regioni del sud e le isole maggiori, ma diversi incendi hanno devastato anche l’Umbria: sono stati trentatrè in tutta Italia i roghi che hanno tenuto impegnati i canadair e gli elicotteri della flotta anti-incendio boschivo. La situazione più problematica si è registrata a San Teodoro, in Sardegna, con cinque persone ustionate e circa 800 turisti evacuati da villaggi e alberghi.

L’incendio divampato nella zona di san Teodoro ha investito al volto, al petto e alle braccia quattro persone impegnate nello spegnimento da terra, un volontario della Protezione Civile di Olbia e due operai di San Teodoro. Per fermare le fiamme sono stati impegnati anche quattro canadair e quattro velivoli regionali. A terra gli uomini della Forestale, Vigili del Fuoco e Protezione civile. Istituita una unità di crisi e richiamato in servizio personale sia dei Vigili del Fuoco sia della Forestale.

Un incendio scoppiato in Sicilia, e spento dopo tre giorni,  ha devastato la vegetazione alle pendici di monte Cuccio alla periferia di Palermo. Sempre in Sicilia, a Lipari, in località San Calogero, vicino lo stabilimento termale, sono andati distrutti alberi d’ulivo centenari. E nel Trapanese colpita una vasta area demaniale a monte Inici, in territorio di Castellammare del Golfo. Sempre in Sicilia, a Lipari, in località San Calogero, vicino lo stabilimento termale, sono andati distrutti alberi d’ulivo centenari. E nel Trapanese colpita una vasta area demaniale a monte Inici, in territorio di Castellammare del Golfo, dove le zone maggiormente colpite sono state  S. Marco in Lamis e Vieste.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 15 volte.

caldo, estate, incendi, incendi Italia, incendi Puglia, incendi Sardegna, incendi sicilia

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net